Risultati della ricerca — 17 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Torbidità nei corpi idrici del comprensorio Apuano
- Messo a punto un sistema di allerta istantaneo grazie ad un progetto di tirocinio curriculare dell’Università di Firenze
-
L'impegno ARPAT per le bonifiche nel territorio Apuano
- A trent'anni dall'incidente della Farmoplant
-
Droni e telerilevamento a supporto delle attività di controllo
- SAPR (droni) e LIDAR terrestre sono stati utilizzati nel Progetto speciale cave
-
La pressione ambientale del distretto industriale di Massa-Carrara
- Il contesto industriale ed economico dell’area risulta non riuscire ad allinearsi alle esigenze di rispetto ambientale e salubrità di un territorio fortemente ...
-
Progetto cave - Attività preliminari di rilievo con drone
- Avviate le attività sul campo in un sito campione per la messa a punto della metodologia di rilievo tramite aeromobili a pilotaggio remoto (SAPR), più ...
-
088-15 - L'attività 2014 di controllo e supporto tecnico ARPAT sulle cave delle Apuane
- Controllate 16 cave ed espresso 133 pareri da parte dei Dipartimenti di Lucca e Massa Carrara
-
168-15 - Cave delle Apuane e marmettola
- Il punto sulla situazione
-
Cave Apuane: studio sull'origine dell'inquinamento da marmettola
- Attività di ricerca in collaborazione con Università di Firenze all’interno del Progetto speciale Cave
-
Al via il progetto speciale cave
- Attività straordinaria per l'Agenzia che impiegherà sia operatori qualificati già in servizio che personale neo assunto
-
Antro del Corchia: 20 anni di monitoraggio e ricerche
- Dalla collana QUADERNIAMBIENTALI nuova pubblicazione di ARPAT
-
Antro del Corchia 1997-2017. 20 anni di monitoraggio e ricerche
- Il resoconto di 20 anni di monitoraggio e ricerche
-
Concentrazione di radon nelle grotte del Corchia (Alpi Apuane) - anni 2008, 2009, 2010
-
Le attività di ARPAT nei processi di coltivazione dei marmi e dei materiali lapidei
- Presentazione di Gigliola Ciacchini al convegno "Valorizzazione dei materiali lapidei ornamentali del territorio del Campigliese e della Toscana meridionale" ...
-
I risultati delle analisi sui materiali spiaggiati
- Sulla base delle indagini preliminari effettuate si ipotizza che il materiale spiaggiato consista in una cera di natura idrocarburica (cera paraffinica o cera ...
-
Qualità biologica nel Frigido e Carrione: presente e passato
- I metodi di taglio ed estrazione sempre più evoluti del prezioso materiale come pressione antropica sui corsi d'acqua interessati da queste lavorazioni
-
Il Parco delle Alpi Apuane
- Intervista al Presidente Alberto Putamorsi
-
264-13 - Le attività di ARPAT nei processi di coltivazione dei marmi e dei materiali lapidei
- Il punto della situazione fatto dalla responsabile del Dipartimento ARPAT di Massa Carrara, in occasione di un convegno svoltosi a Campiglia Marittima.