Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione

Sei in: Home Documentazione Catalogo pubblicazioni ARPAT I grandi vertebrati marini

Dove Siamo

 

I grandi vertebrati marini

Le specie protette in Toscana - Cetacei, tartarughe, squali

Anno di pubblicazione: 2010

A cura di:

In collaborazione con: C. Mancusi , R. Baino , F. Serena (ARPAT - Area mare)

Pagine: 18

Prezzo: 0 €

La decima scheda informativa ambiente affronta il tema dello studio e salvaguardia dei grandi vertebrati marini, fornendo al pubblico gli strumenti indispensabili per contribuire al loro monitoraggio.

Questa pubblicazione intende rappresentare una piccola guida, di rapida e semplice consultazione, una sintesi degli aspetti legati al riconoscimento delle specie di cetacei, tartarughe, squali e razze che popolano le acque del Mediterraneo. Col validissimo aiuto di foto e disegni, tutti accompagnati da una scheda descrittiva, questo opuscolo mette il lettore che dovesse avvistare in mare, o imbattersi in uno di questi animali spiaggiati, in grado di poter segnalare tali eventi ad ARPAT che, attraverso l’Area Mare, svolge un ruolo molto importante nello studio e la conservazione dei grandi vertebrati marini. L’Agenzia, in particolare, partecipa infatti alla rete regionale per il recupero dei cetacei, delle tartarughe marine e dei grandi pesci cartilaginei che si spiaggiano lungo le nostre coste. Tale attività viene gestita grazie a progetti ad hoc e, soprattutto per i cetacei, vede il pieno coinvolgimento dell’Osservatorio Toscano dei Cetacei (OTC). La pubblicazione, oltre a fornire una breve storia e descrizione degli “abitanti” del Mediterraneo, spiega funzioni e scopi dell’OTC e del Progetto Gionha (http://www.arpat.toscana.it/gionha), soffermandosi anche sugli obiettivi del Santuario Pelagos, l’area marina protetta che si estende per circa 90.000 km2 nel Mediterraneo nord-occidentale tra Italia, Francia e Sardegna.

Azioni sul documento
Strumenti personali