Risultati della ricerca — 59 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Inquinamento zero: nuove regole per un'aria pulita
- Infografica della Commisione europea sulla proposta di nuova Direttiva (traduzione in italiano a cura di ARPAT)
-
Approvata la legge SalvaMare
- Dopo un iter durato quattro anni, i pescatori che recuperano in mare i rifiuti possono portarli in porto per essere raccolti e riciclati
-
Qualità dell'aria: la proposta di nuova direttiva europea
- Quale la situazione in Toscana alla luce dei nuovi limiti previsti nella proposta di Direttiva? Un esame dei dati di PM10, PM2,5 e biossido di azoto riferiti ...
-
Raccomandazione della Commissione 2014/663/UE
- Raccomandazione della Commissione, dell' 11 settembre 2014 , che modifica l'allegato della raccomandazione 2013/711/UE sulla riduzione della presenza di ...
-
Ipsos: sondaggio su plastica monouso
- Una media di tre quarti delle persone, in 28 paesi al livello mondiale, ritiene che la plastica monouso dovrebbe essere vietata il prima possibile
-
Le procedure di infrazione europea a carico dell'Italia in materia di acque
- La direttiva comunitaria sulle acque reflue urbane è oggetto di ben 4 infrazioni attualmente pendenti
-
Cessazione qualifica di rifiuto: le linee guida del Sistema nazionale per la protezione ambientale
- Le novità normative introdotte sulla cessazione della qualifica di rifiuto (end of waste) prevedono un sistema di controlli ex post sugli impianti autorizzati ...
-
Il nuovo Piano regionale per la transizione ecologica (PRTE)
- ARPAT presente nel Comitato scientifico per l’attuazione e il monitoraggio del PRTE
-
L'evoluzione della normativa in campo acustico nel processo di armonizzazione con le disposizioni europee
- Presentazione di G. Licitra (ARPAT) e S. Curcuruto (ISPRA) in occasione del VI Convegno nazionale sugli agenti fisici - Alessandria, 6 - 8 giugno 2016
-
UE, neutralità climatica e l'opinione dei cittadini
- La Commissione Europea avvia l'iter per l'adozione della "legge sul clima" e chiede il feedback dei cittadini europei
-
Ambiente, biodiversità, ecosistemi entrano nella Costituzione: il bilanciamento degli interessi tra ambiente e iniziativa d'impresa
- ll punto di vista dei rappresentanti sindacali di UIL, CISL e CGIL della Toscana sulla recente riforma costituzionale in materia di ambiente
-
Agronomic use of livestock manure and management of nitrogen fertilization for the protection of water resources
- Negli ultimi tre decenni la politica dell’UE in materia di acque ha contribuito attivamente alla protezione delle acque, affrontando il problema ...
-
Delitti contro l'ambiente Nuovi reati nel Codice Penale
- A Roma il 10 giugno la presentazione del Numero 2/2015 di Ecoscienza dedicato al disegno di legge in materia di "ecoreati" durante il suo iter parlamentare
-
Nuova normativa sugli ecoreati e gestione dei controlli ambientali
- Si svolgerà a Perugia il 5 ottobre 2015 il seminario scientifico promosso da ARPA Umbria
-
Novità del D.lgs 46/2014 in materia di Autorizzazione integrata ambientale (A.I.A)
- Si svolgerà a Terni il 1° ottobre il seminario organizzato da ARPA Umbria
-
La gestione dei rifiuti: novità normative e applicazioni pratiche
- Si svolgerà a Terni il 5 dicembre il seminario organizzato da ARPA Umbria
-
La nuova normativa sui Combustibili Solidi Secondari e le prime applicazioni
- Si svolgerà il 29 maggio a Bologna la giornata di approfondimento organizzata da Federambiente
-
Cosa cambia nella gestione dei rifiuti?
- Si svolgerà a Pontedera il 24 aprile 2012 il Seminario di aggiornamento organizzato da Eco srl in collaborazione con GEOFOR
-
Eccelsa Final Conference
- Si svolgerà a Firenze il 16 dicembre la conferenza finale del progetto Life Plus ECCELSA di cui la regione Toscana è cofinanziatrice.
-
Regione Toscana: interventi di sensibilizzazione per la riduzione e il riciclo della plastica nell’ambiente
- La Regione Toscana dà mandato all’Agenzia Toscana promozione turistica di realizzare interventi di sensibilizzazione per la riduzione e il riciclo della ...
-
Entrata in vigore la nuova direttiva europea sull'acqua potabile
- Migliore accesso all'acqua di rubinetto di alta qualità, anche per i gruppi vulnerabili, e riduzione dei rifiuti in plastica. Gli Stati membri hanno adesso due ...
-
Rumore: uno studio analizza le criticità del criterio differenziale utilizzato nelle normative ambientali
- Poche le prove a supporto dell'uso di limiti di rumore differenziali rispetto a quelli assoluti
-
Decreto Clima: incentivi per amministrazioni, imprese e cittadini
- Tra gli interventi previsti, anche quelli per risolvere determinate procedure di infrazione in tema ambientale
-
Nuove norme UE per l'incenerimento dei rifiuti
- Rivisti gli standard di emissione, monitoraggio ed efficienza finalizzati a ridurre l'impatto ambientale del settore dell'incenerimento dei rifiuti in Europa
-
Geotermia e ambiente in un workshop del progetto europeo GEOENVI
- Se ne è parlato in un workshop tecnico internazionale
-
Legge Salvamare: le ricadute importanti a sostegno della vita marina secondo Marevivo Onlus
- Prevenire il problema dell’inquinamento da plastica, riducendo o meglio ancora eliminando del tutto la plastica usa e getta, è il messaggio di Raffaella ...
-
Le procedure di infrazione europea a carico dell'Italia in materia di ambiente
- Aria, emissioni, natura, rumore, VIA, responsabilità ambientale
-
Aspetti normativi sulla gestione delle acque di cantiere
- Presentazione di Stefano Tessitore e Luca Ranfagni (ARPAT) al webinar "La gestione delle acque di cantiere nelle grandi opere infrastrutturali" organizzato da ...
-
SalvaMare: misure essenziali per prevenire il fenomeno dei rifiuti in mare e nelle acque interne
- Legge SalvaMare: intervista a Fausto Ferruzza, Presidente Legambiente Toscana
-
Legge Salvamare: un passo importante per il coinvolgimento dei pescatori
- Secondo Roberto Marini, delegato del WWF Italia per la Toscana, la legge Salvamare garantisce di raggiungere gli obiettivi di tutela ambientale senza aggravio ...