Sviluppo sostenibile
Contenuti relativi allo sviluppo sostenibile presenti del sito Web di ARPAT
-
Closed
16/01/2008 15:15
-
Ecosind
16/01/2008 15:15
-
Andamento degli indicatori della lotta al cambiamento climatico in Italia
07/11/2022 09:00
- Due rapporti, curati rispettivamente da ASviS e Istat, mostrano a che punto siamo nella lotta al cambiamento climatico
-
Il nuovo Piano regionale per la transizione ecologica (PRTE)
28/10/2022 07:30
- ARPAT presente nel Comitato scientifico per l’attuazione e il monitoraggio del PRTE
-
La conoscenza degli obiettivi di Agenda 2030 da parte della cittadinanza italiana
03/10/2022 07:15
- ASviS ha commissionato a Ipsos un sondaggio per comprendere quanto gli italiani conoscano gli obiettivi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite e il concetto di sviluppo sostenibile
-
Unione europa e Italia: strumenti giuridici per la lotta al cambiamento climatico
19/08/2022 07:15
- Abbiamo rivolto alcune domande a Giacomo Vivoli, professore a contratto di diritto dell'ambiente del Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze, per capire quali strumenti giuridici l'Unione europea e il nostro Paese stiano mettendo in campo per affrontare il cambiamento climatico
-
La donna elettrica
26/05/2022 07:15
- “La donna elettrica” è un action thriller ecologista, con molta musica ed una straordinaria protagonista pronta a sabotare le multinazionali. Il film presentato a Cannes nel 2018 alla “settimana della critica” mette al centro una donna di 49 anni ecoterrorista e futura madre adottiva
-
EEA: tessile moda e impatti ambientali
21/03/2022 07:15
- L’industria tessile - moda è tra le più impattanti per l’ambiente e tra quelle che maggiormente incidono sul cambiamento climatico, la quarta più inquinante dopo l’agro-alimentare, edilizia e mobilità. Si posiziona al terzo posto per quanto riguarda gli impatti sull’acqua e sul suolo ed al quinto per consumo di materie prime ed emissioni di gas serra
-
Ipsos: sondaggio su plastica monouso
09/03/2022 07:15
- Una media di tre quarti delle persone, in 28 paesi al livello mondiale, ritiene che la plastica monouso dovrebbe essere vietata il prima possibile
-
Mobilità su due ruote in Toscana
29/10/2021 07:30
- Per implementare la mobilità ciclabile, ci vuole un forte impegno delle Amministrazioni locali chiamate a realizzare infrastrutture di mobilità dolce o leggera ed un cambiamento radicale nelle abitudini di spostamento da parte dei cittadini, che devono optare per mezzi meno inquinanti e più salutari per le persone e l'ambiente
-
Muoversi sostenibile - Pillole di sostenibilità
01/10/2021 07:00
- I servizi di mobilità condivisa
-
Settore tessile-moda: sostenibilità ambientale o green washing?
29/09/2021 07:45
- Nel settore industriale tessile-moda, secondo l'indice di sostenibilità (BoF), non c'è ancora molta trasparenza sugli impatti ambientali e sociali prodotti e su quali azioni le aziende di questo comparto stiamo intraprendendo verso la sostenibilità
-
Trasformare i sistemi alimentari per raggiungere tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile
22/09/2021 07:30
- Il 23 settembre 2021 il Food Systems Summit delle Nazioni Unite che intende realizzare progressi su tutti i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile, attraverso un approccio che sfrutti il legame tra i sistemi alimentari e le sfide globali, come la fame, il cambiamento climatico, la povertà e la disuguaglianza
-
La transizione ecologica dei sistemi alimentari
16/08/2021 07:45
- La trasformazione dei sistemi alimentari è cruciale per il raggiungimento di tutti gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
-
Sappiamo come contrastare il cambiamento climatico ?
