Risultati della ricerca — 29 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Piombo, un inquinante ubiquitario
- Il piombo è un metallo che si presenta naturalmente in ambiente, tuttavia, per la maggior parte, è prodotto da attività umane
-
Relazione annuale sullo stato della qualità dell'aria in Toscana - anno 2021
- Il panorama che emerge dall’analisi dei dati del monitoraggio effettuato da ARPAT indica, come ormai da alcuni anni, una situazione cmplessivamente positiva ...
-
Civitella Val di Chiana (AR) - Campagna di caratterizzazione delle deposizioni umide e secche
- Postazione di Badia al Pino. Anni 2011 - 2013
-
Capolona (AR) - Campagna di caratterizzazione delle deposizioni umide e secche
- Zona industriale di Castelluccio. Anni 2011 - 2013
-
018-16 - Qualità dell'aria in Europa
- L'inquinamento atmosferico costituisce la più grande minaccia per la salute ambientale in Europa e continua ad essere responsabile di molte morti premature
-
Indagine sulla qualità dei suoli nell'intorno di tre impianti di incenerimento rifiuti della provincia di Arezzo
- Indagine condotta tra il 2000 e il 2011 per gli impianti AISA (Loc. San Zeno), CHIMET (Civitella Val di Chiana) e TCA (Capolona)
-
Relazione annuale sullo stato della qualità dell'aria nella Regione Toscana - anno 2017
- Il panorama dello stato della qualità dell’aria ambiente della regione toscana emerso dall’analisi dei dati del monitoraggio effettuato sul territorio nel 2017 ...
-
Relazione annuale sullo stato della qualità dell'aria nella Regione Toscana - anno 2015
- Il panorama dello stato della qualità dell’aria ambiente della Toscana è risultato nel complesso positivo. Le criticità emerse relativamente al rispetto dei ...
-
La Convenzione di Minamata: il nuovo trattato mondiale per ridurre le emissioni di mercurio
- L’Italia tra i primi firmatari
-
Aggiornamento dati monitoraggio marino-costiero
- I dati dei metalli monitorati nell'acqua in relazione vicenda bidoni tossici. I risultati non indicano al momento particolari anomalie.
-
Rapporto UNEP “Recycling rates of metals”
- Secondo questo rapporto, i tassi di riciclaggio dei metalli sono in molti casi di gran lunga inferiore al loro potenziale di riutilizzo.
-
Sistemi di misura della qualità dell’aria: confronto in corso tra le agenzie ambientali
- ARPAT partecipa all’iniziativa promossa da ISPRA in collaborazione con ARPA Umbria
-
Ancora sulla difficile convivenza tra attività produttive e civili abitazioni
- Sopralluogo ARPAT presso un'attività di microfusione metalli
-
Inceneritore di Baciacavallo - Prato
- Nello scorso mese di giugno ARPAT ha effettuato un monitoraggio sui suoli nell'area residenziale limitrofa all'impianto
-
Relazione annuale sullo stato della qualità dell'aria nella Regione Toscana - anno 2020
- Il panorama dello stato della qualità dell’aria ambiente della Toscana emerso dall’analisi dei dati forniti dalle rete regionale di monitoraggio di qualità ...
-
Relazione annuale sullo stato della qualità dell'aria nella Regione Toscana - anno 2019
- Il panorama dello stato della qualità dell’aria ambiente in Toscana emerso dall’analisi dei dati della rete regionale di monitoraggio di qualità dell’aria, ...
-
Relazione annuale sullo stato della qualità dell'aria nella Regione Toscana - anno 2018
- Il panorama dello stato della qualità dell’aria ambiente della regione Toscana emerso dall’analisi dei dati del monitoraggio effettuato sul territorio nel 2018 ...
-
034-16 - Il Rapporto di ARPAT sulla determinazione dei valori di fondo nei corpi idrici marino costieri
- Il rapporto indaga nei sedimenti e nella colonna d’acqua dei corpi idrici marino costieri toscani il contenuto derivante da fonti naturali di metalli per ...
-
198-15 - I metalli scaricati dalla Solvay
- Un approfondimento per fare chiarezza, sulla base dei dati disponibili
-
Fonderia Gelli a Collesalvetti
- Nei campioni prelevati saranno effettuate analisi chimiche per la ricerca in particolare di idrocarburi e metalli.
-
Qualità dell'aria in Toscana: trend positivi ma permangono criticità
- Nella Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria nella regione Toscana anno 2017 anche il confronto con i limiti dell’OMS e i trend degli ultimi anni
-
054-16 - Si risveglia la ex Montevivo di Empoli
- Rilevata acqua di colore arancio-bruna nel canale del parco di Ponzano proveniente dal sito ex Montevivo di Via Pratignone - Empoli. Alta concentrazione di ...
-
Mappa (Google Earth) dell'impatto dell'aeroporto di Pisa sulla qualità dell'aria - anno 2013
- I risultati dello studio effettuato nel biennio 2011-2012
-
Elaborazione dati disponibili relativi al progetto GEOBASI
- Progetto sulla determinazione dei valori di fondo di sostanze pericolose nelle acque sotterranee con particolare riferimento a metalli pesanti e boro ed agli ...
-
Regolamento (UE) n. 333/2011
- Regolamento (UE) n. 333/2011 del Consiglio, del 31 marzo 2011, recante i criteri che determinano quando alcuni tipi di rottami metallici cessano di essere ...
-
Esperienze di caratterizzazione delle componenti inorganiche in deposizioni umide e secche nei pressi di un impianto di incenerimento
- Presentazione di Bianca Patrizia Andreini e Guglielmo Tanganelli al convegno "Deposizioni atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali" Brescia, ...
-
Relazione annuale sullo stato della qualità dell'aria nella Regione Toscana - anno 2016
- Il monitoraggio ha confermato una situazione nel complesso positiva. Le uniche criticità emerse riguardano il rispetto dei limiti o dei valori obiettivo ...
-
Air quality in Europe — 2011 report
- Rapporto annuale sulle emissioni dei diversi inquinanti atmosferici. Il rapporto contiene informazioni relative a: particolato, ozono, anidride solforosa, ...
-
CROME-LIFE: un Network mediterraneo per la salute e l'ambiente
- Scopo del progetto è la valutazione dell’impatto sulla salute umana dell’esposizione ad agenti chimici derivanti da contaminazione ambientale o da prodotti ...