Risultati della ricerca — 74 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Le segnalazioni dei cittadini nel 2022
- Sono 1059 le segnalazioni giunte alle strutture ARPAT; le emissioni in atmosfera, con o senza odore, si confermano il problema ambientale più segnalato
-
Mediterranean Emission Control Area
- Si svolge il 1° dicembre 2020 il webinar promosso da varie associazioni europee tra cui Cittadini per l'aria Onlus
-
Piombo, un inquinante ubiquitario
- Il piombo è un metallo che si presenta naturalmente in ambiente, tuttavia, per la maggior parte, è prodotto da attività umane
-
Riduzione dell'inquinamento atmosferico durante l'epidemia Covid 19
- Uno studio condotto dalla London School of Hygiene & Tropical Medicine
-
Contatti con il pubblico nel 2022
- 2889 sono i contatti avuti con la cittadinanza, nel 2022, per la maggiore parte attraverso il servizio gratuito telefonico: numero verde 800 800400 e casella ...
-
Rapporto annuale sulla qualità dell'aria della provincia di Pisa, stazione provinciale di Pontedera - 2016
- Stazione provinciale di Pontedera (dati relativi all'anno 2015)
-
ARPAT: le segnalazioni dei cittadini nell'Area vasta centro della Toscana
- Nelle strutture dell'Area vasta centro della Toscana, nel 2022, sono giunte 457 segnalazioni da cui emerge che il problema ambientale più frequente è ...
-
Verso la transizione ecologica delle aree urbane: le Città 30 km/h
- La moderazione del traffico come elemento chiave per migliorare la qualità della vita degli abitanti delle nostre città
-
La Strategia europea per le foreste
- Almeno 3 miliardi di nuovi alberi nell’Unione Europea entro il 2030 per combattere i cambiamenti climatici, la perdita di biodiversità e abbattere le emissioni ...
-
Impatto dell'aeroporto di Pisa sulla qualità dell'aria
- Poster ARPAT realizzato in occasione del VI Convegno nazionale sugli agenti fisici - Alessandria, 6 - 8 giugno 2016
-
Qualità dell'aria: strumenti di informazione - Infografica
- Prodotti per l'informazione e la comunicazione sulla qualità dell'aria in Toscana
-
La città futura e la sfida della neutralità climatica
- Le città sono responsabili per circa il 70% delle emissioni inquinanti ed occupano solo il 2% della superficie terrestre ma sono il luogo dove vive il 50% ...
-
Il monitoraggio delle concentrazioni degli inquinanti in aria ambiente nell’agglomerato di Firenze. Situazioni pregresse e trend
- Presentazione di Bianca Patrizia Andreini in occasione del convegno "Piano di azione comunale 2016 – 2019 per la qualità dell'aria del Comune di Firenze" che ...
-
La percezione distorta dell’inquinamento atmosferico
- Uno studio condotto dall'Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr con le Università di Urbino e Vienna ha rivelato l’errata percezione riguardo ...
-
Porti e ambiente: informare senza lasciare parole al vento
- Si svolge il 15 e 17 marzo 2021 la formazione on line per professionisti della comunicazione
-
Relazione annuale sullo stato della qualità dell'aria nella Regione Toscana - anno 2017
- Il panorama dello stato della qualità dell’aria ambiente della regione toscana emerso dall’analisi dei dati del monitoraggio effettuato sul territorio nel 2017 ...
-
Relazione annuale sullo stato della qualità dell'aria nella Regione Toscana - anno 2015
- Il panorama dello stato della qualità dell’aria ambiente della Toscana è risultato nel complesso positivo. Le criticità emerse relativamente al rispetto dei ...
-
Il dato del traffico veicolare può aiutare la qualità dell'aria
- Il progetto TRAFAIR: sviluppare servizi innovativi combinando dati su qualità dell’aria, condizioni meteorologiche e flusso di traffico per generare nuove ...
-
La salute degli alberi, la salute dagli alberi
- La programmazione di nuove ed adeguate essenze, la loro gestione, cura, insieme a quelle già presenti sul territorio, ed il loro necessario ricambio per avere ...
-
Emissioni del riscaldamento domestico a biomasse
- Si terrà il 20 febbraio a Verona il seminario sullo stato dell’arte, le misure di riduzione e le azioni programmatiche delle regioni del Bacino Padano
-
Traffico navale e qualità dell'aria
- Si svolgerà il 21 maggio a Genova la sessione speciale a caratterre divulgativo del Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico, che si terrà a Genova dal ...
-
Deposizioni atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali
- Si svolgerà a Brescia il 5 giugno l'evento organizzato da ARPA Lombardia e dall’Istituto Superiore di Sanità
-
Uso sostenibile delle risorse
- Il 5 Aprile 2013 il Commissario Europeo per l'Ambiente, Janez Potocnik, sarà a Pisa, alla Leopolda, per l'iniziativa organizzata dalla Commissione Europea ...
-
Tabacco e ambiente
- Si svolgerà a Roma, il 13 giugno, la giornata di studi sul tema tabacco e ambiente promossa da ENEA
-
Valutazione economica degli effetti sanitari dell'inquinamento atmosferico
- Si svolgerà a Taranto il 23 e 24 luglio il Workshop organizzato da ARPA Puglia
-
L'inquinamento dell'aria: dall'ambiente alla salute
- Si svolgerà a Terni il 14 dicembre il seminario organizzato da ARPA Umbria
-
Respirami
- Si svolge il 24-26 gennaio 2019 a Milano il convegno internazionale sull'inquinamento atmosferico
-
Qualità dell'aria e partecipazione dei cittadini
- I progetti scientifici promossi e portati avanti dai cittadini sulla qualità dell'aria producono informazioni utili e sensibilizzano l'opinione pubblica, è ...
-
Il nuovo Rapporto Mobilitaria 2020
- La fotografia della mobilità sostenibile si arricchisce di due elementi che l'emergenza ha imposto: l'accelerazione nell'attuare le azioni necessarie al ...
-
RespiraMI: Air Pollution and Our Health
- Si svolge a Milano il 27 e 28 gennaio 2017 il convegno sul tema inquinamento atmosferico e salute