ARPATnews
ARPATnews è stata la testata giornalistica di ARPAT, con finalità divulgative nel campo dell'informazione ambientale, al cui interno si trattavano anche notizie di fonti esterne all’Agenzia.
Negli anni la tematica dell'ambiente e della sostenibilità ha conquistato un suo spazio importante e le testate dedicate si sono moltiplicate. Anche in relazione alla nascita della newsletter del Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale, di cui ARPAT è parte, l'Agenzia ha deciso, a fine 2022, di concludere l'esperienza di ARPATnews.
In considerazione del nuovo contesto infatti è sembrato prioritario concentrarsi sul ruolo di ARPAT come nodo primario di informazione e sulla divulgazione del patrimonio conoscitivo che detiene, pur senza tralasciare i grandi temi della transizione ecologica e del cambiamento climatico.
A partire da marzo 2023, ARPAT si è dotata di un nuovo prodotto informativo, che vi invitiamo a seguire con rinnovata fiducia.
Rimangono disponibili per la consultazione le notizie pubblicate negli ultimi 3 anni
che, insieme alle nuove notizie, possono essere ricercate anche per tema/territorio attraverso l'interfaccia dedicata.
Per informazioni: newsletter-arpat@arpat.toscana.it
-
Incendio a Cerreto Guidi (FI): l'intervento di ARPAT
10/08/2021 07:45
- Rinvenuta una consistente quantità di rifiuti speciali non pericolosi abbandonati e semi inceneriti
-
Sappiamo come contrastare il cambiamento climatico ?
09/08/2021 07:30
- Molte delle azioni che riteniamo importanti per contrastare il cambiamento climatico non sono quelle, in realtà, più efficaci per raggiungere l'obiettivo di ridurre gli effetti del cambiamento del clima
-
Le pillole di sostenibilità di ARPAT: prendersi cura dei propri abiti in modo sostenibile
06/08/2021 07:45
- Lavare i nostri indumenti, soprattutto in lavatrice, produce diversi impatti sull'ambiente che dobbiamo conoscere e limitare per ridurre il più possibile la nostra impronta sul Pianeta
-
Il 5G per il settore economico e dei servizi
05/08/2021 07:45
- Le modalità di condivisione dello spettro segnano lo sviluppo economico e dei servizi nel nostro paese
-
Intervento ARPAT su un canale a Porcari
03/08/2021 07:45
- Attivato il Dipartimento ARPAT di Lucca per colorazione anomala di un canale a Porcari
-
UE: la strategia europea per il tessile sostenibile
02/08/2021 07:45
- La Commissione europea ha avviato l’iter di iniziativa legislativa teso a costruire una strategia europea per il tessile sostenibile entro la fine del 2021
-
Livorno: individuata la possibile sorgente delle maleodoranze di fine giugno
30/07/2021 07:45
- La possibile sorgente della maleodoranza è stata individuata nell’area portuale del Terminal Calata Orlando dove erano in lavorazione migliaia di tonnellate di cippato ligneo che emette naturalmente odore di resina simile a solvente
-
La possibile via italiana all'idrogeno
29/07/2021 07:45
- Ogni paese europeo impegnato nella transizione all’idrogeno, nonostante l’attività di pressione e di lobby a livello locale ed europeo da parte dei soggetti interessati, non può prescindere dalle proprie condizioni infrastrutturali economiche ed industriali di partenza
-
Emissioni di gas serra in forte calo in Europa
28/07/2021 07:30
- Il forte calo delle emissioni, ottenuto prima della pandemia, dovuto principalmente al ridotto utilizzo del carbone per la produzione di energia
-
Le città verso la neutralità climatica
27/07/2021 07:45
- La Carta verso la neutralità climatica punta a sollecitare un maggiore impegno da parte delle città nella lotta al cambiamento climatico
-
Energia: i combustibili fossili rimangono la fonte dominante
26/07/2021 07:45
- La quota di combustibili fossili nel consumo di energia non è diminuita nel 2020 per il decimo anno consecutivo e le energie rinnovabili stentano a crescere, nonostante siano sempre più vantaggiose economicamente
-
Lockdown 2020 e qualità dell'aria in Toscana
23/07/2021 07:30
- Gli effetti relativi alle disposizioni per l’emergenza si sono diversificati per inquinante e tipo di sito
-
Il percorso verso lo sviluppo sostenibile
22/07/2021 07:45
- Lo sviluppo sostenibile ha subito una battuta d'arresto a causa della pandemia
-
Diga di Pavana: controlli di ARPA Toscana, Emilia - Romagna e ISPRA
21/07/2021 07:15
- In corso dal 19 luglio 2021 i controlli di ISPRA in collaborazione con ARPA Emilia-Romagna e ARPA Toscana disposti dal Ministero della Transizione Ecologica
-
Mobilità su due ruote: intervista alla Presidentessa Fiab di Pisa
20/07/2021 07:45
- Lo stato della mobilità dolce su due ruote nei comuni della provincia di Pisa
-
FAO: sicurezza alimentare e rapporto SOFI 2021
19/07/2021 07:45
- I sistemi alimentari non sostenibili mettono a repentaglio l’ambiente la salute, l’istruzione, l’economia, la sicurezza e la pace
-
Lo stato del delfino costiero nel Sito di Importanza Comunitaria Toscano
16/07/2021 07:45
- Il monitoraggio coordinato da Ispra dal 2007 al 2018 per valutare lo stato di conservazione della specie tursiope ha evidenziato una presenza costante degli animali, anche con individui giovani, grandezza dei gruppi stabili e una maggiore frequenza nell’area durante la primavera e l’estate
-
Accreditamento e sostenibilità
15/07/2021 07:45
- L'accreditamento può essere strumento per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, per facilitare il commercio internazionale, affrontare in modo adeguato i problemi legati a salute, sicurezza e protezione dell’ambiente
-
Ispra: Rapporto rifiuti speciali
14/07/2021 07:45
- I rifiuti speciali, quelli che provengono dalle attività produttive, sono invisibili, perché a differenza di quelli urbani, che produciamo quotidianamente nelle nostre abitazioni, non passano dalle nostre mani ma sono 10-12 volte di più
-
Esito dei controlli agli impianti AIA nel territorio di Piombino, Val di Cornia e Isola d'Elba
13/07/2021 07:45
- Le non conformità riscontrate hanno riguardato 4 installazioni su 11 controllate e sono attribuibili in primis agli scarichi idrici, ma anche alle emissioni in atmosfera, agli aspetti gestionali e ai rifiuti