ARPATnews
Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza 2022-2023-2024
C'è tempo fino al 13 aprile 2022 per fare osservazioni alla bozza di Piano triennale, 2022-2024, per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
ARPAT: contatti con il pubblico nel 2021
Sono stati 3514, nel 2021, i contatti di ARPAT con gli utenti esterni
L'evento finale del progetto Life SEPOSSO
Il trapianto è una soluzione per contribuire a ripristinare praterie di Posidonia oceanica danneggiate o in regressione ma solo se realizzato in modo efficace e sostenibile. Il suo esito dipende dall’applicazione di buone pratiche e dalla realizzazione di specifiche azioni per una buona governace
Ambiente, biodiversità, ecosistemi entrano nella Costituzione: prime letture
Prime letture della riforma costituzionale degli articoli 9 e 41
Ambiente, biodiversità, ecosistemi entrano nella Costituzione: l'iter parlamentare
Pietro Rubellini introduce il corso organizzato dall'Ordine dei Geologi della Toscana per comprendere la riforma costituzionale degli articoli 9 e 41 della Costituzione
Gli impatti ambientali delle microplastiche rilasciate dai tessuti
Il nuovo rapporto dell'Agenzia Europea per l'ambiente sulle microplastiche rilasciate dai tessuti esamina in modo dettagliato gli impatti che queste hanno sull'ambiente
Livorno: esiti dei controlli 2021 agli impianti AIA
Nel corso dei controlli presso impianti autorizzati con Autorizzazione Integrata Ambientale statale e regionale sono state accertate 5 violazioni di tipo amministrativo e/o penale per scarichi idrici e rifiuti e richieste 51 azioni di miglioramento.
La gestione della qualità dell’aria
L’aria nei centri urbani e nelle regioni ad alta densità di popolazione è soggetta a monitoraggi e misurazioni per avviare le azioni ed i provvedimenti necessari a mantenerne la qualità entro i limiti previsti
Ambiente, biodiversità, ecosistemi entrano nella Costituzione: un passaggio storico
Abbiamo approfondito il tema con Roberto Marini, Delegato del WWF Italia per la Toscana
Giornata mondiale dell'acqua
Il tema di quest'anno sono le acque sotterranee e come il cambiamento climatico incida sulla loro qualità e portata
EEA: tessile moda e impatti ambientali
L’industria tessile - moda è tra le più impattanti per l’ambiente e tra quelle che maggiormente incidono sul cambiamento climatico, la quarta più inquinante dopo l’agro-alimentare, edilizia e mobilità. Si posiziona al terzo posto per quanto riguarda gli impatti sull’acqua e sul suolo ed al quinto per consumo di materie prime ed emissioni di gas serra
Studio per la valutazione della qualità ambientale dei sedimenti portuali di Olbia e Piombino
Pubblicato uno studio di ISPRA, ARPAT, Università di Firenze e di Trieste, Bioscience Research Center, che conferma l’importanza di utilizzare un approccio multidisciplinare per lo studio della qualità ambientale combinando analisi chimiche ed ecotossicologiche
Più voci si sollevano per dire no alle centrali a carbone
Ambientalisti, imprenditori e tante voci autorevoli chiedono al governo di spingere sulle rinnovabili anche per combattere il riscaldamento climatico
Ambiente, biodiversità ed ecosistema entrano in Costituzione. Un passaggio storico: cosa cambia?
Risponde alle nostre domande Fausto Ferruzza, Presidente Legambiente Toscana
ARPAT: le segnalazioni dei cittadini nell'Area vasta centro della Toscana
Sono 552 le segnalazioni inoltrate, nel 2021, alle strutture dell'Area vasta Centro: Dipartimento di Firenze e Settore Mugello, Empoli e Valdelsa, Prato, Pistoia ed Agenti fisici da parte della cittadinanza residente in quest'area geografica della Toscana
Mobilità sostenibile e politiche energetiche
L’ambito della mobilità sostenibile sta attraversando un periodo di cambiamenti strutturali sia per la tecnologia applicata ai mezzi ed ai propulsori sia per l’aumentate modalità di fruizione, ma anche per la varietà di piattaforme e tecnologie digitali ad esse connesse
ARPAT: le segnalazioni dei cittadini nell'Area vasta costa della Toscana
Segnalato in misura prevalente l’inquinamento atmosferico, emissioni in atmosfera e maleodoranze, seguito da rifiuti, rumore, scarichi idrici.
Solvay Chimica Italia di Rosignano: esiti della verifica ispettiva “Seveso”
La Commissione composta da Vigili del Fuoco, ARPAT, INAIL ha concluso la verifica con 4 raccomandazioni ed 1 proposta di prescrizione per l’impianto Sodiera che il gestore dovrà adottare per migliorare il Sistema di Gestione della Sicurezza
Ipsos: sondaggio su plastica monouso
Una media di tre quarti delle persone, in 28 paesi al livello mondiale, ritiene che la plastica monouso dovrebbe essere vietata il prima possibile
Giustizia climatica e questione di genere
Anne Karpf, sociologa, giornalista e collaboratrice del The Guardian, nel libro “How women can save the planet” propone una narrazione differente e critica sulle azioni per il cambiamento climatico partendo dall’analisi del linguaggio intorno alla crisi climatica.