Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione
Si tratta del risultato del lavoro di ricerca finalizzato alla previsione per l'area urbana di Firenze degli eventi critici di inquinamento
Leggi il resto
Edizione italiana del manuale di epidemiologia ambientale realizzato congiuntamente da OMS e USEPA (WHO/SPE/OEH/99.7). Il testo inquadra il ruolo dell’epidemiologia ambientale nel campo della gestione dei determinanti ambientali di salute, in collegamento con la metodologia di risk assessment.
La pubblicazione cerca di rispondere ad uno spinoso quesito: fino a che punto si può sfruttare una risorsa senza arrecare danno al sistema naturale e all'uomo che di esso fa parte?
Il quaderno contiene i materiali didattici elaborati per la quarta edizione del corso "Sviluppo abilità manageriali" rivolto ai dirigenti dell'Agenzia
Risultati della campagna "Vado Pulito" e delle misure di benzene eseguite da ARPAT durante la campagna stessa.
Questa pubblicazione rappresenta il frutto di anni di lavoro dell’Agenzia sui tanti temi, e problemi, che ruotano intorno all’educazione ambientale, intesa in particolare come educazione per lo sviluppo salubre e sostenibile.
Il CD mostra lo svolgimento del progetto omonimo di educazione ambientale che ha coinvolto ARPAT e Comune di Pisa, con la collaborazione dell'Ente Regionale di Migliarino, S. Rossore, Massaciuccoli.
La volontà della pubblicazione è quella di diffondere nel modo più ampio possibile la Dichiarazione Ambientale del Dipartimento di Lucca, auspicando che gli strumenti di lavoro che sono stati predisposti possano costituire una preziosa base di partenza non solo per il resto di ARPAT ma anche per altre Agenzie ambientali ed organizzazioni pubbliche.
La pubblicazione è la tappa conclusiva di un percorso di scambio culturale e di cooperazione tra Italia e Tunisia e rappresenta una guida utile agli insegnanti e agli educatori che vogliano realizzare azioni educative finalizzate alla costruzione della “mentalità ecologica” dei propri allievi.
Il volume, realizzato in collaborazione con l'Area tutela acque interne e costiere della Regione Toscana, rappresenta una prosecuzione ed un aggiornamento del lavoro iniziato nel 2001 con il “Rapporto sullo stato delle acque marine in Toscana”.
Questa pubblicazione, corredata di numerose immagini, anche a colori, descrive scopi, strumenti, risultati, previsioni nel campo del monitoraggio satellitare del mare.
La pubblicazione, che raccoglie i risultati di un lavoro di rete con alcuni settori della Regione Toscana, con le Università e con il sistema delle Agenzie di protezione ambientale, ruota intorno al tema della formazione, intesa principalmente come valorizzazione delle risorse umane.
La pubblicazione raccoglie gli interventi di tutti i relatori del Seminario Conoscere per comprendere - Comprendere per cambiare, che hanno portato il loro contributo come universitari, direttori di riviste, rappresentanti della Regione Toscana, di Istituti quali IRRE e IRPET, nonchè di ARS e di ARPAT stessa.
Il quaderno riporta linee guida, predisposte per la verifica ai fini della sicurezza ambientale degli impianti di distribuzione dei carburanti.
Il volume, frutto della collaborazione tra operatori dei Dipartimenti di prevenzione delle Aziende USL della Toscana e di ARPAT, affronta i problemi legati all'uso dei gas anestetici e propone soluzioni per ridurre l'esposizione.
Questa agile pubblicazione descrive le caratteristiche della malattia causata da Erwinia amilovora (chiamata Colpo di fuoco batterico): come si manifesta, quali sono i "segni" attraverso i quali può essere riconosciuta, le tecniche di difesa
È disponibile una versione del catalogo aggiornata al 2009
La pubblicazione costituisce il documento operativo di rendicontazione degli impegni dell'Agenzia, uno strumento che consente di monitorare, per migliorare, le azioni messe in atto verso gli interlocutori interni ed esterni.
Avviso: questa pubblicazione contiene alcuni atti non più in vigore. Il nuovo regolamento organizzativo è disponibile nella sezione Informazioni al pubblico/Regolamenti e atti fondamentali. Il nuovo atto di organizzazione dell'Agenzia verrà pubblicato nel corso del 2010.
La pubblicazione, dedicata al fiume Arno, fa parte del Primo Rapporto SINAnet sulle acque, uno dei prodotti tematici sullo stato dell’ambiente che l’ANPA pubblica regolarmente.