Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione
Il 17 luglio a Firenze un seminario sulla possibilità e l'opportunità di recuperare litio nell'ambito della produzione di energia geotermica in Toscana
Leggi il resto
Scienza e coscienza possono, insieme, costruire il "volto" sostenibile dell’agricoltura. Questo il tema discusso nella seconda tappa del percorso dei "Dialoghi sulla Terra e sul Creato - L'ecologia integrale al tempo della crisi climatica"
Prima tappa della seconda edizione dei Dialoghi sulla Terra e sul Creato: lavorare sulla responsabilità individuale per costruire una coscienza collettiva capace di affrontare la sfida lanciata da Papa Francesco per la cura della casa comune
La seconda edizione toscana del filo verde per un Giubileo sostenibile si è svolta il 26 giugno a San Piero a Grado (Pisa)
Prelevati campioni di ortaggi e piante a foglia larga
Presentati il 19 giugno 2025 a Livorno gli ottimi risultati raggiunti nel potenziamento dell’attività di vigilanza e controllo per il miglioramento della sicurezza degli operatori nel porto di Livorno e negli stabilimenti industriali dell’area portuale
Primi esiti dell’intervento ARPAT in emergenza in località le Morelline a Rosignano Solvay (Livorno)
Incontro proficuo con 4 studenti attualmente impegnati in un’attività di ricerca presso l’Università degli Studi di Firenze
Seconda edizione toscana del ciclo di incontri “Filo verde per un Giubileo sostenibile”, promosso dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente
Sandra Botticelli, Direttrice tecnica dell’Agenzia, illustra, in breve, lo stato di salute delle acque superficiali, lacustri e di transizione nella nostra regione
ARPAT sarà presente con una relazione sulla rappresentatività spaziale delle stazioni di misura della qualità dell'aria - A Taranto, dal 25 al 27 giugno 2025
Il 26 giugno 2025 a San Piero a Grado (PI) la seconda tappa toscana del ciclo di incontri "Filo verde per un Giubileo sostenibile"
Con l'avvicinarsi dell'estate è ripreso il servizio di previsioni sull'ozono in Toscana, realizzato in collaborazione fra ARPAT e Consorzio LaMMA per tutto il periodo estivo
L’attività di controllo e supporto tecnico-scientifico svolta dall’Agenzia per indagare sugli eventuali fenomeni di inquinamento ambientale del suolo e delle acque sotterranee nell’area della discarica abusiva
ARPAT, partner del progetto Life Turtlenest di Legambiente, e WWF di Massa confermano la prima nidificazione toscana di tartaruga Caretta caretta, nel 2025, sulla spiaggia dello stabilimento Henderson nella frazione di Poveromo, nel Comune di Massa
Gli interventi in emergenza effettuati, nel 2024, da ARPAT a seguito di attivazione da parte della Sala operativa della Protezione civile della Città Metropolitana di Firenze
Le emissioni in atmosfera, con o senza odori, si confermano uno dei problemi ambientali maggiormente segnalati dalla cittadinanza
L’edizione di quest’anno dedicata alla lotta all’inquinamento da plastica
Il 19 giugno a Livorno un convegno che illustra gli ottimi risultati raggiunti nel potenziamento dell’attività di vigilanza e controllo.
Gli approcci e i modelli che possono fornire strumenti utili ed efficaci per prevenire o gestire le criticità nei diversi comparti degli ambienti costieri