2023
ARPAT: le segnalazioni dei cittadini nell'Area vasta costa della Toscana
Nelle strutture dell'Area vasta costa della Toscana, nel 2022, sono giunte 398 segnalazioni da cui emerge che il problema ambientale più frequente è l'inquinamento atmosferico con o senza presenza di odori seguito dal rumore
ARPAT: le segnalazioni dei cittadini nell'Area vasta centro della Toscana
Nelle strutture dell'Area vasta centro della Toscana, nel 2022, sono giunte 457 segnalazioni da cui emerge che il problema ambientale più frequente è l'inquinamento atmosferico con o senza presenza di odori
ARPAT: le segnalazioni dei cittadini nell'Area vasta sud della Toscana
Giunte complessivamente 204 segnalazioni di cittadini nell'Area vasta sud, corrispondente alla province di Arezzo, Siena e Grosseto
Le segnalazioni dei cittadini nel 2022
Sono 1059 le segnalazioni giunte alle strutture ARPAT; le emissioni in atmosfera, con o senza odore, si confermano il problema ambientale più segnalato
Contatti con il pubblico nel 2022
2889 sono i contatti avuti con la cittadinanza, nel 2022, per la maggiore parte attraverso il servizio gratuito telefonico: numero verde 800 800400 e casella di posta urp@arpat.toscana.it
ARPAT: emergenze ambientali nel 2022
Gli interventi in emergenza effettuati, nel 2022, da ARPAT a seguito di attivazione da parte della Sala Operativa della Protezione Civile della Città Metropolitana di Firenze
Radioattività: chi fa cosa in Toscana
Una nuova scheda della collana “Chi fa cosa in Toscana” fornisce semplici informazioni ai cittadini sulla presenza di radioattività nell’ambiente, negli alimenti, nelle acque destinate al consumo umano e nei materiali
Il ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica
Il tema delle centrali nucleari e del loro contributo alla decarbonizzazione al centro di una nuova giornata scientifica di formazione per il personale ARPAT
La produzione di energia dalla risorsa geotermica
In Toscana potremmo incrementare la produzione di energia elettrica vista la presenza un’anomalia termica piuttosto diffusa soprattutto nella parte sud della regione
Il contributo di ARPAT nel monitoraggio della matrice suolo in contesti di rilevanza ambientale
L’intervento dell’Agenzia al seminario organizzato nell'ambito del progetto regionale Aida2.0
Il contributo dell’Agenzia alla transizione ecologica
Gli impianti di produzione di energia elettrica rinnovabile installati nelle sedi dell’Agenzia per diminuire la produzione di anidride carbonica
Radon: informazioni per i cittadini
La ventesima scheda della collana “Chi fa cosa in Toscana” fornisce semplici indicazioni ai cittadini interessati a conoscere la distribuzione di radon nella nostra regione o i livelli di concentrazione di radon nelle abitazioni
La classificazione delle acque di balneazione toscane per l'estate 2023
La Regione Toscana l'ha definita sulla base dei risultati del monitoraggio effettuato da ARPAT la scorsa stagione balneare. Su queste acque sono già iniziati i controlli “pre-stagionali”. La campagna andrà avanti fino al 30 settembre
Rapporto sul monitoraggio dei corpi idrici sotterranei in Toscana
In sintesi i risultati del monitoraggio effettuato dal personale dell'Agenzia sulle acque sotterranee della Toscana dal 2019 al 2021 e confronto con il precedente triennio
Pistoia: presenza di gasolio nel fosso Brusigliano
Esito del sopralluogo realizzato su segnalazione della Polizia Municipale
Monia Monni ringrazia ARPAT per il costante impegno e il supporto tecnico-scientifico
Sintesi dell'intervento dell'Assessora all'Ambiente, economia circolare, difesa del suolo, lavori pubblici e Protezione Civile della Regione Toscana in occasione della relazione di metà mandato dell XI Legislatura
Depuratore Consorzio Aquarno Spa: esiti del controllo AIA
Dal controllo sono emerse due non conformità, una per le emissioni in atmosfera e l’altra per lo scarico e cinque azioni di miglioramento per scarichi idrici, rumore e rifiuti, rispetto alle prescrizioni previste dall’AIA
"Apuane montagne d'acqua"
ARPAT ha partecipato al convegno organizzato dalla Commissione tutela ambiente montano del CAI Toscana
Tecnicismi tra divulgazione scientifica, informazione e comunicazione pubblica
Marco Biffi, professore ordinario di Linguistica italiana presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Firenze, risponde alle nostre domande su linguaggio tecnico e cambiamenti climatici
Cambiamenti climatici, l'IPCC lancia tre messaggi: gravità, urgenza e speranza
L'IPCC pubblica il volume conclusivo del suo Rapporto, la più aggiornata ed esaustiva rassegna sullo stato della conoscenza scientifica sul tema