Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione
Infografica della Commisione europea sulla proposta di nuova Direttiva (traduzione in italiano a cura di ARPAT)
Leggi il resto
Risultati della campagna realizzata realizzata dall'11/06/2021 al 31/05/2022 presso la scuola "Ugo Guidi", Via Padre Ignazio da Carrara, nella frazione di Vittoria Apuana
La scheda informativa è dedicata al biossido di azoto e illustra il motivo per cui questa sostanza, che risulta a tutti gli effetti essere un inquinante, può alterare la qualità dell'aria soprattutto nei centri urbani.
Il rapporto presenta le classificazioni dello stato chimico dei corpi idrici sotterranei significativi della Toscana per il triennio 2019-2021
La relazione contiene i risultati del monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee svolto da ARPAT nel territorio della provincia di Pistoia nell’anno 2021 per quanto riguarda i fitofarmaci
Risultati della campagna realizzata realizzata dal 24/04/2021 al 27/03/2022 indicativa di PM10 e metalli con campionatore sequenziale nella frazione di Valdicastello Carducci
Durante il 2021 si sono registrati 36 cetacei morti lungo le coste toscane, spiaggiati o comunque ritrovati in mare
Presentazione di Marcello Mossa Verre, Direttore tecnico ARPAT, alla tavola rotonda "Transizione ecologica e contrasto al cambiamento climatico: sfide e opportunità" - Firenze, 20 dicembre 2022
Presentazione di Gaetano Licitra (ARPAT) in occasione della consultazione con gli stakeholder presso l'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale - Livorno , 3/11/2022
Presentazione di Bianca Patrizia Andreini (ARPAT- Centro Regionale Tutela Qualità dell’Aria) in occasione della consultazione con gli stakeholder presso l'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale - Livorno , 3/11/2022
Il rapporto prende in esame i dati del periodo 2002-2021 nei punti monitorati da questa Agenzia nel comprensorio della Valdinievole, con particolare attenzione alle novità emerse dai dati di monitoraggio dell’ultimo anno (2021), alla classificazione degli ultimi 3 trienni e all'andamento dei nutrienti e dell'ossigeno
Il decalogo contiene le regole da rispettare quando si viene in contatto con personale ARPAT (ispezioni, presidio analisi di campioni irripetibili, svolgimento di attività di supporto tecnico) o si accede ai locali ARPAT per accedere a informazioni e/o dati ambientali
Presentazione di Andrea Nicastro (ARPAT - Settore Mare) al Workshop "La ricerca sull'inquinamento da microplastiche in Toscana" - Parco San Rossore, Pisa, 27/10/2022
Presentazione di Valentina Menonna (Regione Toscana) al Workshop "La ricerca sull'inquinamento da microplastiche in Toscana" - Parco San Rossore, Pisa, 27/10/2022
Intervento di Simone Bastianoni (Dip. Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente, Università di Siena) nell'ambito della giornata di presentazione dell'Annuario 2022 dei dati ambientali della Toscana, Firenze, 11/11/2022
Intervento di Letizia Marsili (Dip. Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente, Università di Siena) nell'ambito della giornata di presentazione dell'Annuario 2022 dei dati ambientali della Toscana, Firenze, 11/11/2022
Intervento di Francesco Ferrini (Facoltà di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali - Università di Firenze) nell'ambito della giornata di presentazione dell'Annuario 2022 dei dati ambientali della Toscana, Firenze, 11/11/2022
Intervento di Carlo Pretti (Dip. Scienze veterinarie - Università di Pisa) nell'ambito della giornata di presentazione dell'Annuario 2022 dei dati ambientali della Toscana, Firenze, 11/11/2022
Intervento di Stefano Laporta (Presidente Ispra, Presidente del Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente - SNPA) nell'ambito della giornata di presentazione dell'Annuario 2022 dei dati ambientali della Toscana, Firenze, 11/11/2022
I dati e gli indicatori ambientali più significativi per le diverse matrici, presentati sotto forma di numeri, grafici e infografica