Risultati della ricerca — 49 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Lo studio della comunità ittica d'acqua dolce per la comprensione dei cambiamenti ambientali
- Riprendono le Giornate scientifiche di ARPAT, con l’intervento di Annamaria Nocita, ittiologa dell’Università degli Studi di Firenze
-
I fitofarmaci nel territorio pistoiese
- I dati del monitoraggio effettuato dal personale ARPAT nel 2023
-
Gli impatti ambientali delle microplastiche rilasciate dai tessuti
- Il nuovo rapporto dell'Agenzia Europea per l'ambiente sulle microplastiche rilasciate dai tessuti esamina in modo dettagliato gli impatti che queste hanno ...
-
Fiumi toscani: i dati del monitoraggio ARPAT 2020
- Il dato provvisorio del 2020 evidenzia uno stato ecologico elevato per il 9% dei corsi d’acqua e buono per il 57% ed uno stato chimico buono per il 64% dei ...
-
Uno sversamento di gasolio a Palazzuolo sul Senio (FI) contamina il fiume
- Individuata la sorgente in una cisterna interrata che perdeva. Anche ARPAT sul posto
-
Sversamento nel fiume Foglia: controlli di ARPAT in una ditta di Sestino (AR)
- La rottura di un serbatoio adibito alla sedimentazione di fanghi liquidi acquosi all’origine delle schiume presenti nel fiume
-
Fiume Santerno, al momento nessun impatto sulle acque
- Primi risultati sulle acque del fiume Santerno. Effettuati anche sopralluoghi con i droni in collaborazione con Arpa Emilia-Romagna
-
Valutazione delle comunità ittiche nel monitoraggio ecologico dei fiumi
- L'applicazione dell'indice NISECI in Toscana
-
Andamento della contaminazione da fitofarmaci nel territorio di Pistoia - anni 2018-2019
- Valutazione dei residui rilevati da ARPAT nelle acque superficiali (laghi e corsi d’acqua), nelle acque sotterranee e in quelle destinate alla potabilizzazione
-
Annuario dei dati ambientali 2018 - Provincia di Prato
- Aria, acqua, mare, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
-
La biodiversità nei corsi d'acqua
- ARPAT effettua da oltre un decennio il monitoraggio biologico, studiando lo stato di qualità delle forme animali e vegetali che colonizzalo l’alveo bagnato
-
Annuario dei dati ambientali 2018 - Provincia di Pisa
- Aria, acqua, mare, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
-
Bacini della costa toscana - Stato ecologico e chimico delle acque superficiali - anni 2010-2023
- Bacini della costa toscana - Stato ecologico e chimico delle acque superficiali - anni 2010-2023
-
Annuario dei dati ambientali 2018 - Provincia di Massa Carrara
- Aria, acqua, mare, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
-
Progetto Cave: qualità ecologica nel triennio 2017-2019
- Gli effetti sulla comunità macrobentonica nei corsi idrici del territorio apuano derivanti da attività industriale ed estrattiva
-
Gli impatti dei cambiamenti climatici sulle acque superficiali: il caso del fiume Paglia
- Durante il seminario “Gli impatti dei cambiamenti climatici sulle acque sotterranee e superficiali” riportati gli esiti dello studio a cui ha collaborato ARPAT
-
Acque scure nel torrente Mensola: individuata la fonte dello sversamento
- Gli accertamenti di ARPAT e Polizia Municipale di Fiesole (FI)
-
Esito dei campionamenti sulle acque del torrente Rovigo a Palazzuolo sul Senio (FI) a seguito della dispersione di rifiuti originata da una frana
- Non sono evidenti impatti peggiorativi delle caratteristiche del torrente nel passaggio tra monte e valle della frana, pur restando l'impatto paesaggistico ed ...
-
Annuario dei dati ambientali 2018 - Provincia di Grosseto
- Aria, acqua, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
-
Bacino Ombrone grossetano - Stato ecologico e chimico delle acque superficiali - anni 2010-2023
- Bacino Ombrone grossetano - Stato ecologico e chimico delle acque superficiali - anni 2010-2023
-
Schiume nel Fiume Staggia a Poggibonsi
- ARPAT sta monitorando e controllando la situazione
-
Schiume sul Torrente Resco a Reggello (FI)
- Intervento di ARPAT a seguito di segnalazioni. La causa probabile è un guasto ad un impianto di pompaggio delle fogne, che riversa i liquami nel fiume
-
Annuario dei dati ambientali 2018 - Provincia di Livorno
- Aria, acqua, mare, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
-
Passo della Futa (FI): ARPAT interviene dopo il ribaltamento di una cisterna di gasolio
- Dopo il ribaltamento di una cisterna, nel fiume Santerno finisce il gasolio fuoriuscito, ARPAT interviene prontamente per monitorare l'accaduto
-
Un bilancio del monitoraggio estivo sul fiume Arno
- ARPAT elabora i dati forniti, nel periodo estivo, da quattro centraline automatizzate per la determinazione in tempo reale di alcuni parametri
-
Annuario dei dati ambientali 2018 - Provincia di Siena
- Aria, acqua, mare, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
-
Annuario dei dati ambientali 2018
- I dati ambientali più significativi per le diverse matrici, presentati sotto forma di numeri, grafici e infografica
-
Qualità delle acque superficiali e andamento dei nutrienti in alcuni punti di monitoraggio della Valdinievole - Anno 2018
- Il rapporto sullo stato delle acque nel comprensorio del Padule di Fucecchio prende in esame i dati del periodo 2002-2017 nei punti monitorati da ARPAT ed ...
-
Bacini interregionali - Stato ecologico e chimico delle acque superficiali - anni 2010-2023
- Bacini interregionali - Stato ecologico e chimico delle acque superficiali - anni 2010-2023
-
Bacino Arno - Stato ecologico e chimico delle acque superficiali - anni 2010-2023
- Bacino Arno - Stato ecologico e chimico delle acque superficiali - anni 2010-2023