09/08/2021 07:30
- Molte delle azioni che riteniamo importanti per contrastare il cambiamento climatico non sono quelle, in realtà, più efficaci per raggiungere l'obiettivo di ridurre gli effetti del cambiamento del clima
-
Il percorso verso lo sviluppo sostenibile
22/07/2021 07:45
- Lo sviluppo sostenibile ha subito una battuta d'arresto a causa della pandemia
-
Rivoluzione Verde - Tra mitigazione e adattamento per una transizione inclusiva ed equa
(on line, da 20/05/2021 11:30 a 21/05/2021 13:30)
- Si svolge il 20 e 21 maggio 2021 il webmeeting promosso nell'ambito della rassegna Dire e Fare di ANCI TOSCANA
-
Orientare le abitudini di mobilità
17/05/2021 07:45
- Conoscere le motivazioni per cui le persone effettuano le loro scelte di mobilità rappresenta l’analisi qualitativa che il mobility manager deve effettuare per innescare nuove abitudini di mobilità virtuosa
-
ASviS: proposte per il nuovo piano di ripartenza e resilienza - PNRR
23/03/2021 07:30
- Lo studio dell’ASviS valuta, alla luce dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, il Piano Nazionale Ripartenza e Resilienza, proposta dal precedente Governo e avanza proposte che potranno essere tenute in considerazione anche nell'attuale fase di revisione del Piano, per indirizzare tutte le risorse in un’ottica di sviluppo sostenibile
-
L’alfabeto dello sviluppo sostenibile e dei cambiamenti climatici
08/03/2021 07:30
- Un volume gratuito realizzato da alcuni docenti dell'Ateneo di Pisa
-
Percorso casa-scuola: è necessario favorire la scelta di una mobilità dolce
04/03/2021 07:45
- Pedibus, zone scolastiche, piste ciclabili, zone 30, le possibilità esistono ma stentano ancora a diventare soluzioni concrete e durature
-
Come possono i cittadini contribuire allo sviluppo sostenibile?
02/11/2020 07:45
- Un articolo pubblicato su Sustainable Science dimostra come i cittadini potrebbero avere un ruolo importante nel perseguire il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite
-
La Commissione europea presenta la sua prima relazione di previsione strategica
29/09/2020 07:30
- Tracciare la rotta verso un'Europa più resiliente
-
Citizen Science e sostenibilità: come affrontare assieme la sfida più importante
(evento on line, da 25/09/2020 17:30 a 25/09/2020 20:00)
- Si svolge il 25 settembre 2020 il Caffè-Scienza online promosso all'interno del Festival dello sviluppo sostenibile 2020
-
La contabilità del capitale naturale per integrare la conservazione della biodiversità nelle politiche di sviluppo sostenibile
(evento on line, da 06/10/2020 09:30 a 06/10/2020 13:00)
- Si svolge il 6 Ottobre 2020 l'Expert meeting organizzato da ISPRA, tappa della Green Week promossa dalla Commissione Europea e del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASVIS
-
Il ruolo delle green city nella ripresa post Covid
01/09/2020 07:45
- Le green city possono essere la risposta per fronteggiare da una parte le emergenze provocate dalla pandemia, dall’altra l’emergenza climatica
-
Agenda 2030: la pandemia aiuta?
15/06/2020 07:45
- Il rapporto annuale Istat sull’andamento degli obiettivi di sviluppo sostenibile è l’occasione per valutare l’impatto che la pandemia sta avendo e avrà sui singoli obiettivi
-
Imprese e sostenibilità
28/05/2020 07:45
- Una ricerca di DNV GL e Ernst & Young, con il supporto dell'istituto di ricerca internazionale GFK Eurisko
-
Coronavirus e sviluppo sostenibile
23/04/2020 07:30
- ASviS ci aiuta a capire quale impatto avrà l’emergenza in corso sulle dimensioni dello sviluppo sostenibile
-
L'Europa e l'Agenda 2030
20/04/2020 07:30
- AsviS analizza gli obiettivi di sviluppo sostenibile in Europa: molti migliorano ma si registrano peggioramenti su ecosistemi terrestri e cooperazione internazionale
-
Italiani e sensibilità ambientale
17/03/2020 07:45
- Cosa siamo disposti a fare per ridurre i consumi e i comportamenti dannosi per l’ambiente?
-
La qualità urbana delle città italiane: la classifica ICity Rank
08/01/2020 07:45
- Solidità economica, mobilità sostenibile, tutela ambientale, qualità sociale, capacità di governo, trasformazione digitale: 6 dimensioni in cui si può declinare la qualità urbana secondo la graduatoria ICity Rank
-
Festival Educazione Scuola Consumo 2019
(Livorno, Fortezza vecchia, Piazzale dei marmi, da 07/11/2019 09:00 a 09/11/2019 13:00)
- Si svolge a Livorno dal 7 al 9 novembre 2019 l'evento patrocinato dall'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale e dal Comune di Livorno
-
Sostenibilità: a che punto siamo?
