Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione
La relazione contiene i risultati del monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee svolto da ARPAT nel territorio della provincia di Pistoia nell’anno 2022 per quanto riguarda i fitofarmaci
Leggi il resto
Monitoraggi ARPAT e validazione dati ENEL Green Power Italia
Risultati della campagna realizzata tra il dicembre 2021 ed il dicembre 2022 presso l'area industriale di Barberino Val d’Elsa
La Relazione sul personale fornisce un contributo significativo per conoscere nel dettaglio gli uomini e le donne nell’organizzazione ARPAT.
Relazione di sintesi in esito alle ispezioni effettuate da ARPAT nell'area.
Presentazione di Mattia Sibra (ARPAT) al Secondo convegno MS SeaDay, Livorno 10 e 11 luglio 2023
Regolamento recante determinazione delle condizioni per l'esercizio delle preparazioni per il riutilizzo in forma semplificata, ai sensi dell'articolo 214-ter del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152
Esiti dell'attività di monitoraggio in Toscana e proposta di classificazione
Presentazione di Elena Balestri e Virginia Menicagli, Unità di Biologia Marina ed Ecologia - Dipartimento di Biologia, Università di Pisa, nell'ambito dell'incontro divulgativo sul progetto "Contaminazione delle spiagge: danni ecologici, sanitari ed economici. Cause, fonti, effetti ed interventi" - Pietrasanta (LU), 29 aprile 2023
Presentazione di Chiara Rustighi, ARPAT - Settore Versilia Massaciuccoli, nell'ambito dell'incontro divulgativo sul progetto "Contaminazione delle spiagge: danni ecologici, sanitari ed economici. Cause, fonti, effetti ed interventi" - Pietrasanta (LU), 29 aprile 2023
Presentazione di Annalaura Carducci e Ileana Federigi, Laboratorio di Igiene e Virologia Ambientale - Dipartimento di Biologia, Università di Pisa, nell'ambito dell'incontro divulgativo sul progetto "Contaminazione delle spiagge: danni ecologici, sanitari ed economici. Cause, fonti, effetti ed interventi" - Pietrasanta (LU), 29 aprile 2023
Presentazione di Valter Castelvetro, Dipartimento di Chimica e Chimica industriale, Università di Pisa, nell'ambito dell'incontro divulgativo sul progetto "Contaminazione delle spiagge: danni ecologici, sanitari ed economici. Cause, fonti, effetti ed interventi" - Pietrasanta (LU), 29 aprile 2023
Presentazione di Letizia Marsili, Università di Siena, nell'ambito del tavolo tematico che si è tenuto il 15 giugno 2023 in preparazione della Conferenza regionale sull’acqua - Firenze, 19 giugno 2023
Presentazione di Ramona Magno, IBE-CNR, nell'ambito del tavolo tematico che si è tenuto il 15 giugno 2023 in preparazione della Conferenza regionale sull’acqua - Firenze, 19 giugno 2023
Presentazione di Stefano Menichetti, ARPAT - SIRA, nell'ambito del tavolo tematico che si è tenuto il 15 giugno 2023 in preparazione della Conferenza regionale sull’acqua - Firenze, 19 giugno 2023
Presentazione di Pierfranco Lattanzi, Università di Firenze, nell'ambito del tavolo tematico che si è tenuto il 15 giugno 2023 in preparazione della Conferenza regionale sull’acqua - Firenze, 19 giugno 2023
Risultati dell'analisi effettuata da ARPAT sui report prodotti da Tecne sull'attività di monitoraggio ambientale condotta nel trimestre gennaio-marzo 2023, in attuazione del Piano di Monitoraggio Ambientale (PMA)
Presentazione di Andrea Poggi (ARPAT) al Convegno "Medico e ambiente: un impegno non più rinviabile" promosso dall'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Firenze - Firenze, 27/05/2023
Il decalogo contiene le regole da rispettare quando si viene in contatto con personale ARPAT (ispezioni, presidio analisi di campioni irripetibili, svolgimento di attività di supporto tecnico) o si accede ai locali ARPAT per accedere a informazioni e/o dati ambientali
Rilevamenti incidentali di specie vegetali alloctone durante l'attività di monitoraggio dei corsi d'acqua toscani