Risultati della ricerca — 45 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
080-16 Porti e ferrovie sono esclusi dalla normativa Seveso
- Nonostante i disastri come quelli della Moby Prince e di Viareggio, le infrastrutture portuali e ferroviarie non rientrano ad oggi tra gli stabilimenti a ...
-
Dalle sostanze emergenti ai problemi ai sistemi depurativi: l'inquinamento delle acque in Italia
- I nostri fiumi sono stati contaminati per anni da scarichi inquinanti provenienti dalle lavorazioni industriali e non solo, oggi si aggiungono altre sostanze e ...
-
131-16 Pelago: moria di pesci nell'impianto di ittiogenesi di Raggioli
- Uno sversamento accidentale di ipoclorito di sodio nel torrente Vicano provoca la morte di numerosissimi pesci nell'impianto di ittiogenesi di Raggioli nel ...
-
Tavola periodica e scarsità degli elementi chimici
- L'UNESCO ha proclamato il 2019 come l'Anno internazionale della tavola periodica
-
Incidente sulla A12 a Torre del Lago
- Intervento ARPAT per gli accertamenti ambientali
-
Fonti informative ad accesso gratuito su Internet per ricerche in ambito ambientale e tossicologico
- Uno strumento di lavoro per tutti coloro che devono intervenire nelle emergenze ambientali o che si occupano di inquinamento negli ambienti di vita e di lavoro
-
Legambiente e Dipartimento della Protezione Civile presentano il dossier “Ecosistema Rischio Industrie”
- Realizzata un'indagine sui comuni italiani in cui sono presenti insediamenti a rischio di incidente rilevante: c’è bisogno di più informazione
-
Intervento in emergenza di ARPAT presso la Ditta Saniscope Chimica s.r.l. di Montevarchi (AR)
- I tecnici del Dipartimento ARPAT di Arezzo sono intervenuti per la sospetta fuoriuscita di ammoniaca dagli impianti
-
PCB e consumo di pesce d'acqua dolce
- I risultati di uno studio francese sull’esposizione ai PCB nei consumatori di pesci d'acqua dolce
-
Francia:25 conferenze online per sensibilizzare sul REACH
- Piccole e medie imprese francesi potranno partecipare alle conferenze on line sul reach
-
Elaborato dal Ministero dell’Ambiente un decalogo per i cittadini sugli interferenti endocrini
- L’opuscolo presentato in occasione del Convegno "L'informazione al pubblico sulle sostanze chimiche" svoltosi lo scorso 23 ottobre a Roma.
-
Regolamento REACh - BPL
- Online gli atti della giornata organizzata da Arpa Emilia Romagna
-
Sostanze pericolose nelle acque dolci e marine d'Europa
- Una panoramica della situazione in un rapporto della EEA
-
La campagna Detox di Greenpeace
- Un nuovo rapporto sull’uso di sostanze pericolose nell’abbigliamento sportivo. Conferme dai dai in possesso di ARPAT.
-
L'esposizione alle sostanze chimiche della popolazione francese
- Un rapporto dell’Institut de veille sanitaire (InVS) illustra i risultati della misurazione delle concentrazioni di sostanze chimiche ambientali rilevate su un ...
-
Exposition de la population française aux substances chimiques de l’environnement
- Il rapporto dell’Institut de veille sanitaire (InVS) illustra i risultati della misurazione delle concentrazioni di sostanze chimiche ambientali rilevate su un ...
-
Regolamento CLP e ADR
- Si svolgerà a Terni il 17 dicembre il seminario organizzato da ARPA Umbria sul tema dei criteri di classificazione introdotti dal regolamento 1272/2008 (CLP) e ...
-
Lo stato di attuazione e la programmazione della verifica del regolamento REACH
- La 3° Conferenza regionale si svolge a Firenze il 5/11/2012
-
Il regolamento REACH e le modalità applicative
- Si svolgerà a Firenze il giorno 11 ottobre il workshop dedicato a tutti gli operatori, pubblici e privati, coinvolti dal Regolamento REACH.
-
A breve vietata la presenza del nonilfenolo etossilato anche nei tessuti importati
- Adoperato per conferire brillantezza alle stoffe, altera però gli ecosistemi acquatici
-
Il recupero di farmaci inutilizzati in Toscana
- Un aiuto non solo per i più svantaggiati ma anche per l’ambiente
-
Esposizione ad arsenico inorganico attraverso la dieta nella popolazione europea
- Uno studio della Agenzia alimentare europea (EFSA)
-
Sostanze inquinanti emergenti: una crescente preoccupazione per i nostri mari
- La maggior parte delle sostanze chimiche presenti in un elenco di oltre 2700 potenziali contaminanti marini sono noti come "inquinanti emergenti": sostanze che ...
-
REACH 2018: Ultima scadenza per la registrazione delle sostanze soggette a regime transitorio
- Si svolge a Firenze il 30 maggio 2018 il seminario pubblico per fare il punto sul quadro normativo e l’attività di vigilanza in materia di sostanze pericolose
-
Aggiornamento attività ARPAT a seguito dell'incidente presso la Stazione di Viareggio
- Aggiornamento del fatto di attualità del 2.7.2009 sulle attività svolte da ARPAT, sia di monitoraggio sia tramite supporto agli enti
-
Incidente presso la stazione di Viareggio: l’attività di ARPAT
- Come noto, nella notte tra il 29/06 ed il 30/06 presso la stazione di Viareggio è avvenuto un grave incidente causato da una esplosione ed incendio derivati da ...
-
Regolamento Reach: attività di vigilanza
- Un seminario promosso dall’Unione industriali di Pisa ha fatto il punto sulle prospettive di attuazione e implementazione del Regolamento e sulle attività di ...
-
Esplosivi e Seveso ter
- Distanze di danno, modelli delle conseguenze e regolamento Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS): l'esperienza Toscana
-
Vestire green è possibile: parola di Altroconsumo
- Al convegno "#Dirittiallamoda" riuniti molti degli attori che da anni si battono per l’eliminazione delle sostanze pericolose dai tessuti
-
Pulire la casa - Pillole di sostenibilità
- Secondo UNEP una famiglia europea usa per le pulizie della casa circa 15/20 prodotti chimici dannosi per la salute e per l'ambiente