(Padova, Palazzo Moroni, sala Paladin, via del Municipio 1, da 31/05/2018 15:00 a 31/05/2018 19:00)
- Si svolge il 31 maggio 2018 a Padova l'incontro organizzato da Fondazione Lanza, Comune di Padova e rivista Ecoscienza di Arpae Emilia-Romagna nell'ambito del Festival dello sviluppo sostenibile
-
Fitofarmaci - Classe di impatto potenziale (CIP)
01/02/2018 12:00
- L'indicatore - aggiornato nel 2018 con i dati di classificazione CLP Reg. CE 1272/2008 - da solo o associato alla quantità di fitofarmaci, può costituire una guida efficace per indirizzare le scelte di sostenibilità ambientale
-
Educazione globale Azione locale
(Sala XX maggio - terza torre - Viale della Fiera 8 - Bologna, da 09/03/2017 09:30 a 09/03/2017 14:00)
- Si svolge a Bologna il 9 marzo 2017 il convegno sull'educazione alla sostenibilità promosso da ARPAE Emilia Romagna
-
Festa dell'Ambiente
(Calenzano, Centro espositivo StartEventi (via Garibaldi) e centro cittadino, da 24/09/2016 09:00 a 25/09/2016 19:00)
- Si svolge a Calenzano dal 24 al 25 settembre 2016 l'iniziativa organizzata dal Comune di Calenzano in collaborazione con l’Associazione Turistica Calenzano e con il sostegno di ARPAT, Consorzio di Bonifica Medio Valdarno, Estra Energia, Publiacqua, Quadrifoglio Igiene Urbana
-
Economia circolare: un futuro sostenibile e competitivo per l'agricoltura, l’industria, i servizi. Siena e il Chianti nell'orizzonte europeo
(San Gusmè, Castelnuovo Berardenga (Siena), da 08/09/2016 15:30 a 08/09/2016 20:00)
- San Gusmè, Castelnuovo Berardenga (Siena) - 8 settembre 2016
-
La salute: elemento centrale per lo sviluppo sostenibile dei sistemi produttivi del territorio
(ENEA Via Giulio Romano n. 41 Roma, da 05/05/2016 08:30 a 05/05/2016 13:00)
- Si svolge a Roma il 5 maggio 2016 il convegno organizzato da ENEA e Associazione Medici per l’Ambiente - ISDE Italia
-
Klimahouse Toscana 2016
(Stazione Leopolda, via Fratelli Rosselli 5 Firenze, da 01/04/2016 09:30 a 03/04/2016 18:00)
- Si svolge a Firenze dal 1 al 3 aprile il terzo appuntamento dell'evento dedicato all’edilizia locale
-
Piani d'azione per l'energia sostenibile
(Interporto toscano “A. Vespucci” Sala Convegni Colombo - Guasticce (LI), da 16/12/2015 09:00 a 16/12/2015 13:00)
- A Collesalvetti (LI) il 16 dicembre il Convegno organizzato dal Comune di Collesalvetti per discutere degli aspetti tecnici, opportunità e linee operative dei Piani d'azione per l'energia sostenibile
-
ES-LCA e patrimonio naturale. Life Cycle Analisi ambientale e sociale di un'area protetta
(Sala Gronchi della Tenuta di San Rossore, in località Cascine Vecchie, da 13/11/2015 09:30 a 13/11/2015 15:30)
- Si svolgerà a San Rossore il 13 novembre 2015 la presentazione del libro che riporta i risultati della ricerca svolta da un gruppo di ricercatori dell'Università di Firenze
-
Il progetto Ele.C.Tra. e la nuova mobilità a Firenze
(Sala Conferenze Biblioteca delle Oblate, Via dell'Oriuolo, 24, 50122 Firenze, da 13/11/2015 18:30 a 13/11/2015 21:30)
- Si svolgerà a Firenze il 13 novembre 2015 la conferenza organizzata dalla associazione Caffescienza
-
Contenuti e contenitori: le frontiere del packaging alimentare
(Expo - Auditorium Padiglione Italia - Milano, da 30/09/2015 14:30 a 30/09/2015 17:30)
- Si svolgerà a Milano, nell'ambito di Expo, la conferenza promossa dal CNR in materia di Sicurezza e Qualità degli alimenti
-
Il recupero e la valorizzazione dei siti di miniera dismessi in Italia, un'occasione di sviluppo per un turismo geologico e culturale: la necessità di una regolamentazione normativa
(Padiglione Expo partner 2, Sala conferenze Samsung-Tim, Milano, da 02/10/2015 14:30 a 02/10/2015 19:30)
- Si svolgerà il 2 ottobre il Workshop promosso da ISPRA e Regione Lombardia nell’ambito delle manifestazioni previste dal MATTM per l’EXPO 2015
-
Settimana del cibo e dell'agricoltura sostenibile
(Casa Diritta” in Via Garibaldi 15 Arezzo, da 23/08/2015 15:00 a 30/08/2015 17:00)
- Da domenica 23 a domenica 30 agosto Legambiente Arezzo promuove una serie di iniziative di formazione e di incontro e di condivisione di esperienze sui temi della sostenibilità dell’agricoltura e del cibo
-
A Siena il 7 e il 10 maggio "Tutti a scuola a piedi o in bicicletta": Piedibus e Bimbimbici, due appuntamenti dedicati ai bambini
(Siena, da 07/05/2015 08:00 a 10/05/2015 13:00)
- Si tratta di un progetto dal profilo salutistico e ambientale. In questa fase di lancio sono state interessate le scuole A. Saffi e G. Duprè, individuate come le più consoni per questo esperimento. L'accompagnamento dei bambini nei percorsi casa-scuola è affidato ai genitori e a volontari di associazioni che hanno aderito al progetto. Tra queste anche l'associazione FIAB Siena Amici della Bicicletta.
