Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione

Sei in: Home

Non hai trovato quello che cercavi? Prova la ricerca avanzata , che ti consente di specificare con maggiore precisione i criteri di ricerca.

Risultati della ricerca 281 elementi soddisfano i criteri specificati

Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca

News Item Open data e qualità dell'aria: un connubio ancora da rafforzare
Solo la metà dei Governi del mondo apre i dati sulla qualità dell’aria e consente l’accesso e l’analisi da parte di tutti
News Item Nuova veste per il sito Web di ARPAT dedicato alla qualità dell'aria
Arriva la stagione fredda, riprende il via come ogni anno dal 1° novembre l’Indice di criticità per la qualità dell'aria e ARPAT rende maggiormente fruibili ...
News Item Superata la criticità per il PM10 a Firenze e nei comuni limitrofi
Bagno a Ripoli, Calenzano, Campi Bisenzio, Firenze, Lastra a Signa, Scandicci, Sesto Fiorentino e Signa sono ora esclusi dalle aree critiche per il PM10, data ...
Bollettino Bollettino della qualità dell'aria nella zona geotermica del Monte Amiata
Massimi giornalieri delle medie su 24 ore e numero di ore con concentrazione di H2S maggiore di 7 microgrammi/m3 - Monitoraggio cessato dal 1/1/2019
Dati e Mappe NO2 - n° superamenti massima media oraria di 200 microgrammi/m3 - anni 2007-2022
NO2 - n° superamenti massima media oraria di 200 microgrammi/m3 - anni 2007-2022
Report Campagne di misurazione della qualità dell'aria con mezzo mobile nei Comuni di S. Giovanni Valdarno (AR), Bibbiena (AR), Chiusi (SI), Piancastagnaio (SI), Pomarance (PI) - anni 2015-2017
Misure effettuate presso la Scuola La Pira - S. Giovanni V.no (AR), in Piazzale John Lennon - Bibbiena (AR), in Piazza Nigra a Chiusi Scalo - Chiusi (SI), in ...
Event I giovedì dell'ambiente
L'11 e 18 febbraio e l'11 marzo 2021, 3 incontri on line promossi dal Comune di Capannori (LU) per parlare di ambiente
Pubblicazione Relazione annuale sullo stato della qualità dell'aria nella Regione Toscana - anno 2020
Il panorama dello stato della qualità dell’aria ambiente della Toscana emerso dall’analisi dei dati forniti dalle rete regionale di monitoraggio di qualità ...
Pubblicazione Relazione annuale sullo stato della qualità dell'aria nella Regione Toscana - anno 2019
Il panorama dello stato della qualità dell’aria ambiente in Toscana emerso dall’analisi dei dati della rete regionale di monitoraggio di qualità dell’aria, ...
Brochure AER NOSTRUM: Studio della distribuzione dimensionale del particolato nei porti di Livorno e Portoferraio
Poster presentato da Bianca Patrizia Andreini, Elisa Bini, Chiara Collaveri, Fiammetta Dini, Stefano Fortunato, Marina Rosato (ARPAT - CRTQA) in occasione del ...
ARPATNews Combustione della biomassa ad uso civile: buone pratiche e problemi aperti in Toscana
Quali possibili soluzioni alla questione delle emissioni di inquinanti in atmosfera?
Report Comune di Pietrasanta (LU) - Campagna di rilevamento della qualità dell’aria con mezzo mobile 2021- 2022
Risultati della campagna realizzata realizzata dal 24/04/2021 al 27/03/2022 indicativa di PM10 e metalli con campionatore sequenziale nella frazione di ...
Presentazione Convegni Stakeholder consultation - Misurare per conoscere
Presentazione di Bianca Patrizia Andreini (ARPAT- Centro Regionale Tutela Qualità dell’Aria) in occasione della consultazione con gli stakeholder presso ...
Pubblicazione Relazione annuale sullo stato della qualità dell'aria nella Regione Toscana - anno 2018
