Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione
I dati dei campionamenti dell'acqua di mare finalizzati alla valutazione dell'idoneità alla balneazione
Leggi il resto
Gli impianti di produzione di energia elettrica rinnovabile installati nelle sedi dell’Agenzia per diminuire la produzione di anidride carbonica
La ventesima scheda della collana “Chi fa cosa in Toscana” fornisce semplici indicazioni ai cittadini interessati a conoscere la distribuzione di radon nella nostra regione o i livelli di concentrazione di radon nelle abitazioni
La Regione Toscana l'ha definita sulla base dei risultati del monitoraggio effettuato da ARPAT la scorsa stagione balneare. Su queste acque sono già iniziati i controlli “pre-stagionali”. La campagna andrà avanti fino al 30 settembre
In sintesi i risultati del monitoraggio effettuato dal personale dell'Agenzia sulle acque sotterranee della Toscana dal 2019 al 2021 e confronto con il precedente triennio
Esito del sopralluogo realizzato su segnalazione della Polizia Municipale
Sintesi dell'intervento dell'Assessora all'Ambiente, economia circolare, difesa del suolo, lavori pubblici e Protezione Civile della Regione Toscana in occasione della relazione di metà mandato dell XI Legislatura
Dal controllo sono emerse due non conformità, una per le emissioni in atmosfera e l’altra per lo scarico e cinque azioni di miglioramento per scarichi idrici, rumore e rifiuti, rispetto alle prescrizioni previste dall’AIA
ARPAT ha partecipato al convegno organizzato dalla Commissione tutela ambiente montano del CAI Toscana
Marco Biffi, professore ordinario di Linguistica italiana presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Firenze, risponde alle nostre domande su linguaggio tecnico e cambiamenti climatici
L'IPCC pubblica il volume conclusivo del suo Rapporto, la più aggiornata ed esaustiva rassegna sullo stato della conoscenza scientifica sul tema
Il tema di questa edizione è emergenza climatica e crisi idrica
In sintesi i contenuti trattati nella lezione dedicata al linguaggio tecnico-scientifico, come quello dei cambiamenti climatici, e destinata al personale ARPAT
Il flussimetro con camera d’accumulo, recentemente acquistato dall’Agenzia, sarà utilizzato in particolare nell’ambito dei controlli sugli impianti di smaltimento rifiuti e nelle indagini sui siti contaminati
Quale la situazione in Toscana alla luce dei nuovi limiti previsti nella proposta di Direttiva? Un esame dei dati di PM10, PM2,5 e biossido di azoto riferiti al 2022
Nel 2022 la centralina di Lucca Capannori non ha rispettato i limiti di legge ma la situazione nella piana lucchese non peggiora: il trend si mostra costante
I monitoraggi annuali della qualità dell’aria nei porti di Livorno e Portoferraio (Isola d’Elba), realizzati per il progetto Aer Nostrum - Aria bene comune hanno permesso di identificare alcuni contributi specifici delle attività portuali
I dati sulla qualità dell’aria 2022, riferiti ai tre principali inquinanti in Toscana, confermano alcune criticità come quella che caratterizza l’agglomerato fiorentino gravato dall’inquinamento da biossido di azoto
I dati rilevati in Toscana dalle misure effettuate nei pressi di stazioni radio base (SRB - antenne telefoniche) e impianti Radio-TV trattati da ARPAT
L'andamento della concentrazione dei pollini allergenici durante l'anno