-
La Sostenibilità nell’Industria Manifatturiera
(Auditorium Assolombarda Via Pantano 9, Milano, da 20/11/2014 08:30 a 20/11/2014 17:00)
- Si svolgerà a Milano il 20 novembre il Convegno promosso da Assoreca (Associazione, senza scopo di lucro, tra le Società di Consulenza e di Servizi per l'Ambiente, la Sicurezza e la Responsabilità Sociale)
-
Il Mare: la sostenibilità come motore di sviluppo: Marine Strategy e Blue Growth
(Terminal Crociere del Porto di Livorno, da 14/11/2014 09:00 a 15/11/2014 13:30)
- Si svolgerà a Livorno da 14 al 15 novembre 2014 l’evento organizzato dal Ministero dell’Ambiente
-
Crisi climatica e consapevolezza ambientale: verso una nuova sostenibilità
(Firenze Auditorium di Sant’Apollonia, da 17/10/2014 16:00 a 17/10/2014 17:30)
- Si svolgerà a Firenze il 17 ottobre 2014 il panel a cura di Legambiente all'interno dell'iniziativa "Novo Modo"
-
Modelli concreti di Circular Economy: l'opportunità della simbiosi industriale nelle APEA (Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate)
(Palazzo Strozzi Sacrati Sala Pegaso Firenze, da 16/10/2014 09:30 a 16/10/2014 13:00)
- Si svolgerà a Firenze il 16 ottobre il Convegno organizzato da Regione Toscana insieme alla Rete di Regioni CARTESIO di cui è co-fondatrice
-
Energia per la vita
(S. Gusmè - Castelnuovo Berardenga - Siena, da 11/09/2014 15:30 a 11/09/2014 20:30)
- Si svolgerà l'11 settembre a S. Gusmè (Castelnuovo Berardenga - Siena) il convegno in vista dell'Expo di Milano 2015: paesaggio, alimentazione e cultura
-
Festambiente della Piana
(Villa Montalvo nel Comune di Campi Bisenzio (FI), da 06/06/2014 10:00 a 08/06/2014 23:00)
- Si svolgerà da venerdì 6 a domenica 8 giugno la prima edizione di Festambiente della Piana, il festival promosso da Legambiente
-
Elba, verso un’isola a zero emissioni
(Portoferraio (LI) – Auditorium Centro Culturale De Laugier (Salita Napoleone), da 16/05/2014 14:00 a 16/05/2014 18:00)
- Si svolgerà il 16 maggio 2014 a Portoferraio (LI) il convegno di presentazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) congiunto dell'isola d'Elba
-
Patto dei sindaci: uscire dalla crisi investendo sul territorio
(Provincia di Livorno, sala Nomellini - Piazza Municipio 4, da 17/04/2014 14:00 a 17/04/2014 18:00)
- Giovedì 17 aprile a Livorno il workshop sul PATTO DEI SINDACI organizzato dalla Rete delle Agende 21 Locali della Toscana in collaborazione con Regione Toscana, Provincia di Firenze, Provincia di Livorno e Coordinamento Nazionale Agende 21 Locali
-
Parco protagonista del territorio tra biodiversità e sviluppo sostenibile
(Sala Gronchi, località Cascine Vecchie, Tenuta di San Rossore (PI), da 27/03/2014 09:15 a 27/03/2014 13:00)
- Si svolgerà il 27 marzo a San Rossore (PI) il convegno organizzato dal Parco di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli per far conoscere i propri progetti e politiche
-
Convegno Siena Carbon free: un traguardo raggiunto”
(SIENA Complesso museale Santa Maria della Scala piazza Duomo, 1, da 09/12/2013 15:30 a 09/12/2013 17:30)
- Convegno sul traguardo raggiunto dalla Provincia di Siena sulle emissioni di Co2 attraverso la riduzione dei consumi energetici da fonti fossili, incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili, efficienza e risparmio energetico nelle strutture nuove e in quelle esistenti e gestione accorta dello forestale.
