Risultati della ricerca — 19 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Combustione domestica e qualità dell'aria
- Cosa fare per limitare l’inquinamento prodotto dalle nostre abitazioni in inverno
-
Impatti ambientali dei combustibili nel settore residenziale
- I vantaggi degli incentivi all’uso di biomassa, dal lato delle minori emissioni di CO2, si contrappongono agli effetti negativi sulla qualità dell’aria per le ...
-
Il cinema salva il pianeta
- La rassegna torinese affronta la contingenza del tracollo ambientale come un fenomeno che va raccontato, spiegato e divulgato attraverso film e documentari
-
Da circa 80.000 anni usiamo il fuoco di legna, ma abbiamo imparato a farlo bene?
- Una scheda informativa ed un video a cura dell'ARPA Friuli Venezia Giulia
-
Riscaldamenti, innovativo sistema di misurazione delle polveri sottili
- È il frutto di un'iniziativa di ENEA e Innovhub Stazioni Sperimentali per l’Industria
-
Combustione di legna e inquinamento in città
- Uno studio dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del CNR
-
068-15 - L'inventario delle emissioni in atmosfera in Toscana
- In Toscana il 70% del PM10 primario è prodotto dagli impianti di combustione non industriali e cioè dal riscaldamento domestico e il 15% dai trasporti
-
091-15 - Biomasse e riscaldamento: tra opportunità e rischio
- Il crescente utilizzo della legna per il riscaldamento domestico esige una riflessione non banale sugli aspetti economici, ambientali e culturali in gioco. ...
-
Uno studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gas, GPL, gasolio e pellet
- Realizzato da Innovhub Stazioni Sperimentali per l’industria (Camera di commercio Metropolitana di Milano, Monza- Brianza Lodi)
-
Particolato atmosferico: il contributo del riscaldamento domestico
- Risultati di uno studio a cui ha partecipato l'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del CNR
-
Controlli agli impianti di riscaldamento
- In un nuovo opuscolo della serie "Chi fa cosa" si affronta il tema dei differenti tipi di controllo a cui sono sottoposti gli impianti di riscaldamento
-
Come migliorare la qualità dell'aria che respiriamo?
- Per individuare le azioni più efficaci, è necessario conoscere le sorgenti degli inquinanti atmosferici in un determinato territorio: un focus specifico sulla ...
-
Riscaldamento: impianti di combustione domestica
- La maggior parte delle emissioni di polveri da riscaldamento domestico/terziario derivano dalla combustione di legna
-
194-16 Migliorare la qualità dell'aria intervenendo sul riscaldamento
- La Regione Toscana ha proposto ai Comuni possibili interventi strutturali da introdurre nei Piani di Azione Comunale per ridurre l’inquinamento atmosferico nel ...
-
Come sono riscaldate le case dei toscani
- I dati provenienti dal Catasto Impianti Termici della Toscana: la legna e il pellet rappresentano l’1% dei combustibili usati negli impianti di riscaldamento ...
-
Le sorgenti di emissione della Piana lucchese
- Censimento effettuato analizzando i dati dell'inventario regionale delle sorgenti di emissione (IRSE)
-
Riscaldamento degli edifici e inquinamento dell'aria
- Da ENEA 10 consigli per l’uso efficiente degli impianti
-
014-15 - Il teleriscaldamento in Italia
- Il primo rapporto sul teleriscaldamento in Italia fa il punto anche sulle risorse geotermiche della Toscana
-
L'inquinamento nei centri urbani e le problematiche del Diesel
- Per attuare una transizione verso una mobilità più rispettosa dell’ambiente si prevede uno sfruttamento sinergico delle caratteristiche dei diversi sistemi di ...