Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione

Sei in: Home

Non hai trovato quello che cercavi? Prova la ricerca avanzata , che ti consente di specificare con maggiore precisione i criteri di ricerca.

Risultati della ricerca 18 elementi soddisfano i criteri specificati

Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca

ARPATNews Visioni di mobilità condivisa a Lione
Il grosso centro industriale situato nel cuore della Francia impegnato nell'individuazione di una nuova mobilità intermodale con l'esistente rete ferroviaria ...
ARPATNews L'auto elettrica che viene da lontano
Le caratteristiche dei motori elettrici un tempo trascurate a favore del termico, vengono riscoperte perché capaci di incontrare e soddisfare le esigenze di ...
ARPATNews Orientare le abitudini di mobilità
Conoscere le motivazioni per cui le persone effettuano le loro scelte di mobilità rappresenta l’analisi qualitativa che il mobility manager deve effettuare per ...
ARPATNews Tipologie di ricarica dei veicoli elettrici
La auto a batteria si possono rifornire anche con le comuni prese domestiche. Ma per ridurre il tempo di attesa e per migliorare l’efficienza si utilizzano ...
ARPATNews Il dato del traffico veicolare può aiutare la qualità dell'aria
Il progetto TRAFAIR: sviluppare servizi innovativi combinando dati su qualità dell’aria, condizioni meteorologiche e flusso di traffico per generare nuove ...
ARPATNews Il nuovo Rapporto Mobilitaria 2020
La fotografia della mobilità sostenibile si arricchisce di due elementi che l'emergenza ha imposto: l'accelerazione nell'attuare le azioni necessarie al ...
News Item Le nuove auto immatricolate in Europa continuano ad emettere troppa anidride carbonica
In Europa il settore dei trasporti è responsabile di buona parte delle emissioni totali di anidride carbonica e la maggior parte di queste emissioni sono ...
ARPATNews Veicoli elettrici non a zero emissioni
Nel calcolo della CO2, non ci si può fermare alla sola quantità di gas proveniente dagli scarichi: si deve tenere conto dell’intero ciclo di vita di un veicolo ...
ARPATNews Realizzata a Barcellona la più ampia area a traffico limitato
La scelta politica di chiudere al traffico una grande superficie della città è alla base per l’attuazione e l’incentivazione di comportamenti virtuosi da parte ...
ARPATNews Veicoli elettrici a batteria a piccoli passi
Le associazioni dei costruttori, insieme all’indotto produttivo del settore automobilistico sottolineano lo sforzo e l’impegno per facilitare il passaggio ai ...
ARPATNews L'accelerazione dell'emergenza
Nonostante il distanziamento fisico che il momento richiede, il decreto rilancio punta molto sulla figura del mobility manager e sulla mobilità condivisa
ARPATNews Il contributo all’inquinamento dei motori a ciclo diesel
Il parco auto urbano dovrà essere modificato nei prossimi anni e le previsioni degli esperti dei motori termici prevedono un riassortimento dei sistemi di ...
Dati e Mappe Mappa del rumore stradale - Prato
Mappa del rumore stradale - Prato
Dati e Mappe Mappa del rumore stradale - Firenze
Mappa del rumore stradale - Firenze
Normativa Nazionale Decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209
Attuazione della direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso
Dati e Mappe Numero di persone esposte nelle diverse classi di rumore lungo le strade regionali (SR) su cui transitano tra i 3 e i 6 milioni di veicoli all’anno - anno 2011
Utilizzati i descrittori europei Lden e Lnight
ARPATNews L'inquinamento nei centri urbani e le problematiche del Diesel
Per attuare una transizione verso una mobilità più rispettosa dell’ambiente si prevede uno sfruttamento sinergico delle caratteristiche dei diversi sistemi di ...
ARPATNews Il Carpooling aziendale in Italia
La modalità di trasporto condivisa era stata scelta da un numero sempre crescente di aziende prima dell’emergenza
Strumenti personali