-
Vestire il Paesaggio
(Palazzo di Giano, Sale Affrescate, Pistoia, da 26/10/2013 17:00 a 17/11/2013 18:00)
- Dal 26 ottobre al 17 novembre a Pistoia le mostre di "Vestire il Paesaggio 2013", il meeting internazionale dedicato a verde, sostenibilità ambientale e promozione della tradizione florovivaistica del territorio
-
Il ruolo del sistema delle Agenzie ambientali per la creazione e diffusione dei dati ambientali
08/10/2013 13:40
- Intervento di Giovanni Barca, Direttore generale ARPAT, al Convegno "Misurare il Benessere Equo e Sostenibile in Italia: una sfida per la ricerca e per la policy" - Firenze, 7 ottobre 2013
-
Misurare il Benessere Equo e Sostenibile in Italia
(Aula Magna Università degli Studi di Firenze Piazza San Marco 4, Firenze, da 07/10/2013 09:30 a 07/10/2013 13:30)
- Si svolgerà a Firenze il 7 ottobre il Convegno organizzato dall'Università degli studi di Firenze
-
Convegno Siena Green
(Castelnuovo Berardenga Località S. Gusmè, da 12/09/2013 15:30 a 12/09/2013 20:30)
- Il 12 settembre in località S. Gusmè, Castelnuovo Berardenga (SI)
-
Sostenibilità ambientale: pesca e acquacoltura
08/08/2013 12:00
- Presentazione di Fabrizio Serena (ARPAT) al Forum "La ricerca marina per ISPRA: oltre i progetti per una società consapevole" - Roma, 30-31 luglio 2013
-
I° workshop sull’idrogeno e tecnologie collegate
(Il Fuligno - Sala Giglio Via Faenza 48, Firenze, da 10/07/2013 09:00 a 10/07/2013 13:30)
- Si svolgerà a Firenze il 10 luglio l'iniziativa promossa da Regione Toscana in collaborazione con Pont-Tech
-
Quanto Basta - Festival dell’Economia Ecologica
(sala convegni LEM Piazza del Pamiglione 1/2 Livorno e a Piombino Palazzo Appiano, Piazza Bovio, da 30/05/2013 16:00 a 01/06/2013 22:00)
- Tre giorni di incontri, discussioni e approfondimenti sul rapporto tra ambiente e sviluppo a Livorno dal 30 maggio al 1 giugno presso la sala convegni LEM Piazza del Pamiglione 1/2 Livorno e Giovedi 30 maggio anche a Piombino Palazzo Appiani
-
Terra Futura 2013
(Firenze, Fortezza da Basso, da 17/05/2013 09:00 a 19/05/2013 20:00)
- A Firenze, dal 17 al 19 maggio, si terrà la mostra convegno internazionale sulle buone pratiche di vita, di governo e d'impresa per un futuro equo e sostenibile
-
Giornata della Terra
(Sala Convegni del Villaggio Tuttovela, Porto Mediceo di Livorno, da 22/04/2013 10:00 a 22/04/2013 18:30)
- Nell'ambito del Trofeo Accademia Navale e città di Livorno, il Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace dell'Università di Pisa organizza il Seminario per lunedì 22 aprile presso la Sala Convegni del Villaggio Tuttovela, Porto Mediceo di Livorno
-
Uso sostenibile delle risorse
(Pisa, Casa della città Lepolda, Piazza Guerrazzi, da 05/04/2013 09:00 a 05/04/2013 12:00)
- Il 5 Aprile 2013 il Commissario Europeo per l'Ambiente, Janez Potocnik, sarà a Pisa, alla Leopolda, per l'iniziativa organizzata dalla Commissione Europea "Dialogo con i cittadini"
-
Ecoscambio e Baratto wawe
(Arezzo, piano terra del parcheggio Mecenate, da 20/01/2013 14:30 a 20/01/2013 18:30)
- Il 20 gennaio ad Arezzo l'appuntamento per il riuso e riciclo nell’ambito della “Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti” e della Campagna "Ridurre si può"
-
I Forum internazionale Sviluppo Ambiente Salute
(Arezzo Fiere e congressi, Via Spallanzani 23, da 20/11/2012 08:30 a 23/11/2012 13:00)
- Si svolgerà ad Arezzo, dal 20 al 23 novembre, il Primo Forum Internazionale su “Ambiente, Sviluppo e Salute”, che vedrá il confronto di ricercatori e scienziati, tra imprese e mondo dell’amministrazione pubblica
-
