2024
Giornata mondiale dell’Educazione Ambientale 2024
Si celebra il 14 ottobre la Giornata mondiale dell’educazione ambientale
Gestire l'acqua in un clima che cambia: facciamo i conti con l’acqua per un migliore utilizzo della risorsa idrica
Un confronto proficuo sugli effetti del cambiamento climatico sulla risorsa idrica e sulle soluzioni da adottare che confermano l’importanza della conoscenza e della raccolta del dato.
Gestire l'acqua in un clima che cambia: un confronto promosso da Snpa
In concomitanza della ricorrenza dei 30 anni di attività delle Agenzie per la protezione dell’ambiente, nella cornice della manifestazione ETE Expo, si è svolta una conferenza nazionale sul tema della risorsa idrica e della sua gestione in un contesto climatico che sta cambiando
30 anni di Sistema: gli interventi degli ex Direttori generali delle Agenzie, protagonisti del passato e dei nuovi, attori del presente
Una tavola rotonda dove si sono confrontati vecchi e nuovi Direttori di Agenzie ambientali per ripercorre il passato e tracciare il futuro
Il Sistema nazionale per la protezione ambientale compie 30 anni
I festeggiamenti sono stati l’occasione per ripercorrere le tappe fondamentali del percorso intrapreso ormai trent’anni fa e delineare le prospettive future
"Un mare di amici" a Livorno: istituzioni, associazioni, scuole e cittadini a difesa del pianeta
L’evento, ampliato alla Giornata dei Fondali puliti e a “Net – Scienza Insieme – Notte EU delle ricercatrici e dei ricercatori” ha permesso di informare i giovani ed i cittadini sul contributo che la scienza fornisce alla protezione dell’ambiente per affrontare le sfide derivanti dall’inquinamento e dai cambiamenti climatici e per la promozione della cultura del mare e della sicurezza
Geotermia: controlli e monitoraggi dell'Agenzia
Due nuovi report dettagliano le attività svolte da ARPAT nel 2023
Dati annuario ambientale 2024 - Anticipazioni informazioni inerenti gli impatti ambientali della geotermia
Nel 2023, ARPAT ha registrato alcuni superamenti dei valori limite per il mercurio e l’anidride solforosa
La geotermia in Toscana e l’impegno di ARPAT
Cosa fa l’Agenzia per monitorare gli impatti ambientali prodotti dagli impianti geotermici in Toscana
Lo stato delle acque superficiali in Toscana nel 2023
Anticipazione di alcune informazioni contenute nell’Annuario dei dati ambientali della Toscana 2024
Pozzi contaminati nella zona di via del Redolone a Serravalle Pistoiese
Un nuovo report raccoglie i resoconti dell’attività di indagine e monitoraggio svolta dall’Agenzia dal 2018 al 2023
Valutazione delle comunità ittiche nel monitoraggio ecologico dei fiumi
L'applicazione dell'indice NISECI in Toscana (Nuovo Indice di Stato Ecologico per la Comunità Ittica)
La biodiversità nei corsi d'acqua
ARPAT effettua da oltre un decennio il monitoraggio biologico, studiando lo stato di qualità delle forme animali e vegetali che colonizzalo l’alveo bagnato
Mucillagini di mare, schiume e maree colorate
Numerose le segnalazioni all'URP di ARPAT nel periodo estivo
Cambiamento climatico: gli effetti del surriscaldamento sul Mediterraneo
Intervista a Bernardo Gozzini del Consorzio LaMMA per comprendere meglio il fenomeno del surriscaldamento del Mediterraneo attraverso un’analisi dei dati e delle relazioni tra cambiamento climatico e l’aumento delle temperature
Il respiro degli oceani: nuovo report WWF sul Mediterraneo
Gli effetti della crisi climatica sul Mare Nostrum, hotspot del cambiamento climatico
Meduse, conosciamo alcune specie segnalate in Toscana
Avvistate e segnalate un gran numero di meduse lungo la costa toscana per lo più appartenenti a due specie normalmente presenti nel Mar Mediterraneo. Come i cittadini possono contribuire in modo attivo (citizen science) al monitoraggio svolto dai ricercatori segnalando le meduse avvistate
Fiume Arno: in corso il monitoraggio estivo con centraline fisse
I valori massimi di temperatura nell’ultimo mese hanno superato i 30 °C in tutte e quattro le centraline, arrivando ai 32 °C nelle ore più soleggiate nei tratti più a valle. Nessun fenomeno però, al momento, di ipossia
Progetto Life SILENT: soluzioni sostenibili per mitigare le immissioni sonore in ambienti urbani complessi
ARPAT partner del progetto europeo per sviluppare procedure per la gestione coordinata delle azioni di mitigazione del rumore
Ridurre i livelli di induzione magnetica negli ambienti di vita è possibile
ARPAT ha collaborato con ARPA Veneto alla verifica dell’efficacia di una schermatura passiva realizzata presso una grande azienda situata vicino ad una linea ad altissima tensione