Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione
Comunicato congiunto con Legambiente Arcipelago toscano - Aperto il 25 settembre il nido di Sant’Andrea nel Comune di Marciana Marina che conteneva 80 uova, con un successo riproduttivo del 87,5%
Leggi il resto
L’impegno del Consorzio nel difficile contesto economico e geopolitico
La Commissione ispettiva composta da Vigili del Fuoco, ARPAT, INAIL e ASL ha concluso la verifica con 14 raccomandazioni e 5 proposte di prescrizione che il gestore dovrà adottare per migliorare il Sistema di Gestione della Sicurezza
In Toscana, nel 2021, è aumentato il numero di postazioni e nelle aree urbane prosegue la progressiva saturazione dello spazio elettromagnetico
Tutti potranno contribuire con le proprie proposte alla creazione della strategia per il suolo, i contributi potranno essere inoltrati fino al 24 ottobre 2022
La relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria nella regione Toscana realizzata attraverso il monitoraggio 2021
Nel 2021, in Toscana, si conferma lo stato ecologico tra buono ed elevato
Pubblicato il Piano Generale della Mobilità Ciclistica (PGMC) 2022 – 2024 per una mobilità sostenibile
Dei tre nidi accertati a Marina di Massa, uno si è già schiuso ma solo 5 tartarughini sono usciti dalla sabbia. Il quarto nido a Marina di Pietrasanta ma non è stato possibile individuare la posizione esatta della camera d’incubazione
Aria, clima e smaltimento rifiuti sono le tre preoccupazioni ambientali più sentite tra la popolazione italiana
Nella terza giornata scientifica rivolta al personale di ARPAT, la prof.ssa Marsili Letizia ha trattato il tema della biodiversità, delle specie aliene e degli effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi marini.
L’attività di controllo era mirata ad accertare il rispetto delle prescrizioni contenute nell'AIA ed a monitorare lo stato delle matrici ambientali: emissioni in atmosfera, rifiuti, scarichi, suolo e sottosuolo
I motori elettrici aiutano a cambiare prospettiva: hanno efficienza energetica elevata, riducono i costi e abbattono le emissioni di CO₂.
Dal monitoraggio dei rifiuti sulle spiagge emerge che i rifiuti abbandonati risultano in aumento e per lo più sono in plastica
Esiti degli accertamenti ARPAT per colorazione rossastra del Rio Guappero - LU
La creazione di uno spazio di confronto, sicuro e circoscritto nei tempi e nelle modalità, dove a tutti gli attori è riconosciuta la legittimazione del contributo, permette di depotenziare conflitti ed allo stesso tempo di giungere a scelte condivise
Monitoraggio di ARPAT sulle microplastiche presenti in mare: nel 2021 il numero medio di oggetti/m2 è stato di 0,074 in linea con il 2020 (0,079 oggetti/m2) ma superiore al 2019 (0,023 oggetti/m2)
Esiti degli accertamenti ARPAT per sversamento idrocarburi nel Fiume Setta a Montepiano - Vernio (Prato)
Gli effetti della decisione presa dalla Commissione europea impongono cambiamenti epocali nei processi industriali, nelle strategie economiche ed energetiche