L'impronta ambientale dei prodotti
(Università Commerciale Luigi Bocconi Aula Magna via Roentgen 1, Milano, da 08/10/2012 08:30 a 08/10/2012 14:00)
- Si svolgerà l'8 Ottobre presso l'Università Bocconi di Milano il convegno promosso da Ambiente Italia in collaborazione con IEFE e Legambiente
-
Festambiente 2012
(Centro Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile "Il Girasole"- Loc. Enaoli, Rispescia (GR), da 10/08/2012 17:30 a 19/08/2012 23:55)
- Si svolgerà a Rispescia (GR) dal 10 al 19 agosto la XXIV edizione del festival di ecologia, solidarietà e cultura di Legambiente
-
Quanto basta – Festival dell’economia ecologica
(Piombino, vari luoghi, da 05/06/2012 09:30 a 09/06/2012 13:30)
- A Piombino (LI), dal 5 al 9 giugno si terrà la terza edizione del festival dedicato a responsabilità, economia ed innovazione ecologiche,
-
Terra Futura 2012
(Firenze, Fortezza da Basso, da 25/05/2012 10:00 a 27/05/2012 18:00)
- A Firenze, dal 25 al 27 maggio, si terrà la mostra convegno internazionale sulle buone pratiche di governo e d'impresa per un futuro equo e sostenibile.
-
Tante tracce... un'impronta. Stili di vita a confronto
(Firenze - Sala Strozzi, via La Pira 4, da 21/04/2012 15:00 a 21/04/2012 18:00)
- L'ultimo incontro informativo-formativo sui temi ambientali si terrà a Firenze il 21/04/2012
-
Ipotesi sulla realizzazione di un impianto a biomasse quale occasione per uno sviluppo sostenibile dei territori delle Limentre e dell’Alto Reno
(Terme, Porretta Terme (PT), da 14/04/2012 09:30 a 14/04/2012 13:00)
- Si svolgerà il 14 aprile alle Terme di Porretta la giornata di studio, promossa dall'associazione “Le Limentre”, sull'ipotesi di realizzare un impianto a biomassa per la produzione di energia elettrica e teleriscaldamento
-
Imparare a vivere su un unico pianeta
(Roma, Sala Minerva - Palazzo De Carolis Via del Corso, ingresso Via Lata 3, da 30/03/2012 09:30 a 30/03/2012 13:00)
- Si svolgerà a Roma il 30 marzo l'incontro con Achim Steiner, sottosegretario Generale delle Nazioni Unite e Direttore esecutivo dell’UNEP
-
Il Patto dei Sindaci dopo Durban: la lotta al cambiamento climatico tra accordi globali e azione locale
(“Palazzo Valentini - Sala Di Liegro" Via IV Novembre, 119/A, Roma, da 09/02/2012 09:30 a 09/02/2012 17:30)
- Si svolgerà a Roma il 9 febbraio il Convegno organizzato dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile
-
Energie rinnovabili ed efficienza energetica
(Sala consiliare comunale, Piazza della Repubblica 16, Terranuova Bracciolini (AR), da 29/09/2011 15:00 a 30/09/2011 13:00)
- Il 29 e 30 settembre si svolgerà a Terranuova Bracciolini (Arezzo) il seminario che offre un'occasione di approfondimento sul tema delle energie rinnovabili ed efficienza energetica.
-
Acquisti verdi tra consapevolezza dei consumi, sostegno alle produzioni e corretta informazione
(Ravenna, Sala Aula Magna, Ordine della Casa Matha, Piazza Andrea Costa 3, da 30/09/2011 09:30 a 30/09/2011 13:30)
- Si svolgerà a Ravenna il 30 settembre il seminario che vuole fare il punto sugli acquisti sostenibili in Emilia Romagna.
-
Green competition sul mercato
(San Miniato-(PI)-Centro studi "I Cappuccini"-Via Calenzano, 38, da 16/06/2011 10:00 a 16/06/2011 17:00)
- Il 16 giugno a San Miniato (Pisa) idee a confronto, progetti in corso e opportunità immediate per il Made in Italy sostenibile
-
Eco Revolution fiera
(Porcari - Lucca - Palazzo di Vetro - Piazza Felice Orsi, da 26/05/2011 10:30 a 29/05/2011 19:00)
- Dal 26 al 29 maggio a Porcari - Lucca - la kermesse ecologica dedicata alla casa eco-sostenibile.
