Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione
Le stazioni di campionamento sono collocate ad Arezzo, Firenze, Grosseto e Lido di Camaiore (LU)
Leggi il resto
L'IPCC pubblica il volume conclusivo del suo Rapporto, la più aggiornata ed esaustiva rassegna sullo stato della conoscenza scientifica sul tema
Il tema di questa edizione è emergenza climatica e crisi idrica
In sintesi i contenuti trattati nella lezione dedicata al linguaggio tecnico-scientifico, come quello dei cambiamenti climatici, e destinata al personale ARPAT
Il flussimetro con camera d’accumulo, recentemente acquistato dall’Agenzia, sarà utilizzato in particolare nell’ambito dei controlli sugli impianti di smaltimento rifiuti e nelle indagini sui siti contaminati
Quale la situazione in Toscana alla luce dei nuovi limiti previsti nella proposta di Direttiva? Un esame dei dati di PM10, PM2,5 e Biossido di azoto riferiti al 2022
Nel 2022 la centralina di Lucca Capannori non ha rispettato i limiti di legge ma la situazione nella piana lucchese non peggiora: il trend si mostra costante
ARPAT pubblica un bollettino mensile con i dati del monitoraggio della Laguna di Orbetello (GR)
I monitoraggi annuali della qualità dell’aria nei porti di Livorno e Portoferraio (Isola d’Elba), realizzati per il progetto Aer Nostrum - Aria bene comune hanno permesso di identificare alcuni contributi specifici delle attività portuali
I dati sulla qualità dell’aria 2022, riferiti ai tre principali inquinanti in Toscana, confermano alcune criticità come quella che caratterizza l’agglomerato fiorentino gravato dall’inquinamento da biossido di azoto
ARPAT produce un bollettino mensile con i dati del monitoraggio in continua dei livelli di campo magnetico a 50 Hertz generati dall'elettrodotto "La Spezia - Acciaiolo"
L'andamento della concentrazione dei pollini allergenici durante l'anno
Disponibili le prime elaborazioni dei dati 2022 sulla qualità dell’aria in Toscana, realizzate dalla Rete Regionale di Monitoraggio della Qualità dell’Aria della Regione Toscana
Le concentrazioni in particelle/m3 dei principali pollini e spore fungine presenti in Toscana
La banca dati MAT riguarda il monitoraggio ambientale delle acque sotterranee, previsto dal D.Lgs 152/2006 e dal D. Lgs 30/2009 su indicazione delle direttive 2000/60/CE WFD (Water Framework Directive) e 2006/118/CE GWDD (Ground Water Daughter Directive)
La banca dati VTP riguarda il monitoraggio ambientale delle acque superficiali (fiumi e laghi) destinate alla vita dei pesci, previsto dal D.Lgs 152/2006 e dei successivi decreti attuativi con i quali è stata recepita nell’ordinamento nazionale la Direttiva 2000/60/CE (WFD - Water Framework Directive)
La banca dati POT riguarda il monitoraggio ambientale delle acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile, previsto dal D.Lgs 152/2006 (art.80) e dei successivi decreti attuativi con i quali è stata recepita nell’ordinamento nazionale la Direttiva 2000/60/CE (WFD - Water Framework Directive)
I parametri chimico-fisici dell'acqua, le altezze idrometriche ed i dati meteo
I dati, relativi agli inquinanti misurati il giorno precedente, vengono pubblicati alle 13, dal lunedì al venerdì