Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione

Sei in: Home Notizie 2023 Lezione scientifica sulla linguistica - Prof. Marco Biffi

Dove Siamo

 

Le parole del cambiamento climatico

21/03/2023 10:30

In sintesi i contenuti trattati nella lezione dedicata al linguaggio tecnico-scientifico, come quello dei cambiamenti climatici, e destinata al personale ARPAT

In occasione del corso, per il personale interno di ARPAT, sul tema del lingugaggio e cambiamento climatico, “Le parole del cambiamento climatico”, il professore Marco Biffi (professore ordinario di Linguistica italiana presso il Dipartimento di Lettere e Filososfia dell’Università degli Studi di Firenze e membro dell’Accademia della Crusca) e la dott.ssa Francesca Maltagliati (dottorato in Filologia, Letteratura italiana e Lingustica presso l’Università degli Studi di Firenze) hanno offerto:

  • una "panoramica" sul linguaggio tecnico
  • chiavi di lettura per utilizzare al meglio le parole quando vogliamo rivolgerci ad un pubblico vasto
  • strumenti operativi e suggerimenti pratici per diffondere contenuti tecnico-scientifici al di fuori dell’Agenzia, in particolare informazione ambientali alla cittadinanza.

Il linguaggio del cambiamento climatico è un linguaggio specialistico, che possiede alcune caratteristiche tipiche. Nasce in un ambito di alta specializzazione, nei centri di ricerca, nelle università, ha la funzione di soddisfare bisogni comunicativi precisi, dipende da specifici settori di conoscenza e viene utilizzato all’interno di gruppi di specialisti. Si tratta di un linguaggio interdisciplinare che trae il suo lessico dal serbatoio lessicale di molte discipline: climatologia, meteorologia, chimica, fisica, biologia, ecologia e con commistioni con il linguaggio giuridico - amministrativo.

Come altri lessici specialistici, anche quello del cambiamento climatico, si forma in tre modi:

  1. Rideterminazione semantica: è il processo attraverso il quale una parola della lingua comune acquista un significato diverso nel linguaggio specialistico. Questo è molto frequente nel linguaggio del cambiamento climatico, esempio: effetto serra, impronta ecologica, adattamento, mitigazione ecc. In alcuni casi, il risultato è efficace e la popolazione comprende bene il significato, in altri casi, invece, la rideterminazione semantica, purtroppo, crea delle ambiguità, esempio hot spot (punto caldo) che, oltre ad essere una parola inglese, ha significati diversi nel linguaggio comune.
  2. Transfert o travaso lessicale: trasferimento di singoli vocaboli o intere categorie o domini lessicali dal linguaggio specialistico di una scienza o più scienze al linguaggio specialistico di un’altra disciplina, cambiandone il significato, come nel caso di carbon budget (bilancio di carbonio) o bilancio energetico terrestre. Il termine bilancio appartiene al lessico dell’economia ma viene utilizzato in altri linguaggi tecnico-scientifici non propriamente con lo stesso significato utilizzato nell’area economica.
  3. Neologia: processo di creazione di una nuova parola, come ecoansia, antropocene, pirocene ecc. Non sono tantissimi, in generale si tratta di parole del lessico comune a cui viene dato uno specifico significato come ecoansia.

Il lessico usato per descrivere i cambiamenti climatici, ma anche quello adoperato per mostrare lo stato dell’ambiente, non è conosciuto dalla maggiore parte della popolazione.

Marco Biffi durante la lezione persso ARPATLe parole non sono tutte uguali; il lessico italiano è formato da 330-350 mila parole ma il nucleo centrale della lingua italiana è costituito dal vocabolario di base: circa 7000 parole. Si tratta dell'unico nucleo del lessico che tutti gli italiani possono comprendere a prescindere dal loro grado di istruzione. Dopo il vocabolario di base abbiamo il lessico comune rappresentato da circa 50-60 mila parole su 330-350 mila circa. Si tratta di parole che sono comprensibili a chi possiede un grado di istruzione superiore, ovvero a chi ha raggiunto il diploma di maturità. Oltre al vocabolario di base ed il lessico comune, esiste tutta una serie di parole che appartengono all’italiano ricercato, aulico; la gran massa delle parole che sta in quest’area appartiene al lessico tecnico-specialistico, che è quello che, come ARPAT, usiamo quotidianamente nella nostra attività.Il lessico tecnico specialistico è rappresentato da circa 250-260 mila parole appartenenti alle varie discipline del sapere.

Il problema è come la popolazione italiana sia in grado di capirle. Il grado di comprensione dipende molto spesso dal livello di istruzione. I dati ISTAT del 2020 mostrano che il 16% della popolazione ha un titolo di scuola elementare o nessun titolo di studio; si tratta di una fetta di popolazione, per lo più anziani, che non hanno completato la scuola elementare, ma che non possono essere esclusi, a priori, dalla comunicazione pubblica. Il 32% della popolazione, invece, possiede il diploma di scuola media. Questo significa che il 48% della popolazione italiana comprende solo il lessico di base (circa 7000 parole), uscendo da questo ambito, è possibile che la comunicazione risulti non efficace per questo segmento di popolazione. Nel leggere questi dati, va considerato anche l'analfabetismo di ritorno.

