Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione
Presentazione di Andrea Nicastro (ARPAT - Settore Mare) al Workshop "La ricerca sull'inquinamento da microplastiche in Toscana" - Parco San Rossore, Pisa, 27/10/2022
Leggi il resto
Presentazione di Valentina Menonna (Regione Toscana) al Workshop "La ricerca sull'inquinamento da microplastiche in Toscana" - Parco San Rossore, Pisa, 27/10/2022
Intervento di Simone Bastianoni (Dip. Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente, Università di Siena) nell'ambito della giornata di presentazione dell'Annuario 2022 dei dati ambientali della Toscana, Firenze, 11/11/2022
Intervento di Letizia Marsili (Dip. Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente, Università di Siena) nell'ambito della giornata di presentazione dell'Annuario 2022 dei dati ambientali della Toscana, Firenze, 11/11/2022
Intervento di Francesco Ferrini (Facoltà di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali - Università di Firenze) nell'ambito della giornata di presentazione dell'Annuario 2022 dei dati ambientali della Toscana, Firenze, 11/11/2022
Intervento di Carlo Pretti (Dip. Scienze veterinarie - Università di Pisa) nell'ambito della giornata di presentazione dell'Annuario 2022 dei dati ambientali della Toscana, Firenze, 11/11/2022
Intervento di Stefano Laporta (Presidente Ispra, Presidente del Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente - SNPA) nell'ambito della giornata di presentazione dell'Annuario 2022 dei dati ambientali della Toscana, Firenze, 11/11/2022
I dati e gli indicatori ambientali più significativi per le diverse matrici, presentati sotto forma di numeri, grafici e infografica
Attività di monitoraggio e proposta di classificazione
Presentazione (in inglese) di Gaetano Licitra (ARPAT - Dipartimento di Pisa) nell'ambito di EXPOMOVE 2022, Firenze, 7/10/2022
Presentazione di Stefano Menichetti (ARPAT - Direzione tecnica) nell'ambito dell'evento "Risorsa idrica: la pianificazione su diversi confini territoriali. Problematiche applicative e possibili soluzioni per una governance ottimale", Earth Technology Expo, Firenze, 6/10/2022
Presentazione di Fabrizio Franceschini (ARPAT - Dipartimento di Pisa) nell'ambito dell'evento "Risorsa idrica: la pianificazione su diversi confini territoriali. Problematiche applicative e possibili soluzioni per una governance ottimale", Earth Technology Expo, Firenze, 6/10/2022
Nel 2021 sono stati controllati 180 impianti di depurazione di reflui urbani, corrispondenti a circa il 90% del totale degli impianti esistenti nel territorio regionale
Regolamento che disciplina la cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione e di altri rifiuti inerti di origine minerale, ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2, del Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152
La Relazione sul personale fornisce un contributo significativo per conoscere nel dettaglio gli uomini e le donne nell’organizzazione ARPAT.
Il panorama che emerge dall’analisi dei dati del monitoraggio effettuato da ARPAT indica, come ormai da alcuni anni, una situazione cmplessivamente positiva per la qualità dell’aria in Toscana. Si confermano alcune criticità per ozono, PM10 e NO2
Gli esiti del monitoraggio effettuato da ARPAT a tutela della salute dei bagnanti in Toscana
Risultati dell'analisi effettuata da ARPAT sui report prodotti da Tecne sull'attività di monitoraggio ambientale condotta nel trimestre gennaio - marzo 2022, in attuazione del Piano di Monitoraggio Ambientale (PMA)
Periodo di osservazione nell'area portuale di Portoferraio (Isola d'Elba - LI): dal 4 settembre al 19 ottobre 2020 e dal 7 luglio al 14 settembre 2021