Questo sito Web utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare l'esperienza di navigazione.
È possibile rimuovere o bloccare i cookie di questo sito Web tramite le opzioni del tuo browser: per maggiori dettagli e istruzioni, consulta la pagina sulla privacy.
logo twitter logo facebook logo flickr logo youtube logo issuu logo RSS app ARPAT per dispositivi mobili
Sei in: Home Temi ambientali Aria Qualità dell'aria Mappa situazione Ozono

Mappa situazione ozono con previsioni
Lamma e ARPAT dal lunedì al venerdì dal 1 maggio al 15 settembre realizzano in collaborazione un layout grafico che visualizza la regione Toscana con differenti colori in funzione delle concentrazioni di ozono, basandosi sui valori rilevati il giorno precedente dalla rete regionale di rilevamento della qualità dell'aria gestita da ARPAT (vedi Bollettino Ozono ). Viene inoltre fornita da LAMMA un'indicazione sulla tendenza per il giorno in corso e quello successivo basata sulla previsione di parametri meteo.

Livelli registrati il 22 settembre 2022
 

mappa della concentrazione di ozono in Toscana

LIVELLI DI CRITICITÀ

Valori misurati  (*microgrammi al metro cubo )                          
 
ozono - violetto  

MOLTO ELEVATA
superata soglia massima oraria di 240 µg/m3

     
ozono  rosso   ELEVATA
superata soglia massima oraria di 180 µg/m3*  
     
ozono giallo   MEDIA
valori superiori a 120 µg/m3* (come media su 8 ore)
     
ozono verde   NESSUNA
valori inferiori a 120 µg/m3* (come media su 8 ore)
     
ozono. grigio   Dati non disponibili 

Dettaglio della LEGENDA

 

Possibile evoluzione della concentrazione di ozono oggi e domani

Condizioni stazionarie. 

Attenzione: in caso di livelli di criticità gialla (media), rossa (elevata) o viola (molto elevata) si invita a seguire le raccomandazioni elencate in basso.

Previsione oggi

Responsive image

Previsione domani

Responsive image

Previsione dopodomani

Responsive image


Raccomandazioni in caso di segnalata criticità (dal giallo al viola):

  • Evitare attività ricreative con esercizio fisico all'aperto nelle ore più calde della giornata.
  • Ai soggetti più sensibili (bambini anziani, asmatici, persone affette da malattie dell'apparato respiratorio) si raccomanda di evitare la permanenza all'aria aperta nei luoghi soleggiati.

Nota metodologica alla mappa: La mappa rappresenta la suddivisione del territorio toscano in base ai valori registrati dalla rete di monitoraggio ARPAT e alla loro rappresentatività spaziale. Sulla base del superamento di una singola stazione viene attivato, in maniera cautelativa, il livello di criticità corrispondente su tutta l'area da essa rappresentata. Per ulteriori informazioni sulla rappresentatività spaziale si veda il documento elaborato dal LaMMA:
La rappresentatività spaziale delle reti di monitoraggio - (Appendice al documento)




V. 131 del 30-09-2022 - Storia Modifiche