Risultati della ricerca — 103 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Le sostanze che contribuiscono al riscaldamento globale
- Sostanze lesive dell'ozono e gas fluorurati ad effetto serra: la loro riduzione in Europa
-
L'intervista a Angelo Corsetti di Coldiretti Toscana
- Le risposte di Angelo Corsetti
-
L'acqua al centro della sfida climatica
- Il bacino del Mediterraneo sta sperimentando l'impatto dei cambiamenti climatici più di altre aree del pianeta e questo fenomeno, così complesso, ha un impatto ...
-
Notte europea della ricerca
- Finanziata con uno stanziamento di oltre 15 milioni di euro, si svolge simultaneamente in 29 Paesi europei (quest'anno il 24 settembre), la Notte europea dei ...
-
Alterazioni globali e impatti sul clima del Mediterraneo
- Intervento di Pietro Rubellini (Direttore generale di ARPAT) nell'ambito del seminario "Gli impatti dei cambiamenti climatici sulle acque sotterranee e ...
-
Clima ed energia: le tendenze in Europa
- Un nuovo rapporto dell'Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA)
-
Presentazione dati ambientali: riflessioni e idee dalla tavola rotonda
- Confindustria Toscana, le maggiori sigle sindacali CGIL, CISL e UIL, Legambiente Toscana, WWF Toscana, Fridays for future Toscana e Amici della Terra Toscana ...
-
Gli impatti dei cambiamenti climatici sulle acque sotterranee
- Esiti del seminario “Gli impatti dei cambiamenti climatici sulle acque sotterranee e superficiali” tenutosi a Firenze, promosso da ARPAT, LaMMA e Regione ...
-
Il cinema per il clima
- Ai problemi economici derivanti da secoli di politiche coloniali predatorie e di saccheggio, si sommano, da qualche anno, quelli derivanti dal cambiamento ...
-
Una riflessione aperta sull'appello di Papa Francesco
- Intervista a Luca Proietti, Direttore generale ARPA Umbria
-
La Regione Toscana verso la transizione energetica
- Intervista all'Assessora all’ambiente della Regione Toscana, Monia Monni
-
Unione europa e Italia: strumenti giuridici per la lotta al cambiamento climatico
- Abbiamo rivolto alcune domande a Giacomo Vivoli, professore a contratto di diritto dell'ambiente del Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università degli ...
-
L'intervista a Gianluca Cavicchioli di Confagricoltura Toscana
- Gianluca Cavicchioli risponde ad alcune domande su cambiamento climatico e agricoltura
-
Ascoltiamo il grido della Terra
- L’appello ecumenico del Papa e dei rappresentanti della chiesa ortodossa e della comunione anglicana per la sostenibilità
-
Salviamo i nostri oceani: le quattro raccomandazioni del Segretario generale dell'ONU Guterres
- Alla Conferenza delle Nazioni Unite sull’oceano, che si è svolta a Lisbona dal 27 giugno al 1 luglio, il Segretario generale delle Nazioni António Guterres ha ...
-
Cambiamenti climatici e agricoltura
- I cambiamenti climatici incideranno molto sul settore agricolo che, se è tra quelli più impattati dal clima e dalle sue variazioni, è anche uno dei maggiori ...
-
Gli impatti dei cambiamenti climatici sulle acque superficiali: il caso del fiume Paglia
- Durante il seminario “Gli impatti dei cambiamenti climatici sulle acque sotterranee e superficiali” riportati gli esiti dello studio a cui ha collaborato ARPAT
-
Il 2020 è stato uno dei tre anni più caldi mai registrati
- Lo comunica l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia. Per l’Europa, secondo il Copernicus Climate Change Service, si è trattato dell’anno più caldo mai ...
-
Monia Monni ringrazia ARPAT per il costante impegno e il supporto tecnico-scientifico
- Sintesi dell'intervento dell'Assessora all'Ambiente, economia circolare, difesa del suolo, lavori pubblici e Protezione Civile della Regione Toscana in ...
-
La qualità delle acque di balneazione in Italia e in Toscana
- Le acque di balneazione sono sempre più a rischio non solo per problemi legati agli impianti di depurazione ma anche per gli eventi meteo-climatici estremi ...
-
Studio EEA sui vantaggi del passaggio all'elettricità rinnovabile
- Secondo un briefing dell'Agenzia europea per l'ambiente (EEA), il maggiore utilizzo di elettricità rinnovabile in tutta l'Unione europea non ha solo ridotto le ...
-
Riscaldamento globale: l'IPCC pubblica la prima parte del suo nuovo rapporto di valutazione
- Alcuni degli effetti dei cambiamenti climatici in atto sono irreversibili e proseguiranno per centinaia di anni
-
Gestire l'acqua in un clima che cambia: un confronto promosso da Snpa
- In concomitanza della ricorrenza dei 30 anni di attività delle Agenzie per la protezione dell’ambiente, nella cornice della manifestazione ETE Expo, si è ...
-
Annuario dei dati ambientali 2024: diffondere conoscenza è decisivo per il nostro futuro
- Un'occasione per consolidare l’impegno dell’Agenzia nella produzione e diffusione dell'informazione ambientale e per spronare tutti verso azioni di tutela ...
-
Il respiro degli oceani: nuovo report WWF sul Mediterraneo
- Gli effetti della crisi climatica sul Mare Nostrum, hotspot del cambiamento climatico
-
Annuario dei dati ambientali della Toscana 2022: l'intervento del professor Francesco Ferrini
- Notti tropicali, isole di calore, piogge intense, alluvioni e inondazioni sono alcuni degli effetti del cambiamento climatico, per combatterli è necessario ...
-
Il clima in Europa nel 2022: record di caldo ma buone notizie per le energie alternative
- Il rapporto dell'Organizzazione meteorologica mondiale mostra come l'Europa lo scorso anno si sia riscaldata il doppio rispetto alla media globale dal 1980
-
Cambiamenti climatici e dispersione di contaminanti: il caso del fiume Paglia
- Presentazione di Pierfranco Lattanzi, Università di Firenze, nell'ambito del tavolo tematico che si è tenuto il 15 giugno 2023 in preparazione della Conferenza ...
-
ARPAT partecipa all’evento annuale dell’Ordine dei Geologi della Toscana
- Il Direttore generale traccia un bilancio della collaborazione tra l’Agenzia e l’Ordine dei Geologi della Toscana
-
La 26esima Conferenza delle Parti – COP 26
- Sono 190 i leader mondiali che si sono riuniti in Scozia per presentare le proprie strategie di lungo termine per dimezzare le emissioni entro il 2050. Un ...