Risultati della ricerca — 74 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Le sorgenti radioattive delle Terme di Montecatini trasferite al deposito Nucleco
- Le operazioni svolte oggi con la supervisione dei tecnici ARPAT
-
Evento incidentale in un impianto di recupero rifiuti: un esempio di gestione coordinata dell'intervento e messa a regime dei controlli
- Nel 2009, ARPA Friuli Venezia Giulia ha segnalato l'invio di polveri contaminate proveniente dall'impianto di termodistruzione MISTRAL FVG e diretto ...
-
Pisa - Monitoraggio radioattività acque superficiali a seguito smantellamento ex reattore nucleare CISAM
- Concentrazione di Cesio-137 e Trizio nelle acque del Canale dei Navicelli misurato dopo 2 settimane e dopo 3 mesi dall'inizio dello scarico delle acque ...
-
Pisa - Monitoraggio radioattività nei sedimenti a seguito smantellamento ex reattore nucleare CISAM
- Concentrazione di Cesio-137 nei sedimenti del fosso di scarico del depuratore e del Canale dei Navicelli misurato a 3 mesi dall'inizio dello scarico delle ...
-
Pisa - Monitoraggio radioattività nel terreno a seguito smantellamento ex reattore nucleare CISAM
- Concentrazione di Cesio-137 nel terreno delle sponde del fosso di scarico del depuratore misurato dopo l'inizio dello scarico delle acque trattate del CISAM a ...
-
Pisa - Monitoraggio radioattività nel pesce a seguito smantellamento ex reattore nucleare CISAM
- Concentrazione di Cesio-137 nella risorsa ittica del fosso di scarico del depuratore e del Canale dei Navicelli misurato a 4 mesi dall'inizio dello scarico ...
-
Pisa - Monitoraggio radioattività nelle acque sotterranee a seguito smantellamento ex reattore nucleare CISAM
- Concentrazione di Cesio-137 e Trizio nelle acque sotterranee del fosso di scarico del depuratore misurato a 3 mesi dall'inizio dello scarico delle acque ...
-
Trattamento delle acque della piscina dell'ex reattore nucleare del CISAM
- I risultati delle analisi effettuate da ENEA per conto del CISAM preliminari allo smaltimento delle acque nel Canale dei Navicelli
-
Rateo di dose da radiazione gamma in aria - medie annue 2011-2017
- Dati del monitoraggio della radioattività ambientale in Toscana
-
I fattori che influiscono sul radon negli ambienti di lavoro: analisi dei dati in Toscana
- I dati ricavati dalle indagini svolte da ARPAT negli ambienti di vita, di lavoro e nelle scuole
-
188-16 ARPAT al Convegno nazionale di radioprotezione
- Tema del Convegno "Le emergenze e gli incidenti radiologici: scenari ambientali, sanitari ed industriali"
-
Lo smaltimento delle acque della piscina del CISAM di Pisa
- Il punto su questa fase del decommissionig dell’impianto militare di San Piero a Grado
-
Intervento ARPAT a Siena per tracce di radioattività
- Tecnici ARPAT sono intervenuti in piazza San Francesco a supporto dei Vigili del fuoco
-
Nuova sezione del sito Web ARPAT sul CISAM
- Nell'ambito dei contenuti relativi a radioattività e radon, un focus specifico sullo smantellamento dell'ex reattore nucleare e su tutte le attività svolte ...
-
Il radon in Toscana: i risultati delle misurazioni di ARPAT
- ARPAT ha pubblicato l'indagine che ha riguardato tutta la Toscana
-
Lo studio degli effetti dell’incidente alla centrale nucleare di Fukushima
- Un dirigente ARPAT contribuisce ad un articolo con vari colleghi di tutta Europa
-
Notizia IAEA del 11/11/2011:
- Iodio-131 misurato a bassi livelli in aria in Europa
-
Aggiornamento sulla notizia IAEA dell'11 novembre
- In merito allo iodio-131 misurato a bassi livelli in aria in Europa
-
Agenzia per la sicurezza nucleare: bene per gli Amici della Terra che se ne occupi ISPRA
- L'ipotesi nell'ambito della manovra economica in discussione in Parlamento. L'associazione ambientalista auspica che sia una soluzione permanente
-
Ambiente sano per una alimentazione sana
- Si svolgerà a Milano il 5 e 6 ottobre 2015 la conferenza promossa da AssoArpa in accordo con tutto il Sistema delle Agenzie ambientali
-
Rilevata e messa in sicurezza "sorgente orfana" radioattiva
- Presso l'impianto di Sienambiente di Pian delle Cortine (Asciano - Siena)
-
Gli Amici della Terra sul nuovo ente di controllo per la sicurezza nucleare
- L'istituendo Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione, ISIN, svolgerà le funzioni oggi dell’ISPRA e da esso riceverà la maggior ...
-
Nave dei veleni: desecretati 61 documenti
- Circa 60 documenti provenienti dal Servizio segreto militare (ex SISMI) sono oggi visionabili sul sito del Parlamento
-
Concentrazione di attività alfa totale, beta totale e radon-222 in acqua destinata al consumo umano - anni 2015-2017 e 2019-2021
- Dati del monitoraggio delle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo umano
-
Disponibile on line l'atlante europeo delle radiazioni naturali
- Fornisce dati armonizzati sui livelli di radiazioni naturali in tutta l'UE e mira a sensibilizzare gli europei a vivere con la radioattività naturale
-
Concentrazione di cesio-137 e iodio 131 nel detrito minerale organico sedimentabile (DMOS) - Fiume Arno - anni 2011-2017
- Dati del monitoraggio della radioattività ambientale in Toscana
-
I laboratori in ARPAT: bonifiche siti contaminati, rifiuti, amianto, radioattività
- Le matrici ambientali oggetto dell'attività di ARPAT: le bonifiche dei siti contaminati
-
Modelli previsionali per le possibili conseguenze di incidenti radiologici in caso di incendio: alcuni esempi a seguito di ritrovamenti di sorgenti radioattive in edifici abbandonati
- In questo lavoro sono descritti sinteticamente due differenti approcci per valutare le conseguenze di un incendio che possa coinvolgere materiale radioattivo ...
-
179-15-Annuario ARPAT 2015: gli agenti fisici
- Nel capitolo "Agenti fisici" dell'Annuario dei dati ambientali troviamo informazioni, tra l'altro, sulla percentuale di popolazione esposta al rumore ...
-
Gli accertamenti ARPAT sulla Tioxide (Scarlino GR)
- In merito allo smaltimento di rifiuti con presenza di radioattività