Misure su elettrodotti e cabine elettriche - anni 2011-2021
Distribuzione statistica dell'induzione magnetica
L’indicatore mostra la frequenza con cui le misure effettuate dell’induzione magnetica generata da elettrodotti e cabine elettriche ricadono in specifici intervalli ritenuti significativi per descrivere l’esposizione della popolazione. Nel 2021 i limiti di legge sono risultati rispettati in tutti i punti indagati.
Le misure vengono eseguite in prossimità delle sorgenti in base alle richieste pervenute, soprattutto dai Comuni, responsabili per legge del controllo. I punti monitorati, quindi, cambiano di anno in anno.
Le misure “spot” vengono effettuate mediante rilevamenti di breve durata eventualmente ripetuti in diverse posizioni nell’intorno di una sorgente. Danno informazioni sulla distribuzione dei livelli nell’area di interesse e servono anche a individuare il punto di massima esposizione.
Le misure in continua sono effettuate posizionando uno specifico strumento in una posizione fissa (generalmente il punto dove, attraverso misure spot, si è individuata la massima esposizione) e acquisendo i valori della grandezza in esame per un periodo di tempo ritenuto significativo. Danno informazioni sull’andamento dell’emissione di una specifica sorgente nel tempo.
Per approfondire questo tema è possibile consultare le pagine sui campi elettromagnetici.
Nell'annuario dei dati ambientali della Toscana 2022 sono presenti i dati di sintesi relativi all'ultimo anno disponibile. Nei file PDF e CSV sono inclusi anche dati relativi ad anni precedenti.