-
2° festival dell'economia ecologica – quanto basta
(Piombino, Livorno sedi varie, da 24/05/2011 16:30 a 28/05/2011 18:00)
- A Piombino (LI) dal 24 al 28 maggio torna l'appuntamento dedicato ad una nuova economia basata sulla sostenibilità economica e ecologica
-
Terrafutura 2011 - VIII edizione
(Firenze, Fortezza da Basso, da 20/05/2011 09:00 a 22/05/2011 20:00)
- A Firenze, dal 20 al 22 maggio, si terrà la mostra convegno internazionale sulle buone pratiche di governo e d'impresa per un futuro equo e sostenibile.
-
Comunicato dell’Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici del 19 maggio 2011
10/05/2011 14:00
- Rilevazione degli appalti che rispettano i criteri di sostenibilità ambientale
-
Cambiamenti climatici, governo del territorio, green economy
(Siena - Santa Maria della Scala, Piazza Duomo, da 08/04/2011 09:30 a 09/04/2011 13:00)
- L'8 e il 9 aprile a Siena appuntamento per gli enti locali più sostenibili del paese in occasione della dodicesima Assemblea del Coordinamento Agende 21 Locali italiane.
-
La Green Economy passa dalle APEA
(Firenze, Palazzo Medici Riccardi, Via Cavour 1, da 30/11/2010 09:15 a 30/11/2010 13:00)
- Il 30 Novembre a Firenze un convegno per illustrare come le Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate grazie alle infrastrutture e ai servizi centralizzati realizzino, oltre alla riduzione dell’impatto sull’ambiente, economie di scala che possono aiutare le imprese a superare la crisi economica
-
ARPAT a FESTAMBIENTE
(Centro Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile "Il Girasole"- Loc. Enaoli, Rispescia (GR), da 06/08/2010 17:30 a 15/08/2010 23:55)
- Dal 6 al 15 agosto a Rispescia (Gr) si terrà la XII edizione del Festival internazionale di ecologia e solidarietà organizzato da Legambiente
-
Quanto basta - Festival dell'economia ecologica
(Piombino, Livorno, da 02/06/2010 09:30 a 06/06/2010 17:30)
- A Piombino (LI) dal 2 al 6 giugno eventi, mostre e convegni, seminari e workshop per comprendere e conoscere nuovi percorsi di responsabilità ambientali ed ecocompatibili
-
28 - 30 MAGGIO: ARPAT A TERRA FUTURA
(Firenze, Fortezza da Basso, da 28/05/2010 09:00 a 30/05/2010 21:00)
- I seminari e i laboratori gestiti da ARPAT nell'ambito della mostra convegno internazionale dedicata alle buone pratiche di vita, di governo e d'impresa verso un futuro equo e sostenibile che si terrà Firenze
-
VI Conferenza europea delle città sostenibili
(Dunkerque, Francia, da 19/05/2010 09:00 a 21/05/2010 15:00)
- Dal 19 al 21 maggio di terrà a Dunkerque in Francia la Conferenza internazionale che si propone di esplorare come lo sviluppo sostenibile possa aiutare le amministrazioni locali ad affrontare le sfide climatiche, sociali ed economiche
-
Tutela dell'ambiente: la strada maestra per la migliore qualità della vita
(Lastra a Signa (FI) - Sala del Consiglio comunale, da 15/05/2010 10:00 a 15/05/2010 14:00)
- Sabato 15 maggio, nell’ambito della Settimana ecologica, si terrà a Lastra a Signa (FI) una tavola rotonda sulla tutela dell'ambiente come strada maestra per la migliore qualità della vita
-
Fare Ambiente: la PA si tinge di verde
(Roma - Nuova Fiera di Roma, via Portuense n. 1555, da 17/05/2010 15:00 a 17/05/2010 18:00)
- Durante il convegno di Roma del 17 maggio, organizzato dal Formez, verrà presentata anche la giornata di formazione gratuita dal titolo “Politiche locali in salsa verde. Sostenibilità biodiversità comunicazione: istruzioni per l’uso”.