Il panorama dello stato della qualità dell’aria ambiente della regione Toscana emerso dall’analisi dei dati del monitoraggio effettuato sul territorio nel 2018 ...
ARPATNews Qualità dell'aria in Toscana nel 2020: pubblicata la relazione di ARPAT
Il rispetto dei valori obiettivo per l'ozono è un traguardo ancora molto lontano da raggiungere, criticità puntuali anche per PM10 e biossido di azoto, ...
Brochure Poster: Monitoraggio del particolato nelle pianure interne della Toscana e studio della distribuzione delle frazioni dimensionali
Poster ARPAT presentato al 33° Congresso Nazionale AIDII, Lucca 16-17 giugno 2016
News Item Qualità dell’aria in Toscana: i risultati del monitoraggio del 2022
Lo stato della qualità dell’aria ambiente della Toscana che emerge nella relazione annuale del 2022 ha confermato una situazione complessivamente positiva. ...
Dati e Mappe Metalli pesanti nel PM10 - anni 2018-2022
Medie annuali di arsenico, cadmio, nichel e piombo
Report Campagna di misurazione della qualità dell'aria con laboratorio mobile nel Comune di Siena - Anni 2013/2014
La campagna di misurazione è stata effettuata in Via Luciano Banchi
Report Impatto dell'aeroporto di Pisa sulla qualità dell'aria: monitoraggio atmosferico, gestione dei dati, automazione della reportistica e diffusione dei risultati
Il confronto dei dati urbani con quelli registrati nel sedime aeroportuale, ha fornito una misura dell'apporto dato dall'attività aeroportuale alla qualità ...
Report Campagna di rilevamento della qualità dell'aria con mezzo mobile a Stagno, nel Comune di Collesalvetti (LI) - anni 2017-2018
Periodo di osservazione dal 15/09/2017 al 07/02/2018
News Item Nuovi strumenti nei laboratori ARPAT per migliorare il monitoraggio della qualità dell'aria e il controllo delle emissioni in atmosfera
Sviluppate alcune linee analitiche strumentali presso l’Unità Operativa Chimica II dell’Area Vasta Centro dell’Agenzia
ARPATNews Prospettive per la qualità dell'aria in Europa
La Commissione europea ha pubblicato la seconda relazione sulle prospettive per la qualità dell'aria, che presenta le previsioni di riduzione dell'inquinamento ...
ARPATNews Il PM10 in Toscana nel 2020
Alla luce delle prime elaborazioni dei dati di PM10, in Toscana la situazione nel 2020 risulta confermare quanto già rilevato negli ultimi anni
Report Campagna di misurazione della qualità dell'aria con laboratorio mobile nel Comune di San Sepolcro (AR) - Anni 2014/2015
La campagna di misurazione è stata effettuata in Via del Campo sportivo
ARPATNews Progetto Aer Nostrum: i monitoraggi di ARPAT per la qualità dell'aria nei porti di Livorno e Portoferraio
ARPAT ha partecipato a vari appuntamenti come partner del progetto AER Nostrum e il 22 giugno 2022 sarà a Cagliari per il seminario "Misure di miglioramento ...
ARPATNews Il levoglocusano come tracciante delle combustioni di biomasse
Sviluppo di un metodo presso i laboratori ARPAT per la ricerca di levoglucosano nel particolato atmosferico utile per favorire le misure integrate a livello ...
News Item Particolato atmosferico: il contributo del riscaldamento domestico
Risultati di uno studio a cui ha partecipato l'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del CNR
ARPATNews La gestione della qualità dell’aria
L’aria nei centri urbani e nelle regioni ad alta densità di popolazione è soggetta a monitoraggi e misurazioni per avviare le azioni ed i provvedimenti ...
Event Il Rapporto MobilitAria 2019
Si svolge a Roma il 17 aprile 2019 la presentazione del Rapporto MobilitAria 2019 - Politiche di mobilità e qualità dell’aria nelle 14 città e aree ...
Strumenti personali