Risultati della ricerca — 32 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Continua lo spiaggiamento di delfini in Toscana
- Con i 5 delfini spiaggiati negli ultimi giorni di Dicembre gli esemplari recuperati dall'inizio di ottobre sono 12 su 13 spiaggiati. Cause di morte per adesso ...
-
Il monitoraggio costiero mediterraneo: problematiche e tecniche di misura
- A Livorno dal 14 al 16 giugno 2022, presso il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo il IX Simposio Internazionale
-
L'attività di ARPAT nel monitoraggio dei cetacei, delle tartarughe e dei grandi pesci cartilaginei - anno 2019
- Nel 2019 lungo le coste della Toscana si sono registrati 59 ritrovamenti di cetacei e 38 di esemplari di tartarughe marine, quasi tutte appartenenti alla ...
-
Un mare da amare
- Si svolgerà a Piombino il 2 e 3 agosto l'VIII edizione dell'iniziativa organizzata dal Gruppo Subacqueo della Lega Navale Italiana di Piombino
-
Seminario sulla foto-identificazione
- Si svolgerà a Bonifacio il 22 marzo il Seminario organizzato dall'Office de l'Environnement de la Corse.
-
Livorno, spiaggiamento di un delfino femmina
- Recuperato il cucciolo che per non è sopravvissuto
-
Spiaggiamenti di delfini
- Sono 8 dall’inizio di ottobre in Toscana
-
Lo stato del delfino costiero nel Sito di Importanza Comunitaria Toscano
- Il monitoraggio coordinato da Ispra dal 2007 al 2018 per valutare lo stato di conservazione della specie tursiope ha evidenziato una presenza costante degli ...
-
Avvio dell'iter di approvazione del SIC marino sul tursiope in Toscana
- Presentazione di Gioia Benedettini (ARPAT) - Museo della Marineria, Viareggio (LU) - 17 ottobre 2019
-
Le meraviglie del mare toscano
- Evento pubblico organizzato dal Comune di Camaiore e da ARPAT, dedicato alla scoperta dell’ecosistema marino regionale ed alla ricchezza della sua biodiversità
-
Delfino della specie grampo spiaggiato alla Giannella dell'Argentario (GR)
- Il delfino in difficoltà era stato soccorso l'8 marzo 2021 in località la Giannella all'Argentario ed aveva ripreso il largo ma il 9 marzo è stato ritrovato ...
-
Cetacei spiaggiati in Toscana - anni 2008-2022
- Dal 2008 al 2022 si sono spiaggiati in Toscana mediamente una trentina di esemplari di cetacei ogni anno
-
Pélagos: un mare di delfini!
- Si svolge a Tirrenia (PI) il 2 agosto 2019 la serata divulgativa organizzata dal Comune di Pisa nell'ambito del progetto Pelagos
-
Marine Strategy - Risultati della campagna di rilevamento di Tursiope in Toscana
- Presentazione di Cecilia Mancusi (ARPAT) nell'ambito dell'incontro "SIC Marini e Aree Marine Protette: informazione e confronto" - Rosignano Marittimo (LI), ...
-
Analisi del contenuto stomacale di Stenella coeruleoalba (Montagu, 1821) spiaggiati lungo le coste toscane
- Le analisi del contenuto stomacale contribuiscono a migliorare le conoscenze sulla fauna e la biodiversità del mare toscano
-
L'attività di ARPAT nel monitoraggio dei cetacei e delle tartarughe in Toscana - anno 2013
- L'attività di ARPAT a supporto dell'Osservatorio Cetacei
-
L'attività di ARPAT nel monitoraggio dei cetacei e delle tartarughe in Toscana - Anno 2014
- L'attività di ARPAT a supporto dell'Osservatorio Cetacei
-
GIONHA. Insieme per la tutela e la valorizzazione del nostro mare. I risultati
- Pubblicazione finale sulle attività svolte durante il progetto GIONHA relativo all'ecosistema marino-costiero del Santuario Pelagos - l'area protetta più ...
-
Spiaggiamento di cetacei in Toscana nel 2014 - Infografica
- Numero di spiaggiamenti in Toscana nel 2014 suddivisi per provincia
-
Progetto didattico L'uomo e il delfino
- Intervento di Jean-Luis Pieraggi al Convegno finale del Progetto Gionha, Livorno 29 marzo 2012
-
Bandiere e balene nuovi colori nell'arcipelago
- Presentazione di Sergio Ventrella - coordinatore Osservatorio Toscano Cetacei (Regione Toscana) - alla Cerimonia congiunta di sottoscrizione della carta di ...
-
L’attività di recupero cetacei e tartarughe in Toscana: il supporto di ARPAT all’Osservatorio Toscano Cetacei ed esperienze correlate (il Progetto Gionha)
- Presentazione di Cecilia Mancusi e Fabrizio Serena (ARPAT) alla Cerimonia di sottoscrizione della Carta di Partenariato e consegna della bandiera del Santuario ...
-
Santuario Pelagos - La rete dell’Osservatorio Toscano dei Cetacei risultati ed esperienze
- Presentazione di Sergio Ventrella (Regione Toscana) in occasione della Cerimonia di sottoscrizione della Carta di Partenariato e consegna della bandiera del ...
-
L'attività di recupero cetacei e tartarughe in Toscana
- Presentazione di Fabrizio Serena e Cecilia Mancusi (ARPAT) in occasione della Cerimonia di sottoscrizione della Carta di Partenariato e consegna della bandiera ...
-
Cetacei - Indicatori della qualità ambientale
- Presentazione di Letizia Marsili (Università di Siena) in occasione della Cerimonia di sottoscrizione della Carta di Partenariato e consegna della bandiera del ...
-
Attività di recupero cetacei e tartarughe in Toscana
- Presentazione di Cecilia Mancusi e Fabrizio Serena (ARPAT) in occasione della firma della Carta di Partenariato e della consegna della bandiera del Santuario ...
-
L'attività di recupero cetacei e tartarughe in Toscana: il supporto di ARPAT all'Osservatorio Toscano Cetacei
- Presentazione di Cecilia Mancusi e Fabrizio Serena al Corso Alta Formazione "I Cetacei del Mediterraneo: conservazione e gestione integrata" - Chioggia, ...
-
SIC, ZSC e Tursiopi - Perimetrazione e Misure
- Presentazione di Sergio Ventrella (Osservatorio Toscano per la biodiversità) - Seminario sull'avvio dell'iter di approvazione del SIC marino sul tursiope in ...
-
L’attività di ARPAT nel monitoraggio dei cetacei, delle tartarughe e dei grandi pesci cartilaginei - anno 2017
- Le cause di mortalità e le pressioni più pericolose (catture accidentali, collisioni, contaminazione chimica, inquinamento acustico, sacchetti di plastica ...
-
L'attività di ARPAT nel monitoraggio dei cetacei, delle tartarughe e dei grandi pesci cartilaginei - Anno 2016
- Questo monitoraggio consente di individuare, anche se non sempre in maniera esaustiva, le cause di mortalità e quindi di elencare, quantificare e classificare ...