Risultati della ricerca — 75 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
ARPAT partner del progetto europeo Life Turtlenest per la protezione dei nidi di tartarughe marine
- Il progetto valuterà l’impatto dei cambiamenti climatici sulla nidificazione della specie ed è finalizzato al miglioramento della conservazione della tartaruga ...
-
La tartaruga Caretta caretta “Pasqualina” è tornata in mare
- La tartaruga marina, curata all’Acquario di Livorno, è stata rilasciata in mare, stamani venerdì 11 giugno, dalla spiaggia dell’oasi WWF di Forte dei Marmi
-
Il monitoraggio costiero mediterraneo: problematiche e tecniche di misura
- A Livorno dal 14 al 16 giugno 2022, presso il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo il IX Simposio Internazionale
-
Caretta Caretta - Chi trova un nido trova un tesoro
- Finale Ligure (SV) - 10 maggio 2022, ore 10:30. Disponibile collegamento streaming
-
L'attività di ARPAT nel monitoraggio dei cetacei, delle tartarughe e dei grandi pesci cartilaginei - anno 2019
- Nel 2019 lungo le coste della Toscana si sono registrati 59 ritrovamenti di cetacei e 38 di esemplari di tartarughe marine, quasi tutte appartenenti alla ...
-
Torna in mare a Livorno la tartaruga Caretta caretta NANUK
- Dopo la presentazione del progetto Europeo “Pescatori e tartarughe marine: facciamo luce in mare!”, la tartaruga Caretta caretta Nanuk riabilitata presso il ...
-
La storia della tartaruga marina Eleonora, due volte recuperata e rimessa in mare
- Salvata per ben due volte dalle reti da pesca, in Toscana nel 2018 e poi nel gennaio 2021 in Campania, adesso è di nuovo in mare ed è possibile seguire i suoi ...
-
Giornata Santuario Pelagos
- Si svolge a Bibbona (LI) il 1° Giugno 2018 la giornata dedicata al Santuario Cetacei Pelagos
-
Cetacei e tartarughe marine nei mari della Toscana
- Si svolgerà a Livorno il 23 gennaio il convegno che illustrerà i risultati dei progetti finanziati dalla Regione Toscana
-
Inaugurazione della nuova sede dell'Osservatorio toscano cetacei
- Sarà inaugurato il 14 marzo a San Vincenzo (LI) il nuovo punto informativo dell'Osservatorio toscano cetacei
-
Natura sotto le stelle 2012, la natura narrata a Villa Celestina a Castiglioncello (LI)
- ARPAT inaugura venerdì 13 luglio il ciclo di conferenze organizzate dal Museo di Storia Naturale di Rosignano Solvay e Associazione "Amici della Natura ...
-
Il recupero delle tartarughe e lo spiaggiamento dei cetacei
- Nell'ambito del Progetto Gionha il 23 settembre si tiene un momento di confronto su conservazione e gestione di organismi marini vulnerabili quali le ...
-
L'acquario di Livorno: un mare di scoperte
- Presentazione nell'ambito della giornata "La tartaruga Eleonora ci saluta e torna in mare" - Acquario di Livorno, 11/06/2019
-
Occuparsi di futuro a fianco della Caretta caretta
- Si svolge a Marina di Pisa il 15 giugno 2018 la presentazione dell'attività di monitoraggio della nidificazione lungo il litorale pisano
-
Le nidificazioni di tartarughe Caretta caretta accertate in Toscana
- Anche questa estate le tartarughe Caretta caretta hanno scelto la Toscana per nidificare: ad oggi si sono registrati sei nidi lungo le nostre coste, quattro in ...
-
La nidificazione di Caretta caretta: le tappe della schiusa
- Presentazione di Cecilia Mancusi (ARPAT) in occasione del workshop "Cecina ha trovato un tesoro" – Biblioteca Comunale di Cecina (LI), 23/07/2019
-
Tartarughe marine: la nidificazione in Toscana nel 2021
- Record di nidificazioni quest'anno in Toscana con 7 nidi per un totale di 665 uova deposte e 344 tartarughine nati per un successo riproduttivo medio del 52%.
-
Tartaruga in difficoltà recuperata all'Isola d'Elba
- Il 29 luglio trasportata al Centro recupero tartarughe di Talamone
-
Un altro probabile nido di tartaruga marina in Toscana
- Si trova nel Comune di Capalbio in prossimità del Lago di Burano ed è monitorato dai volontari del WWF
-
“Tartina” torna in mare
- Liberata a Viareggio la mattina dell'8 settembre 2020
-
Grosseto ha trovato un tesoro!
- Si svolge a Grosseto il 12 settembre 2019 l'evento di formazione e informazione sul nido di Caretta caretta di Marina di Grosseto
-
Informazioni utili per la permanenza in spiaggia: chi fa cosa in Toscana
- BALNEAZIONE - Cosa fare e a chi rivolgersi per le principali questioni che si possono verificare d’estate sulla spiaggia: cattivo odore e fastidio per lo ...
-
Resoconto delle attività di monitoraggio di un nido di tartaruga marina Caretta caretta a Marina di Campo (Isola d'Elba - LI) - giugno-agosto 2017
- Per il Mediterraneo si tratta di uno dei siti più settentrionali dove sia stata documentata la nidificazione di questa specie di tartaruga marina
-
Tornata in mare la tartaruga Caretta caretta Erika CeGia
- E' stata finalmente rilasciata in mare a Livorno la tartaruga Caretta caretta, recuperata in difficoltà a luglio scorso dai biologi del Settore Mare di ARPAT e ...
-
Cecina ha trovato un tesoro!
- Si svolge a Marina di Cecina (LI) il 23 luglio 2019 l'evento di formazione e informazione sul nido di Caretta caretta dello stabilimento Aurora
-
Giornata delle tartarughe nel Santuario Pelagos
- Si svolge a Campo nell'Elba (LI) il 20 settembre 2017 l'evento promosso nell'ambito delle attività dell'Osservatorio Toscano per la Biodiversità
-
Il monitoraggio degli spiaggiamenti di cetacei e tartarughe in Toscana
- Sintesi dei dati contenuti nel report del 2018 e una mappa interattiva aggiornata con i dati 2019 di tutti gli esemplari di cetacei spiaggiati lungo le coste ...
-
Tartarughe Caretta caretta: i nidi in Toscana
- Dei tre nidi accertati a Marina di Massa, uno si è già schiuso ma solo 5 tartarughini sono usciti dalla sabbia. Il quarto nido a Marina di Pietrasanta ma non è ...
-
Piccole tartarughe marine spiaggiate in Toscana
- Prima di questi ultimi anni non si erano mai osservate tartarughe Caretta caretta di così piccole dimensioni spiaggiarsi lungo le coste toscane. ...
-
Biodiversità nel mare della Toscana
- Anticipazione dell'Annuario dei dati ambientali 2023: informazioni raccolte dall’Agenzia su alcune specie marine nel 2022