Risultati della ricerca — 53 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Le segnalazioni dei cittadini nel 2022
- Sono 1059 le segnalazioni giunte alle strutture ARPAT; le emissioni in atmosfera, con o senza odore, si confermano il problema ambientale più segnalato
-
Contatti con il pubblico nel 2022
- 2889 sono i contatti avuti con la cittadinanza, nel 2022, per la maggiore parte attraverso il servizio gratuito telefonico: numero verde 800 800400 e casella ...
-
Rilevamento del flusso del traffico
- Rilevamento del flusso del traffico mediante immagini della telecamera e metodi di apprendimento automatico per l’ottimizzazione della mappa del rumore e del ...
-
ARPAT: le segnalazioni dei cittadini nell'Area vasta centro della Toscana
- Nelle strutture dell'Area vasta centro della Toscana, nel 2022, sono giunte 457 segnalazioni da cui emerge che il problema ambientale più frequente è ...
-
Verso la transizione ecologica delle aree urbane: le Città 30 km/h
- La moderazione del traffico come elemento chiave per migliorare la qualità della vita degli abitanti delle nostre città
-
Rumore da movida: facciamo tesoro dell’esperienza del Covid
- Con il progressivo superamento delle restrizioni dovute all’emergenza sanitaria, il 2021 è stato caratterizzato da problematiche legate al rumore da ...
-
Rilevamento e correzione degli errori nei Piani comunali di classificazione acustica in Toscana
- Poster ARPAT realizzato in occasione del VI Convegno nazionale sugli agenti fisici - Alessandria, 6 - 8 giugno 2016
-
L'esposizione al rumore in Europa
- Il rapporto 2020, rinnovando le indicazioni del precedente, indica l'uso di sistemi di rilevazione omogenei ed incentiva ad attuare ulteriori azioni di ...
-
I progetti LIFE svolti in Italia sul tema dell’inquinamento acustico ambientale: risultati conseguiti, esperienze in corso e sviluppi futuri
- Si svolge a Firenze l'11 luglio 2017 il workshop organizzato per celebrare il 25° anniversario del Programma LIFE
-
Porti e ambiente: informare senza lasciare parole al vento
- Si svolge il 15 e 17 marzo 2021 la formazione on line per professionisti della comunicazione
-
Rilevamento e correzione degli errori nei Piani Comunali di Classificazione Acustica in Toscana
- La correzione degli errori permette di determinare le possibili incongruenze dei piani con quanto previsto dalla relativa Legge Regionale e di generare un ...
-
International Noise Awareness Day
- 30 aprile: giornata di sensibilizzazione sul rumore organizzata in Italia dall'Associazione Italiana di Acustica in collaborazione con altre associazioni ed ...
-
Soluzioni per il contenimento del rumore: dalla mappatura all’azione
- Si svolgerà ad Arenzano (GE) il 6 giugno l'evento finale del Progetto Life 09 ENV IT 000102 NADIA organizzato con il patrocinio dell'Associazione Italiana di ...
-
Rumore e qualità della vita
- Si terrà a Firenze il 6 Maggio la Giornata di Studio su Rumore e Qualità della Vita, organizzata dall'Associazione Italiana di Acustica
-
Pneumatici e rumore
- Indagine sul rumore interno alla cavità dello pneumatico prodotto su pavimentazioni a bassa emissione
-
Misure del rumore generato da infrastrutture di trasporto stradali, ferroviarie e aeroportuali - anno 2015
- Mappatura acustica del rumore stradale, ferroviario e aeroportuale
-
Riduzione dell'inquinamento atmosferico e acustico: il progetto europeo Nemo del Programma Horizon2020
- L'iniziativa europea, di cui ARPAT è partner, intende sviluppare strumenti per ridurre le emissioni di CO2 e di rumore provenienti dai veicoli presenti nelle ...
-
Porti sostenibili Strategie per la riduzione dell'inquinamento acustico e atmosferico nelle città
- Si svolge il 22 e 23 giugno 2021 l'evento finale on line dei progetti RUMBLE e REPORT
-
Il progetto Nemo ad ExpoMove
- Mobilità elettrica ed asfalti a bassa rumorosità, i risultati del progetto LIFE E-VIA ed i contributi del progetto NEMO per sviluppare strumenti volti a ...
-
Impatto acustico dell'aeroporto di Pisa: situazione attuale e strategie di mitigazione
- Presentazione di Gaetano Licitra (ARPAT) in occasione della Commissione aeroportuale del 26/10/2017
-
Misure di rumore per la caratterizzazione acustica delle infrastrutture di trasporto - anno 2014
- Mappatura acustica del rumore stradale
-
Misure del rumore generato da infrastrutture di trasporto stradali, ferroviarie e aeroportuali - anno 2016
- Mappatura acustica del rumore stradale, ferroviario e aeroportuale
-
Misure di rumore in continua per la caratterizzazione acustica delle sorgenti stradali - anno 2012
- Misure di rumore in continua per la caratterizzazione acustica delle sorgenti stradali - anno 2012
-
Rumore: stima della popolazione esposta al rumore da traffico veicolare lungo le strade regionali con traffico sopra i 6 milioni di veicoli/anno - anno 2013
- Stima della popolazione residente esposta al rumore da traffico veicolare lungo alcuni tratti della SGC FI-PI-LI e della SR435 Lucchese
-
Misure di rumore in continuo per la caratterizzazione acustica delle sorgenti stradali - anno 2013
- Misure di rumore in continuo per la caratterizzazione acustica delle sorgenti stradali - anno 2013
-
Mappa del rumore industriale - Prato
- Mappa del rumore industriale - Prato
-
Monitoraggio della qualità ambientale nell'area marina interessata dal naufragio della Costa Concordia
- Il rapporto presenta i risultati del monitoraggio ambientale effettuato da ARPAT da gennaio 2012 a gennaio 2013, per conto della Protezione Civile, in seguito ...
-
Monitoraggio della qualità ambientale nell'area marina interessata dal naufragio della nave Costa Concordia
- Il rapporto presenta i risultati del monitoraggio ambientale effettuato da ARPAT tra febbraio e dicembre 2013, per conto della Protezione Civile, in seguito al ...
-
Alta velocità - Nodo fiorentino. Cantiere Stazione AV: sopralluogo del 9/3/2015
- Esito degli accertamenti effettuati il 9/3/2015 presso il cantiere per la realizzazione della Stazione AV, ubicato via Circondaria a Firenze
-
Alta velocità Nodo fiorentino cantiere Stazione: sopralluogo del 5/9/2014
- Esito degli accertamenti effettuati il 5/9/2014 presso il cantiere per la realizzazione della Stazione AV ubicato in Firenze via Circondaria