Le lingue specialistiche sono caratterizzate dal loro lessico, una delle caratteristiche principali è proprio il ricorso al tecnicismo dove la corrispondenza tra significante e significato è univoca, cioè ad ogni parola corrisponde uno e un solo significato, ad ogni significato corrisponde una sola parola. Nelle lingue specialistiche è importante che il significato sia univoco (rapporto uno a uno) perchè questo facilita la precisione del dettato scientifico. Questo è un punto di forza quando si parla tra addetti ai lavori ma diviene uno dei punti critici quando si intende fare divulgazione e/o comunicazione pubblica.

Il punto critico della comunicazione scientifica è proprio utilizzare il giusto equilibrio, la giusta misura di parole tecniche e usarle in modo da rendere i concetti che si vogliono veicolare comprensibili ad un pubblico di "non addetti ai lavori", evitando di usare i cd tecnicismi collateriali, che sono i più insidiosi perché traggono in inganno ed il gergo, che ha due scopi: il primo è quello di escludere le altre persone dalla conversazione e l’altro è ribadire l’appartenenza ad un certo gruppo sociale.

Nella ricerca di questo equilibrio, ci vengono in soccorso i glossari, che spiegano le parole tecniche che vengono utilizzate in modo da rendere il linguaggio più chiaro e comprensibile. La chiarezza e la trasparenza favoriscono anche la creazione di un rapporto di fiducia tra pubblica amministrazione e cittadinanza.

Quando ci rivolgiamo ad un pubblico vasto, è fondamentale circoscrivere cosa si vuole comunicare, a chi, come e perché.

Francesca Maltagliat durante la lezione presso ARPATLa scelta delle parole da utilizzare è importante, ad esempio, il giornale inglese, The Guardian, è stato tra i primi, nel 2019, a chiedersi come trattare il tema del cambiamento climatico: quali parole usare per raccontarlo.

La scelta è stata netta: non accogliere nelle sue pagine posizioni contrarie a quelle sostenute dalla comunità scientifica ed usare precise parole, esempio crisi climatica e collasso climatico al posto di cambiamento climatico.

I giornali non sono gli unici a parlare di ambiente e cambiamento climatico, ci sono le riviste specializzate, i mensili, i podcast, i siti Web, la televisione, il cinema, la letteratura, in particolare quella per bambini e persino i cartoni animati. Nel cartone The Simpson (“I Simpson”), ad esempio si parla di ambiente e cambiamento del clima, la voce ecologista della famiglia è quella di Lisa - la figlia di Homer e Mage - che parla di questi temi in modo puntuale e preciso . Considerando che I Simpson sono visti da una platea vastissima, ormai da più di 20 anni, possiamo ritenere che abbiamo svolto un’azione di informazione e sensibilizzazione più di altre fonti.

Dopo avere deciso cosa comunicare, bisogna definire a chi comunicare, cioè individuare il destinatario. Parlare ad un soggetto indistinto è difficile perché non si può utilizzare lo stesso linguaggio per tutti. Se voglio parlare ad un pubblico vasto, non “targettizzato”, non suddiviso in segmenti, è necessario differenziare il tipo di informazioni in base ai destinatari e creare più prodotti informativi pensati per pubblici diversi e veicolarli attraverso i canali più appropriati di cui dispongo.

Un aiuto nella scelta del canale da utilizzare ci viene dai dati dell’indagine Censis, da cui emerge che la maggiore parte degli italiani (51%), ancora oggi, si informa attraverso la TV, in particolare i telegiornali ma il 35% utilizza il canale Facebook. Questo significa che se vogliamo rivolgersi alla cittadinanza è importante, come amministrazione pubblica, essere su questo canale, con la consapevolezza che stare su un social network come Facebook significa anche avere un rapporto stretto con l’interlocutore esterno: rispondere alle domande ed accogliere le lamentele.

In sintesi possiamo dire che, se vogliamo rivolgerci ad un pubblico vasto, dobbiamo indirizzare i nostri sforzi per:

• creare prodotti informativi diversificati per pubblici

selezionare i contenuti da veicolare all’esterno e i destinatari a cui rivolgersi

utilizzare i canali più appropriati in base ai contenuti e al pubblico di riferimento

Al tempo stesso è importante:

• realizzare un glossario del linguaggio dei termini ambientali e dei cambiamenti climatici per rendere chiare le parole che utilizziamo nei nostri prodotti informativi

tradurre sempre le parole inglesi con una parola se esiste il corrispettivo in italiano o con una frase

spiegare le sigle, indicando il loro significato

usare sempre le stesse parole per esprimere il medesimo concetto e se ci sono formule, scriverle accanto alla parola di riferimento.

Usare un linguaggio chiaro,semplice, non significa perdere scientificità; ci vuole una forte volontà di introdurre cambiamenti, superando le abitudini e le prassi consolidate. Bisogna essere motivati e credere che i cambiamenti apporteranno un miglioramento all’interno ed all’esterno della nostra organizzazione.

— archiviato sotto: , ,
Azioni sul documento
Strumenti personali