Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione

Sei in: Home

Non hai trovato quello che cercavi? Prova la ricerca avanzata , che ti consente di specificare con maggiore precisione i criteri di ricerca.

Risultati della ricerca 181 elementi soddisfano i criteri specificati

Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca

ARPATNews Senza natura non c'è vita: quanto la stiamo conservando?
Nel mondo compiuti notevoli progressi verso il raggiungimento di molti obiettivi della strategia globale per la conservazione delle piante, ma la natura in ...
Event Governare la biodiversità
Si svolge a Firenze il 22 febbraio 2018 il convegno sul monitoraggio di habitat, animali e piante da conservare nel territorio toscano
News Item Giornata mondiale dell'ambiente
Il 5 giugno, in occasione della Giornata mondiale dell'ambiente, sarà lanciato il decennio delle Nazioni Unite per il ripristino degli ecosistemi
ARPATNews Monitoraggio della biodiversità della fauna ittica in Toscana, un focus sugli squali
Le informazioni raccolte sui grandi pesci cartilaginei dalla rete regionale per registrare la biodiversità marina in Toscana
Event Una staffetta per il clima
Si svolge il 22 maggio 2021 l'evento promosso dalla città Metropolitana di Firenze e la rete Word Environmental Education Congress, in collaborazione con ...
ARPATNews Spiaggiamenti di cetacei e tartarughe marine sulle coste toscane nel 2020
In occasione della giornata mondiale della biodiversità, ARPAT pubblica le mappe sugli esemplari spiaggiati quale utile strumento per visualizzare a colpo ...
ARPATNews WWF: biodiversità e pandemia
L'azione distruttiva dell'uomo nei confronti dei complessi equilibri dinamici della biosfera e l'intervento sugli ecosistemi possono portare a conseguenze che ...
Event Nuovi SIC Marini e Aree Marine Protette:informazione e confronto
Si svolge a Rosignano Marittimo (LI) il 29 novembre 2018 il convegno sul tema dei Nuovi SIC marini e Aree Marine protette in Toscana
News Item La Strategia europea per le foreste
Almeno 3 miliardi di nuovi alberi nell’Unione Europea entro il 2030 per combattere i cambiamenti climatici, la perdita di biodiversità e abbattere le emissioni ...
ARPATNews Tutela della biodiversità: la gestione delle risorse naturali
I principi enucleati dall'International Resource Panel del Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente per trasformare la perdita di biodiversità in valore di ...
Event Una giornata... biodiversa
A Firenze il 26 febbraio l'incontro su La Biodiversità un'opportunità per le imprese: la legge, le esperienze, i laboratori, le prospettive
ARPATNews Museo di Calci: nuovo Punto Informativo dell'Osservatorio Toscano per la Biodiversità
Sarà uno dei dieci Punti Informativi di OTB di Regione Toscana, importante riferimento per l'informazione, sensibilizzazione ed educazione ambientale sui temi ...
Event Parco Nazionale Arcipelago Toscano: biodiversità terrestre e marina da salvaguardare
Si svolge a Livorno il 20 maggio 2017 l'evento promosso dal Lions Club Livorno Porto Mediceo
Dati e Mappe Posidonia oceanica - Indice PREI - anno 2020
Posidonia oceanica Rapid Easy Index
ARPATNews La gestione degli spiaggiamenti di cetacei al tempo del Coronavirus
Conclusa oggi con la rimozione della carcassa la vicenda dello spiaggiamento di una balenottera femmina ad Antignano a Livorno. ARPAT pur non intervenendo ...
News Item Continua lo spiaggiamento di delfini in Toscana
Con i 5 delfini spiaggiati negli ultimi giorni di Dicembre gli esemplari recuperati dall'inizio di ottobre sono 12 su 13 spiaggiati. Cause di morte per adesso ...
Event Toscana Nuovi SIC Marini: confronto e concertazione sulle proposte
Si svolge a Piombino (LI) il 14 febbraio 2019 l'incontro promosso da Regione Toscana e Osservatorio toscano per la biodiversità
ARPATNews Indagine sul grande totano nero spiaggiato a marzo all’Isola d’Elba
Il grande totano nero della specie Ommastrephes bartramii è probabilmente morto per cause naturali. Negli ultimi anni altri cinque esemplari sono stati ...
Pubblicazione Acque destinate alla vita dei pesci - Esiti monitoraggio 2012
Il report fornisce i risultati del monitoraggio effettuato da ARPAT sulle acque superficiali idonee per la vita dei pesci nell'anno 2012
ARPATNews Specie vegetali aliene in Toscana
ARPAT inaugura una nuova collana editoriale
News Item Il granchio blu: danno o risorsa?
Anche in Toscana, negli ultimi giorni, registrato un aumento eccessivo in termini di esemplari soprattutto nella Laguna di Orbetello
Event Biodiversità urbana
ARPAT partecipa all'incontro sulla qualità dell'aria in città - Pisa, 31/01/23
Presentazione Convegni Strumenti gestionali per proteggere gli habitat e le specie e per mantenere la biodiversità marina
Presentazione di Fabrizio Serena (CNR - IAMC) in occasione dell'incontro "La tutela della costa di Calafuria" - Livorno 28/07/2017
ARPATNews EEA: soluzioni basate sulla natura per combattere i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità
Lavorare con la natura può aiutare a prevenire i peggiori impatti del cambiamento climatico e la perdita di biodiversità e di ecosistemi
Dati e Mappe Rilevamenti di grandi pesci cartilaginei in Toscana - anni 2009-2017
Catture accidentali, avvistamenti e spiaggiamenti
Pubblicazione Annuario dei dati ambientali 2016 - Provincia di Massa Carrara
Aria, acqua, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
Pubblicazione Annuario dei dati ambientali 2016 - Provincia di Livorno
Aria, acqua, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
Pubblicazione Annuario dei dati ambientali 2016 - Provincia di Lucca
Aria, acqua, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
ARPATNews Torna in mare a Livorno la tartaruga Caretta caretta NANUK
Dopo la presentazione del progetto Europeo “Pescatori e tartarughe marine: facciamo luce in mare!”, la tartaruga Caretta caretta Nanuk riabilitata presso il ...
Pubblicazione Annuario dei dati ambientali 2016 - Provincia di Pisa
Aria, acqua, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
Strumenti personali