Risultati della ricerca — 89 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
22 marzo 2023: giornata mondiale dell’acqua
- Il tema di questa edizione è emergenza climatica e crisi idrica
-
Gli impatti ambientali delle microplastiche rilasciate dai tessuti
- Il nuovo rapporto dell'Agenzia Europea per l'ambiente sulle microplastiche rilasciate dai tessuti esamina in modo dettagliato gli impatti che queste hanno ...
-
Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali (fiumi, laghi, acque di transizione) - Risultati 2020
- Sintesi risultati Rete MAS - Risultati parziali relativi al secondo anno di monitoraggio del triennio 2019-2021
-
ARPAT prende parte al Forum Acqua organizzato da Legambiente ad Arezzo
- Presentati in anteprima i dati del monitoraggio ambientale delle acque superficiali, di transizione e sotterranee effettuato dall’Agenzia nel triennio 2019-2021
-
Acque destinate alla vita dei pesci - Esiti del monitoraggio 2011
- Il report contiene gli esiti dell'attività svolta da ARPAT nel 2011 sulla rete di monitoraggio per la valutazione della conformità alla vita dei pesci, in ...
-
Gli impatti dei cambiamenti climatici sulle acque: la biodiversità
- Come i cambiamenti climatici stanno incidendo sulla biodiversità delle specie che vivono in habitat acquatici
-
Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali (fiumi, laghi, acque di transizione) - Risultati 2017
- Il 2017 rappresenta l'anno intermedio del secondo triennio di applicazione della Direttiva europea sui corpi idrici in Toscana
-
Il sistema dei controlli ARPAT in tema di acque
- Presentazione di Alessandro Franchi al convegno sulla depurazione dei reflui urbani in Toscana organizzato da Regione Toscana - Firenze , 9 aprile 2015
-
Laghi ed energia: ambiente, storia, economia dei laghi dell'Italia centrale
- Si svolgerà a Terni il 12 settembre il Convegno organizzato da ARPA Umbria e Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea
-
Visita guidata alle Fonti delle Monache a Siena per conoscere la fauna ittica senese
- Si svolgerà il 21 e 22 marzo l’iniziativa organizzata dalla Provincia di Siena in occasione della giornata mondiale dell'acqua
-
Settimana Nazionale della Bonifica Idraulica
- 18 - 26 maggio 2013
-
Le fasce tampone come strategia per la riduzione dell'inquinamento dei corpi idrici
- Si terrà a Firenze l'1 e il 2/03/2012 il convegno durante il quale saranno forniti i dati della ricerca del progetto RIPARI finanziato dalla Regione Toscana.
-
Tavola Rotonda "La qualità delle acque, come indice della qualità della vita ed opportunità/criticità di crescita del territorio"
- A conclusione delle tre giornate di lezioni teoriche e pratiche della seconda edizione della scuola ChimicAmbiente si terrà sabato 17 novembre a ...
-
Le fasce tampone come strategia per la riduzione dell’inquinamento dei corpi idrici
- Firenze, giovedì 6 dicembre - Presentazione degli atti del convegno svoltosi a Firenze nel marzo 2012
-
Misure ed interventi per la valorizzazione, la salvaguardia e la tutela del Padule di Fucecchio
- Il convegno si svolgerà mercoledi 18 maggio a Ponte Buggianese (Pistoia), promosso dall'Autorità di ambito territoriale ottimale - AATO2 e dal Consorzio di ...
-
Ricerca e applicazione delle metodologie ecotossicologiche in ambienti acquatici
- A Livorno, dal 20 al 22 ottobre, la quarta edizione delle giornate di studio dedicate alla ricerca e applicazione delle metodologie ecotossicologiche in ...
-
Il riuso delle acque reflue: realizzazioni e prospettive
- Il 1 febbraio a Firenze il convegno organizzato dall'Associazione Italiana Ricerca Biologica Ambientale sul riuso della risorsa idrica
-
L'utilizzo delle fasce tampone per la riduzione dell'inquinamento delle acque
- Il 28 settembre, a Marciano della Chiana (AR), verrà presentato il progetto R.I.P.A.R.I.; finanziato dalla Regione Toscana, prevede la sperimentazione ...
-
Gli invasi artificiali. Elementi per una gestione sostenibile
- Il 17 dicembre presso la Direzione di ARPAT un incontro tra gestori, ricercatori e tecnici coinvolti nella gestione delle dighe e degli invasi connessi
-
Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali (fiumi, laghi, acque di transizione) - Triennio 2019-2021
- Sintesi risultati Rete MAS relativi al triennio di monitoraggio 2019-2021
-
Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali (fiumi, laghi, acque di transizione) - Risultati 2019
- Sintesi risultati Rete MAS - Primo anno del triennio 2019-2021
-
Annuario dati ambientali 2023: acque superficiali
-
ARPAT: annuario dati ambientali 2021 della Toscana
- Lo stato dell'ambiente in Toscana attraverso l'analisi di circa 100 indicatori suddivisi in 6 aree tematiche
-
Annuario dati ambientali 2022: la qualità delle acque di balneazione in Toscana
- La qualità delle acque di balneazione in Toscana, nel 2021, si è mantenuta ad un livello molto elevato
-
Deliberazione n. 14 del 07/01/2019
- Approvazione del Disciplinare tecnico amministrativo per la predisposizione, approvazione ed attuazione del progetto di gestione degli invasi
-
Per una gestione sostenibile delle acque nella pianura del Cornia
- Il 21 marzo a Venturina Terme (LI) il convegno di presentazione delle attività in essere nel progetto LIFE REWAT
-
Piano di tutela delle acque
- Stato chimico ed ecologico delle acque superficiali, qualità delle acque di balneazione, qualità delle acque sotterranee nel 2016
-
Mappa stato ecologico acque superficiali interne - triennio 2010-2012
- Dati della rete di monitoraggio delle acque superficiali interne (fiumi, laghi e acque di transizione) della Toscana
-
Mappa stato chimico acque superficiali interne - triennio 2010-2012
- Dati della rete di monitoraggio delle acque superficiali interne (fiumi, laghi e acque di transizione) della Toscana
-
Mappa risultati analisi del mercurio nelle acque superficiali interne - anni 2011-2012
- Dati della rete di monitoraggio delle acque superficiali interne (fiumi, laghi e acque di transizione) della Toscana