Risultati della ricerca — 411 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Biota - Stato chimico delle acque marino costiere della Toscana - anni 2018-2019
- Corpi idrici con valori superiori ai limiti nel biota
-
22 marzo 2023: giornata mondiale dell’acqua
- Il tema di questa edizione è emergenza climatica e crisi idrica
-
Monitoraggio acque marino costiere della Toscana - triennio 2019-2021
- Attività di monitoraggio e proposta di classificazione
-
Gli impatti ambientali delle microplastiche rilasciate dai tessuti
- Il nuovo rapporto dell'Agenzia Europea per l'ambiente sulle microplastiche rilasciate dai tessuti esamina in modo dettagliato gli impatti che queste hanno ...
-
IMPEL Water conference 2016
- "Water as a precious good for life, many reasons to protect it", Florence, Italy, 5th and 6th October 2016
-
Microplastiche in mare - numero di oggetti per metro quadro, forma e colore - anni 2019-2022
- Le aree analizzate sono: Foce Ombrone (GR), Carbonifera (LI), Donoratico (LI), Fiume Morto (PI)
-
Livorno, sperimentazione di rete bioplastica biodegradabile in acqua di mare
- All’Acquario di Livorno è in corso un progetto all'avanguardia per realizzare impianti di riforestazione di praterie di Posidonia oceanica ecosostenibili ...
-
Il controllo dei depuratori di acque reflue urbane nel 2021
- Nel 2021 sono stati controllati 180 impianti di depurazione di reflui urbani, corrispondenti a circa il 90% del totale degli impianti esistenti nel territorio ...
-
Punti di monitoraggio delle acque 2014 - Infografica
- I punti di monitoraggio in Toscana per le acque superficiali, sotterranee, acque destinate alla potabilizzazione, marino-costiere e di balneazione
-
Analisi del Tributilstagno (TBT) in acque di mare e superficiali mediante derivatizzazione in fase solida e determinazione con GC-MS/MS
- Presentazione (in inglese) a cura di Federica Bellandi, Valeria Filippi, Michele Mazzetti, Paolo Altemura - ARPAT, III Congresso MS-EnviDay sulla spettrometria ...
-
Valori di fondo naturale nei sedimenti e nella colonna d'acqua dei corpi idrici marino costieri della Toscana
- Concentrazioni derivanti da fonti naturali di metalli, per determinare il valore di fondo ai fini della definizione dello Stato Chimico e dello Stato Ecologico
-
Posidonia oceanica - Indice PREI - anno 2020
- Posidonia oceanica Rapid Easy Index
-
Stato chimico delle acque marino costiere - colonna d'acqua - anni 2008-2022
- Risultati delle analisi effettuate nell'ambito del monitoraggio marino-costiero
-
L'impianto pilota per il trattamento sperimentale dei sedimenti utilizzato nel Progetto GRRinPORT
- Presentazione di Fabiano Pilato e Andrea La Camera (ISPRA) nell'ambito del Webinar sul Progetto GRRinPORT - Livorno, 24/09/2020
-
La qualità ambientale dei corpi idrici toscani: 15 anni (2002-2017) di monitoraggi operativi e di sorveglianza
- Presentazione di Stefano Menichetti - ARPAT SIRA, in occasione del convegno "Il futuro dell'acqua" organizzato dal FAI di Pisa con il patrocinio del Comune di ...
-
Monitoraggio delle acque marino costiere in Toscana - Anno 2019
- Attività di monitoraggio 2019 e proposta di classificazione
-
Secondo convegno MS SeaDay a Livorno: la spettrometria di massa per l’analisi dell’ambiente marino
- ARPAT ha promosso il convegno ed ha presentato un contributo su “Speciation of organotins by Gas Chromatography – Inductively Coupled Plasma Mass Spectrometry ...
-
Il granchio blu: danno o risorsa?
- Anche in Toscana, negli ultimi giorni, registrato un aumento eccessivo in termini di esemplari soprattutto nella Laguna di Orbetello
-
Decreto legislativo 13 ottobre 2015, n. 172
- Attuazione della direttiva 2013/39/UE, che modifica le direttive 2000/60/CE per quanto riguarda le sostanze prioritarie nel settore della politica delle acque.
-
Il controllo dei depuratori di acque reflue urbane nel 2022
- La situazione depurativa in Toscana risulta abbastanza soddisfacente, in linea con quanto riscontrato negli anni passati. Dei 169 impianti controllati nel ...
-
Occorrono sforzi maggiori per ottenere un Mediterraneo più pulito
- Rapporto congiunto dell'Agenzia europea e di quella Onu per l'ambiente
-
Annuario dei dati ambientali 2016 - Provincia di Massa Carrara
- Aria, acqua, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
-
Annuario dei dati ambientali 2016 - Provincia di Livorno
- Aria, acqua, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
-
Il monitoraggio del mare e la biodiversità
- Presentazione di Giancarlo Sbrilli per il ciclo di incontri di aggiornamento professionale per giornalisti sui temi dell'ambiente e della informazione ...
-
Annuario dei dati ambientali 2016 - Provincia di Lucca
- Aria, acqua, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
-
Annuario dei dati ambientali 2016 - Provincia di Pisa
- Aria, acqua, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
-
Il monitoraggio del mare - Strategia marina
- Presentazione di Giancarlo Sbrilli (ARPAT) - in occasione del ciclo di incontro di aggiornamento professionale per i giornalisti sui temi dell'ambiente e ...
-
Costa Concordia: prosegue il monitoraggio ambientale al Giglio a dieci anni dal naufragio
- È in corso la fase WP10 per il controllo e il monitoraggio delle attività di ripristino dei fondali dell’area del Giglio interessata dall’incidente della nave ...
-
Il sistema dei controlli ARPAT in tema di acque
- Presentazione di Alessandro Franchi al convegno sulla depurazione dei reflui urbani in Toscana organizzato da Regione Toscana - Firenze , 9 aprile 2015
-
Il Monitoraggio Costiero Mediterraneo: problematiche e tecniche di misura
- Si svolgerà a Livorno, dal 17 al 19 giugno 2014, il Quinto Simposio Internazionale "Il Monitoraggio Costiero Mediterraneo: problematiche e tecniche di misura"