ARPATnews
ARPATnews è stata la testata giornalistica di ARPAT, con finalità divulgative nel campo dell'informazione ambientale, al cui interno si trattavano anche notizie di fonti esterne all’Agenzia.
Negli anni la tematica dell'ambiente e della sostenibilità ha conquistato un suo spazio importante e le testate dedicate si sono moltiplicate. Anche in relazione alla nascita della newsletter del Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale, di cui ARPAT è parte, l'Agenzia ha deciso, a fine 2022, di concludere l'esperienza di ARPATnews.
In considerazione del nuovo contesto infatti è sembrato prioritario concentrarsi sul ruolo di ARPAT come nodo primario di informazione e sulla divulgazione del patrimonio conoscitivo che detiene, pur senza tralasciare i grandi temi della transizione ecologica e del cambiamento climatico.
A partire da marzo 2023, ARPAT si è dotata di un nuovo prodotto informativo, che vi invitiamo a seguire con rinnovata fiducia.
Rimangono disponibili per la consultazione le notizie pubblicate negli ultimi 3 anni
che, insieme alle nuove notizie, possono essere ricercate anche per tema/territorio attraverso l'interfaccia dedicata.
Per informazioni: newsletter-arpat@arpat.toscana.it
-
La più grande indagine mondiale sui cambiamenti climatici
16/03/2021 07:30
- Il 64% delle persone ritiene che il cambiamento climatico sia un'emergenza globale
-
La gestione sostenibile delle acque di galleria
15/03/2021 07:45
- ll Gruppo di Lavoro dell'IAH (International Association of Hydrogeologists) sulla gestione sostenibile delle acque di galleria ha pubblicato, di recente, un documento dal titolo “ Linea guida sulle metodiche da adottare per una gestione sostenibile della risorsa idrica in galleria”
-
Cortona (AR): intervento ARPAT per presunto sversamento di liquame suinicolo in acque superficiali
12/03/2021 13:45
- Presunto sversamento di liquame suinicolo nella Reglia Allacciante di Destra, Reglia delle Chianacce e Reglia della Contea, nella zona di Cortona
-
Che cosa è la Marine Strategy e come tutela l'ambiente marino?
12/03/2021 07:45
- ARPAT mette a disposizione del pubblico dati e strumenti informativi
-
Domande frequenti 5G
12/03/2021 07:30
- Uno strumento rapido di consultazione offerto ai cittadini per rispondere alle domande che più frequentemente sono rivolte all'Agenzia
-
Il porto 2030
11/03/2021 07:45
- Integrazione ed interoperabilità digitale come standard per i porti digitali del futuro
-
Delfino della specie grampo spiaggiato alla Giannella dell'Argentario (GR)
10/03/2021 10:55
- Il delfino in difficoltà era stato soccorso l'8 marzo 2021 in località la Giannella all'Argentario ed aveva ripreso il largo ma il 9 marzo è stato ritrovato spiaggiato
-
Sicurezza chimica, riciclabilità e basso impatto ambientale: come progettare prodotti sicuri e sostenibili
10/03/2021 07:30
- Un briefing dell'Agenzia europea per l'ambiente indica l'opportunità di un nuovo approccio per integrare le dimensioni della sostenibilità nella fase di progettazione dei prodotti
-
Potenziare l'economia circolare nel settore degli imballaggi in plastica
09/03/2021 07:45
- La ripresa economica post Covid 19 dovrà andare nella direzione di disaccoppiare l'uso degli imballaggi di plastica dal consumo di materie prime a base fossile, facendo anche in modo che la plastica non venga gettata negli oceani e sul suolo e che con una sua minore produzione si possa immettere meno gas serra in atmosfera contribuendo a raggiungere gli obiettivi climatici definiti dall’accordo di Parigi
-
Particolato atmosferico: il contributo del riscaldamento domestico
09/03/2021 07:30
- Risultati di uno studio a cui ha partecipato l'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del CNR
-
Determinazione di IPA e PCB nelle acque
08/03/2021 07:45
- Un articolo scientifico su una particolare tecnica di laboratorio
-
L’alfabeto dello sviluppo sostenibile e dei cambiamenti climatici
08/03/2021 07:30
- Un volume gratuito realizzato da alcuni docenti dell'Ateneo di Pisa
-
Le pillole di sostenibilità di ARPAT: prendersi cura del corpo in modo sostenibile
05/03/2021 07:45
- L'ottava pillola è dedicata al settore della cosmesi
-
Qualità biologica nel Frigido e Carrione: presente e passato
05/03/2021 07:30
- I metodi di taglio ed estrazione sempre più evoluti del prezioso materiale come pressione antropica sui corsi d'acqua interessati da queste lavorazioni
-
Percorso casa-scuola: è necessario favorire la scelta di una mobilità dolce
04/03/2021 07:45
- Pedibus, zone scolastiche, piste ciclabili, zone 30, le possibilità esistono ma stentano ancora a diventare soluzioni concrete e durature
-
L’attività di controllo del rumore aeroportuale a Pisa
04/03/2021 07:30
- Il confronto dei dati delle misure di ARPAT e del Sistema di Monitoraggio mostrano, fino all’inizio delle restrizioni dovute alla pandemia, una diminuzione dell’impatto acustico dell’aeroporto sulle zone della città di Pisa più vicine alla pista
-
Impianti telefonia mobile a Firenze, Prato e Pistoia: negli ultimi due anni aumentano in modo significativo i pareri emessi da ARPAT
03/03/2021 07:45
- Una panoramica dei pareri riguardanti progetti di nuova installazione o modifica di impianti di telefonia e dati mobili emessi dal Settore agenti fisici di Area vasta centro dal 2015 al 2020: cresce anche la percentuale dei negativi sul totale
-
Montemurlo: ARPAT partecipa ad un’attività interforze per la verifica della legalità nel campo della produzione degli "shopper"
03/03/2021 07:30
- Nei giorni scorsi operatori del Dipartimento ARPAT di Prato hanno partecipato ad un’attività di controllo interforze con la Polizia Municipale di Montemurlo, di Napoli e Roma Capitale per la verifica del rispetto della normativa sulla produzione di shopper in plastica
-
Quanta plastica c'è nei cosmetici?
02/03/2021 07:45
- Greenpeace ha preso in esame alcuni prodotti per il trucco (makeup), fondotinta, ciprie, illuminanti, mascara, rossetti e lucidalabbra appartenenti a undici marchi presenti sul mercato italiano, scoprendo che in questi sono presenti micro-plastiche
-
Come trasformare le città per garantire benessere e salute
02/03/2021 07:30
- Quale modello di sviluppo delle aree urbane per rispondere alla crisi pandemica e alla sempre più pressante emergenza climatica?