Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione

Sei in: Home Notizie 2024 segnalazioni cittadini area sud - 2023

Dove Siamo

 

ARPAT: le segnalazioni dei cittadini nell'Area vasta sud della Toscana nel 2023

22/05/2024 11:00

Sono 242 le segnalazioni giunte nell'Area vasta sud, che corrispondente alla province di Arezzo, Siena e Grosseto. Arezzo fa registrare il numero più alto di segnalazioni in Toscana

Continua, con questa notizia, la ricostruzione del quadro relativo alle segnalazioni pervenute ad ARPAT nel 2023. Dopo la notizia con le informazioni di carattere generale e quella sulla situazione nell'area centro, oggi, presentiamo la situazione dell'area sud della Toscana dove, lo scorso anno, sono giunte 242  segnalazioni, così suddivise:

  • Dipartimento di Arezzo: 162
  • Dipartimento di Grosseto: 20
  • Dipartimento di Siena: 33
  • Agenti fisici area vasta sud: 27, di cui 23 per rumore e 4 per campi elettromagnetici.

Le segnalazioni risultano in aumento rispetto all'anno precedente (2022) solo nel Dipartimento Arezzo, a cui sono arrivati molti esposti per maleodoranze provenienti dalla zona industriale di San Zeno.

Per quanto riguarda le matrici ambientali, la prevalente è l’emissione in atmosfera, con o senza odori (153), seguita da inquinamento acustico (35) e scarichi idrici (30). Residuali le altre voci, che si presentano in forma di monomatrice o plurimatrice.

Per quanto riguarda gli esiti, le segnalazioni verificate, sia con un sopralluogo che attraverso valutazioni documentali in possesso dell'Agenzia, risultano 153 mentre quelle calendarizzate per un futuro controllo 13.

Per 31 segnalazioni è stato chiesto all’Ente responsabile del procedimento (in genere il Comune) di attivare l’Agenzia nel caso si ritenesse necessario un controllo ambientale.

Vediamo nel dettaglio le segnalazioni ricevute e gestite dai tre dipartimenti.

Dipartimento di Arezzo

Al dipartimento di Arezzo sono giunti 162 esposti, la problematica maggiormente segnalata dalla cittadinanza è l’inquinamento dell'aria, in particolare le emissioni in atmosfera con o senza odori (144). Il Comune con il maggiore numero di segnalazioni risulta Arezzo.

Matrici interessate dalle segnalazioni
emissioni con o senza odori  144 
scarichi idrici 8
rifiuti 4
rumore /emissioni in atmosfera (doppia matrice) 3
amianto 2
rumore/maleodoranze (doppia matrice) 1

La durata media del procedimento di gestione della segnalazione da parte del personale addetto alle relazioni con il pubblico si attesta a 14 giorni.

Gli esiti registrati sono vari: le segnalazioni che:

  • hanno dato luogo a controllo, in campo o di tipo documentale, sono 137
  • sono state inserite in un calendario di controlli programmati sono 9
  • sono state trasmesse all'Ente titolare del procedimento, per verificare se attivare un controllo ambientale, sono 3.

Infine, le segnalazioni classificate come “non di competenza” ammontano a 10 mentre quelle archiviate d’ufficio sono 3.

Dipartimento di Grosseto

matrici ambientali segnalazioni GrossetoIl dipartimento di Grosseto, nel 2023, ha ricevuto 20 segnalazioni.

I problemi ambientali che emergono con maggiore frequenza  risultano collegati agli scarichi idrici (13).

In questo territorio, il comune con il maggiore numero di segnalazioni è Grosseto, 6 esposti: 3 per problemi di scarichi idrici, 2 per maleodoranze e uno per sostanza pericolosa. Orbetello, invece, ne registra 5, tutti riguardanti gli scarichi idrici con o senza odori.

In tutti gli altri comuni grossetani il numero di segnalazioni è risultato inferiore a 5.

Per quanto riguarda il procedimento di gestione della segnalazione, la durata media si attesta a 23 giorni mentre per quanto attiene all'esito, si registrano le seguenti casistiche:

effettuato controllo o valutazione documentale 7
richiesto all'ente titolare del procedimento di attivare il controllo  1
archiviazione d'ufficio/ritiro da parte dell'esponente 6
non di competenza 6

Dipartimento di Siena

Al dipartimento di Siena, nel 2023, sono giunti 33 esposti. Il comune con il maggiore numero di segnalazioni è il capoluogo di provincia: Siena (15); tutti gli altri comuni registrano un numero di segnalazioni inferiore a 5.

I problemi ambientali maggiormente denunciati nelle segnalazioni afferiscono a:

  • rumore 13
  • scarichi idrici 9
  • emissioni con o senza odori 5
  • amianto 4
  • rifiuti 2

Per quanto attiene agli esiti del procedimento attivato con l'inoltro della segnalazione, la situazione appare la seguente:

non di competenza 10
richiesto ad ente titolare del procedimento di attivare il controllo 9
effettuato accertamento con soprallugo o con valutazione documentale  7
archiviazione d'ufficio  3
programmata attività di controllo 4
Azioni sul documento
Strumenti personali