-
Essere al verde - Riflessioni sul benessere ambientale in tempi di crisi
(Empoli - Cenacolo degli Agostiniani, da 09/05/2010 10:00 a 09/05/2010 13:00)
- Ad Empoli (FI), il 9 maggio, si terrà un convegno per promuovere comportamenti, singoli e collettivi, mirati al benessere ambientale
-
Forum dell'ambiente 2010
(Genova, Sala Piramide Agenzia delle entrate - Via Fiume 2, da 18/02/2010 09:00 a 18/02/2010 17:00)
- Il 18 febbraio a Genova la Conferenza strategica sull'ambiente e lo sviluppo in Liguria organizzata da ARPAL e Regione Liguria
-
Edilizia, ambiente e salute
(Firenze - Auditorium del Consiglio regionale, via Cavour n. 4, da 22/01/2010 08:30 a 22/01/2010 14:00)
- A Firenze, il 22 gennaio, si terrà un seminario promosso da ARPAT, Azienda USL 11 di Empoli e Regione Toscana durante il quale verranno presentate alcune buone pratiche di integrazione verso la sostenibilità
-
La riforma della PAC: innovazione ed evoluzione verso un’agricoltura sostenibile ed orientata verso il mercato
(Firenze, via Fiume n. 12 (vicino Stazione S. M. Novella), da 19/01/2010 09:15 a 19/01/2010 17:00)
- A Firenze il 19 gennaio una Conferenza per informare sulle opportunità che la Politica Agricola Comune offre al settore agricolo per lo sviluppo sostenibile delle regioni rurali.
-
Metodologie partecipative per la costruzione del Patto con il territorio per la progettazione e l'attuazione delle iniziative di educazione ambientale
(Montaione, Firenze, da 12/11/2009 12:30 a 12/11/2009 19:00)
- Nell'ambito del seminario "Democrazia e partecipazione" ARPAT organizza due Workshop rivolti ai soggetti del Sistema Toscano per l'educazione ambientale.
-
Bilancio di sostenibilità 2007
27/10/2009 09:20
- Il CD riporta i dati e le informazioni che riguardano le attività economiche, sociali e ambientali, i valori e i principi che guidano l’Agenzia, le performance raggiunte e gli obiettivi di miglioramento, i risultati del dialogo con gli stakeholder e i progetti in campo.
-
X assemblea nazionale Agende 21 locali italiane
(Arenzano (GE), da 18/09/2009 09:00 a 19/09/2009 13:30)
-
L’Operazione Quadro Regionale “Ecosind”, una strategia di sviluppo industriale sostenibile nell’area del Mediterraneo
13/03/2009 10:00
- Il volume presenta un breve focus sui singoli progetti dell'Operazione ECOSIND e la presentazione delle raccomandazioni per la realizzazione di “ecosistemi industriali”, che tengono conto dei principi della “teoria dell’Ecologia industriale”.
-
Sui sentieri della sostenibilità
01/01/2008 09:00
- Il quaderno contiene materiali e contributi su: sviluppo sostenibile e Agenda 21, indicatori di sostenibilità da prendere in considerazione e sui quali monitorare e valutare strategie decisioni ed azioni, aspetti della programmazione partecipata del territorio, strumenti della concertazione sociale e istituzionale
-
Progetti formativi per la protezione ambientale e lo sviluppo sostenibile
01/01/2008 09:00
- Offerta formativa di ARPAT per il biennio 1999-2000.
-
Progetti di formazione per lo sviluppo sostenibile
01/01/2008 09:00
- Offerta formativa di ARPAT finalizzata allo sviluppo di conoscenze/competenze tecnico-scientifiche ed alla creazione di nuove figure professionali per la promozione di una cultura dello sviluppo sostenibile.
-
Intorno allo sviluppo sostenibile
01/01/2008 09:00
- ARPAT e Associazione Ambiente e Lavoro Toscana (ALT) hanno tradotto e pubblicato due contributi di riflessione proposti dall'Istituto tedesco per il Clima, l'Ambiente e l'Energia: Sviluppo: ascesa e declino di un ideale e Sviluppo sostenibile: paradigma o paranoia?
-
Fare con meno
01/01/2008 09:00
- Il volume affronta il tema dello sviluppo sostenibile dal punto di vista della gestione dei rifiuti legati al consumo domestico. E' una guida per chi, nel proprio quotidiano, vuole consumare in maniera consapevole.
-
Educazione permanente. Cittadinanza consapevole. Sviluppo sostenibile
01/01/2008 09:00
- Questa pubblicazione rappresenta il frutto di anni di lavoro dell’Agenzia sui tanti temi, e problemi, che ruotano intorno all’educazione ambientale, intesa in particolare come educazione per lo sviluppo salubre e sostenibile.