Analisi "multi-hazard" di impianti chimici e di processo: esempi di applicazioni
A Pisa, il 18 settembre 2025, il seminario finale organizzato nell'ambito del progetto LIFE Securdomino
locandina del seminario |
|
Cosa | seminario |
---|---|
Quando |
18/09/2025 da 09:00 al 16:00 |
Dove | Pisa, MAAC, Piazza V. Emanuele II, 5 |
Persona di riferimento | formazione@ordineingegneripisa.it |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Gli impianti chimici e di processo, impianti petroliferi e, più in generale, infrastrutture critiche possono essere potenzialmente interessati da eventi a cascata esterni, come calamità naturali (i cosiddetti eventi "NaTech") o possono essere potenziali bersagli di attacchi fisici e informatici (eventi legati alla "Security"). Tali eventi possono innescare effetti "domino" a cascata, come il rilascio nell'ambiente di sostanze infiammabili, esplosive, tossiche o nocive, e incidenti in altre aree dell'impianto non inizialmente interessate dall'attacco (eventi legati agli aspetti di "Sicurezza").
Il ruolo di ARPAT nel Progetto Securdomino LIFE20 ENV/IT/000436, di cui capofila è l'Università di Pisa, consiste nel fornire supporto specialistico allo sviluppo del progetto nelle varie fasi, sulla scorta dell’esperienza maturata nell’ambito di applicazione dei procedimenti di ispezione ed istruttoria dei rapporti di sicurezza negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante (D.Lgs 105/2015) della Toscana.
L’iscrizione al seminario è gratuita e dovrà essere effettuata esclusivamente online attraverso la piattaforma dedicata all’indirizzo http://formazione.ordineingegneripisa.it, selezionando il titolo del Seminario.
Programma
9:00 Registrazione
9:30-9:40 Saluti istituzionali e presentazione della giornata
9:40-10:00 Introduzione al Progetto LIFE SECURDOMINO e video introduttivo
10:00-11:10 Sessione Tecnica 1:
- Prof. Ing. G. Landucci. Introduzione alla Multi-Hazard Analysis. (Introduction to multi-hazard analysis)
- Prof. Ing. V. Casson Moreno. Analisi degli incidenti nell’industria di processo come supporto alla valutazione dei rischi (Past accidents data analysis to support risk assessment of process facilities)
11:10-11:30 Coffee break
11:30 - 12:40 Sessione Tecnica 2
- Ing. G. Marroni. Analisi degli aspetti legislativi: confronto tra approcci deterministici e probabilistici.
(Legislative framework analysis: comparison against deterministic and probabilistic approaches).
- Ing. C. Grassi. Aspetti di sostenibilità legati alla prevenzione degli incidenti rilevanti. (Sustainability analysis of risk reduction measures)
- Ing. M. Guarguaglini. Analisi di “safety” e “security” nel trasporto merci pericolose. (Safety and security assesment of hazardous materials transportation systems).
12:40-13:00 Tavola Rotonda
13:00-14:00 – Colazione di lavoro
Il seminario sarà tenuto in lingua italiana, ma gli atti (le presentazioni) saranno in inglese.
14:00-16:00 Securdomino special session: prova del software legato al Progetto SECURDOMINO