Risultati della ricerca — 151 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
AIA - Controllate le emissioni dell'azienda farmaceutica a San Piero a Grado (PI)
- Rispettati i Valori Limite di Emissione autorizzati
-
Inceneritori: dati delle emissioni - anno 2014
- I risultati dell'attività di controllo svolta in Toscana
-
Rapporto EEA sulle energie rinnovabili in Europa
- Il consumo di energia rinnovabile è aumentato rapidamente in tutta Europa dal 2005
-
La Strategia europea per le foreste
- Almeno 3 miliardi di nuovi alberi nell’Unione Europea entro il 2030 per combattere i cambiamenti climatici, la perdita di biodiversità e abbattere le emissioni ...
-
Monitoraggio delle aree geotermiche toscane - Anno 2014
- Il documento riporta i risultati dell'attività di controllo delle emissioni delle centrali geotermiche nel 2014
-
Controllo delle emissioni
-
Piombino (LI): aggiornamenti sull'attività di ARPAT presso la JSW
- L’Agenzia chiede la sospensione dei lavori e precise prescrizioni per la continuazione dell’attività di demolizione
-
La cittadinanza protagonista del contenimento delle maleodoranze prodotte da SILO con il supporto di ARPAT
- Attivata la piattaforma della Silo per registrare le segnalazioni della cittadinanza in caso di cattivi odori prodotti dalla Silo nella zona di San Bartolo a ...
-
Istat: emissioni atmosferiche 2008-2018
- L'Istat ha reso noti i dati sulle emissioni atmosferiche dell’economia nazionale riferiti agli anni 2008-2018 e una stima provvisoria delle emissioni di gas ...
-
Emissioni di acido solfidrico (H2S) degli impianti geotermici - anni 2010-2021
- Idrogeno solforato emesso dagli impianti presenti in Toscana nelle province di Grosseto, Pisa e Siena
-
Emissioni di mercurio degli impianti geotermici - anni 2010-2021
- Mercurio (gassoso+disciolto) emesso dagli impianti presenti in Toscana nelle province di Grosseto, Pisa e Siena
-
Barberino Val d'Elsa (FI): può ripartire l'attività della distilleria
- Le soluzioni proposte dalla Distilleria Deta srl e verificate da ARPAT sono in grado di abbattere le emissioni odorigene
-
Inceneritori: dati delle emissioni - anno 2018
- I risultati dell'attività di controllo svolta in Toscana
-
Aziende con AIA: impianti di competenza regionale presenti in Toscana - anno 2018
- I dati risultanti dai controlli delle aziende con Autorizzazione Integrata Ambientale
-
Ministero dell'Ambiente - DECRETO 7 novembre 2016
- Criteri da applicare per la fissazione dei valori limite di emissione in atmosfera degli impianti degli stabilimenti a tecnologia avanzata nella produzione di ...
-
Geotermia e salubrità ambientale
- Un Webinar dell'Agenzia regionale di sanità Toscana (ARS) per esporre i risultati dello studio InVetta in merito all’impatto dell’attività geotermica sulla ...
-
Analisi delle componenti del PM10 e principali fonti di emissione nella piana di Lucca
- Presentazione di Bianca Patrizia Andreini - Settore Centro Regionale Tutela Qualità dell’Aria di ARPAT - al Convegno “Riprendiamoci l’aria” (Capannori ...
-
Riprendiamoci l'aria. Meno inquinamento, la salute è un diritto di tutti
- Si svolgerà a Capannori (LU) il 31 marzo 2015 il convegno organizzato dai Comuni della Piana di Lucca
-
Il futuro a emissioni zero è già qui
- Si svolgerà a Roma il 31 marzo 2015 il Convegno organizzato da Legambiente, La Nuova Ecologia e Kyoto Club
-
Requisiti delle postazioni di prelievo delle emissioni in atmosfera
- Si svolgerà il 4 aprile a Firenze il seminario organizzato dalla Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale della Regione Toscana
-
Patto dei sindaci: uscire dalla crisi investendo sul territorio
- Giovedì 17 aprile a Livorno il workshop sul PATTO DEI SINDACI organizzato dalla Rete delle Agende 21 Locali della Toscana in collaborazione con Regione ...
-
Elba, verso un’isola a zero emissioni
- Si svolgerà il 16 maggio 2014 a Portoferraio (LI) il convegno di presentazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) congiunto dell'isola d'Elba
-
Traffico navale e qualità dell'aria
- Si svolgerà il 21 maggio a Genova la sessione speciale a caratterre divulgativo del Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico, che si terrà a Genova dal ...
-
Deposizioni atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali
- Si svolgerà a Brescia il 5 giugno l'evento organizzato da ARPA Lombardia e dall’Istituto Superiore di Sanità
-
La sfida del mercato dei crediti di carbonio nel settore agroforestale in Italia e in Piemonte
- Si svolgerà il 18 marzo a Torino il convegno di presentazione e condivisione della nuova versione del Codice Forestale del Carbonio
-
Il patto dei Sindaci per le Smart Cities
- La Rete delle Agende 21 della Toscana, che ha sede presso la Provincia di Firenze, ha organizzato il 10/10 a Firenze un workshop rivolto prevalentemente ai ...
-
Concentrazioni in aria di idrogeno solforato e mercurio nelle aree geotermiche toscane - Anno 2021
- Monitoraggi ARPAT e validazione dati ENEL Green Power Italia
-
Monitoraggio delle aree geotermiche toscane - Anno 2020
- I risultati dell'attività di controllo delle emissioni delle centrali geotermiche della Toscana nel 2020
-
Aziende con AIA: controlli agli impianti di competenza regionale presenti in Toscana - anno 2021
- I dati risultanti dai controlli delle aziende con Autorizzazione Integrata Ambientale
-
La qualità dell'aria in Toscana nel 2022
- Disponibili le prime elaborazioni dei dati 2022 sulla qualità dell’aria in Toscana, realizzate dalla Rete Regionale di Monitoraggio della Qualità dell’Aria ...