26/09/2024 11:00
L’evento, ampliato alla Giornata dei Fondali puliti e a “Net – Scienza Insieme – Notte EU delle ricercatrici e dei ricercatori” ha permesso di informare i giovani ed i cittadini sul contributo che la scienza fornisce alla protezione dell’ambiente per affrontare le sfide derivanti dall’inquinamento e dai cambiamenti climatici e per la promozione della cultura del mare e della sicurezza
24/09/2024 11:10
Due nuovi report dettagliano le attività svolte da ARPAT nel 2023
20/09/2024 08:00
Diverse le problematiche ambientali emerse nel corso del sopralluogo
19/09/2024 11:00
Nel 2023, ARPAT ha registrato alcuni superamenti dei valori limite per il mercurio e l’anidride solforosa
17/09/2024 11:00
Cosa fa l’Agenzia per monitorare gli impatti ambientali prodotti dagli impianti geotermici in Toscana
16/09/2024 15:20
Venerdì 20 settembre a Livorno l'iniziativa per la salvaguardia dell'ambiente marino
13/09/2024 15:40
Anticipazione di alcune informazioni contenute nell’Annuario dei dati ambientali della Toscana 2024
ARPAT
-
(Livorno, scoglio della Regina, Viale Italia, da 20/09/2024 09:00 a 20/09/2024 18:00)
Giornata fondali puliti e NET - scienza insieme - Livorno, 20 settembre 2024
11/09/2024 09:00
Un nuovo report raccoglie i resoconti dell’attività di indagine e monitoraggio svolta dall’Agenzia dal 2018 al 2023
(Firenze, Fortezza da Basso , da 26/09/2024 15:00 a 27/09/2024 17:30)
"Fare i conti con l’acqua. Gestire l’acqua in un clima che cambia" - Firenze, Fortezza da Basso 26-27 settembre 2024
05/09/2024 11:00
L'applicazione dell'indice NISECI in Toscana (Nuovo Indice di Stato Ecologico per la Comunità Ittica)
03/09/2024 11:00
ARPAT effettua da oltre un decennio il monitoraggio biologico, studiando lo stato di qualità delle forme animali e vegetali che colonizzalo l’alveo bagnato
30/08/2024 08:00
Effettuati campionamenti di acque e terreno
30/08/2024 07:55
Numerose le segnalazioni all'URP di ARPAT nel periodo estivo
29/08/2024 11:00
Intervista a Bernardo Gozzini del Consorzio LaMMA per comprendere meglio il fenomeno del surriscaldamento del Mediterraneo attraverso un’analisi dei dati e delle relazioni tra cambiamento climatico e l’aumento delle temperature
27/08/2024 11:00
Gli effetti della crisi climatica sul Mare Nostrum, hotspot
del cambiamento climatico
26/08/2024 10:45
L’esito delle analisi confermano che la fuoriuscita di liquami dall’azienda agricola Fattorie Toscane di Pesce Gloria nel Comune di Santa Luce (PI) è all’origine dell’inquinamento del fiume Fine
22/08/2024 11:00
Avvistate e segnalate un gran numero di meduse lungo la costa toscana per lo più appartenenti a due specie normalmente presenti nel Mar Mediterraneo. Come i cittadini possono contribuire in modo attivo (citizen science) al monitoraggio svolto dai ricercatori segnalando le meduse avvistate
20/08/2024 11:00
I valori massimi di temperatura nell’ultimo mese hanno superato i 30 °C in tutte e quattro le centraline, arrivando ai 32 °C nelle ore più soleggiate nei tratti più a valle. Nessun fenomeno però, al momento, di ipossia
14/08/2024 13:15
ARPAT sta realizzando una serie di monitoraggi straordinari alla matrice aria e acqua dopo la moria di pesci