Risultati della ricerca — 10 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Monitoraggio delle aree geotermiche toscane - Anno 2021
- I risultati dell'attività di controllo delle emissioni delle centrali geotermiche della Toscana nel 2021
-
Centrali geotermiche della Toscana - Anno 2023
- Attività di controllo ARPAT svolta nelle centrali geotermiche della Toscana nel 2023
-
Monitoraggio delle aree geotermiche toscane - Anno 2020
- I risultati dell'attività di controllo delle emissioni delle centrali geotermiche della Toscana nel 2020
-
Monitoraggio delle aree geotermiche toscane - Anno 2019
- Il documento riporta i risultati dell'attività di controllo delle emissioni delle centrali geotermiche della Toscana nel 2019
-
Concentrazione media di H2S nelle aree geotermiche (2010-2014)
- Dati medi per le aree di Larderello e Val di Cornia, Radicondoli, Amiata grossetano e senese
-
Massima media giornaliera di idrogeno solforato (H2S)
- Monitoraggio della qualità dell'aria nelle zone geotermiche (2011-2012)
-
Massima media mobile su 14 giorni di idrogeno solforato (H2S)
- Monitoraggio della qualità dell'aria nelle zone geotermiche toscane (2011-2012)
-
Massima media mobile su 90 giorni di idrogeno solforato (H2S)
- Monitoraggio della qualità dell'aria nelle zone geotermiche (2011-2012)
-
% Numero di ore con livelli di H2S superiori alla soglia di odorabilità (> 7μg/m3)
- Monitoraggio qualità dell'aria nelle zone geotermiche toscane (2011-2012)
-
Centrali geotermiche della Toscana - Anno 2022
- Attività di controllo ARPAT svolta nelle centrali geotermiche della Toscana nel 2022