Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione

Sei in: Home Dati e mappe Dati Numero, densità e superficie dei siti interessati da procedimento di bonifica - anni 2012-2022

Dove Siamo

 

Numero, densità e superficie dei siti interessati da procedimento di bonifica - anni 2012-2022

17/08/2022 10:35

Dati su base provinciale, aggiornati al marzo 2022

Numero, densità e superficie dei siti interessati da procedimento di bonifica - anni 2012-2022

L’indicatore rappresenta il numero, la superficie (in ettari - ha), la densità dei siti interessati da procedimento di bonifica su base provinciale (n°/100 km2) e la percentuale della superficie provinciale interessata da procedimento di bonifica, aggiornati a marzo 2022.

I valori di superficie a cui si fa riferimento corrispondono alla superficie amministrativa del sito, intesa come la particella o la sommatoria delle particelle catastali coinvolte nel procedimento.

A fronte dei nuovi 193 procedimenti (corrispondenti a circa 293 ha) attivati e inseriti in Banca dati dal marzo 2021 al marzo 2022, sono aumentate sia la densità dei siti, sia la percentuale di superficie interessata da procedimento di bonifica (dal momento che il conteggio dei siti è comprensivo dei siti sia con procedimento attivo sia con procedimento chiuso questi indicatori risulteranno sempre crescenti nel tempo).

I dati  sono estratti dalla “Banca dati dei siti interessati da procedimento di bonifica”, condivisa su scala regionale con tutte le amministrazioni coinvolte nel procedimento e gestita tramite l’applicativo Web SISBON. ARPAT, su incarico della Regione Toscana, ha sviluppato e gestisce l’applicativo SISBON nell’ambito del SIRA, in attuazione di quanto previsto dall’Art. 252 del D.Lgs. 152/2006, dalle “Linee guida e indirizzi operativi in materia di bonifica di siti inquinati” di cui alla DGRT 301/2010 e dell’Art. 5 bis della LR 25/98.
In attesa che vengano ridefinite e aggiornate le modalità di inserimento dati e la cogenza dei ruoli delle amministrazioni coinvolte nell’aggiornamento della banca dati, attualmente previsti dalla DGRT 301/2010, si comunica che i dati rappresentati potrebbero non essere del tutto esaustivi e aggiornati.

Per approfondire questo tema è possibile consultare le pagine sui siti contaminati.

Nell'Annuario dei dati ambientali della Toscana 2022 sono presenti i dati di sintesi relativi all'ultimo anno disponibile. Nei file PDF e CSV sono inclusi anche dati relativi ad anni precedenti.

Azioni sul documento
Strumenti personali