Risultati della ricerca — 273 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Annuario dei dati ambientali 2015
- I dati ambientali più significativi per le diverse matrici e tematiche, presentati sotto forma di numeri, grafici e infografica quindi comprensibili a tutti e ...
-
Annuario dei dati ambientali ARPAT 2013
- Attraverso cartogrammi, grafici e tabelle - che non necessitano di commenti o interpretazioni - sono messi a disposizione del pubblico i dati ambientali più ...
-
Annuario dei dati ambientali ARPAT 2014
- I dati ambientali della Toscana più significativi per le diverse matrici e tematiche, presentati sotto forma di grafici e tabelle che non necessitano di ...
-
Polveri atmosferiche
- L'attività di ARPAT nella gestione, validazione e diffusione dei dati raccolti (aggiornata nell'ottobre 2017)
-
Relazione annuale sullo stato della qualità dell'aria nella Regione Toscana - anno 2012
- Il rapporto è stato elaborato sulla base delle misurazioni ottenute dalle stazioni della rete regionale di rilevamento della qualità dell'aria nel 2012
-
Relazione annuale sullo stato della qualità dell'aria nella Regione Toscana - anno 2013
- Il rapporto è stato elaborato sulla base delle misurazioni ottenute dalle stazioni della rete regionale di rilevamento della qualità dell'aria nel 2013
-
Relazione annuale sullo stato della qualità dell'aria nella Regione Toscana anno 2011
- Il rapporto è stato elaborato sulla base delle misurazioni ottenute dalle stazioni della rete regionale di rilevamento della qualità dell'aria nel 2011
-
Relazione annuale sullo stato della qualità dell'aria nella Regione Toscana - anno 2014
- Il rapporto è stato elaborato sulla base delle misurazioni ottenute dalle stazioni della rete regionale di rilevamento della qualità dell'aria nel 2014
-
Direttiva 2004/107/CE
- Direttiva 2004/107/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 dicembre 2004 concernente l'arsenico, il cadmio, il mercurio, il nickel e gli idrocarburi ...
-
Direttiva 2008/50/CE
- Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 maggio 2008 relativa alla qualità dell'aria ambiente e per un'aria più pulita in Europa
-
Decreto Legislativo n. 155 del 13/08/2010
- Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell'aria ambiente e per un'aria più pulita in Europa.
-
Decreto del Ministero dell'ambiente 29 novembre 2012
- Individuazione delle stazioni speciali di misurazione della qualita' dell'aria previste dall'articolo 6, comma 1, e dall'articolo 8, commi 6 e 7 del decreto ...
-
Decreto 22 febbraio 2013 del Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare
- Formato per la trasmissione del progetto di adeguamento della rete di misura ai fini della valutazione della qualita' dell'aria.
-
Decreto 13 marzo 2013 del Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare
- Individuzione delle stazioni per il calcolo dell'indicatore d'esposizione media per il PM2,5 di cui all'articolo 12, comma 2, del decreto legislativo 13 agosto ...
-
Legge Regionale n. 9 del 11/02/2010
- Norme per la tutela della qualità dell’aria ambiente
-
Deliberazione n. 22 del 17/01/2011
- L.R. 9/2010 art.2, comma 2, lettera g - Definizione delle situazioni a rischio di inquinamento atmosferico: criteri per l'attivazione dei provvedimenti e ...
-
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 528 del 01/07/2013
- Requisiti tecnici delle postazioni in altezza per il prelievo e la misura delle emissioni in atmosfera
-
Qualità dell'aria nelle aree urbane
- Intervento di Bianca Patrizia Andreini e Danila Scala (ARPAT) al I Forum internazionale Sviluppo Ambiente Salute, svoltosi ad Arezzo il 20/11/2012
-
La misura degli inquinanti a San Zeno
- Presentazione di Guglielmo Tanganelli (ARPAT) al Seminario "Studi di coorte per la valutazione di effetti sanitari nei residenti in aree con impianti ...
-
I modelli diffusionali degli inquinanti
- Presentazione di Cristina Mangia (ISAC-CNR) al Seminario "Studi di coorte per la valutazione di effetti sanitari nei residenti in aree con impianti ...
-
Qualità dell'aria nelle aree geotermiche ed emissioni dalle centrali geotermoelettriche - Arcidosso
- Presentazione di Marco Pellegrini - ARPAT Area Vasta Sud, in occasione del Convegno "Geotermia, ambiente e salute" - Arcidosso (SI), 16/05/2013
-
Analisi dell'esposizione della popolazione toscana a PM10 nel quinquennio 2007-2011: pressioni e rappresentatività delle stazioni di monitoraggio
- Presentazione di Bianca Patrizia Andreini al 30° Congresso Nazionale di Igiene Occupazionale - Maranello 26-28 giugno 2013
-
Qualità dell'aria nell’Agglomerato fiorentino
- Presentazione di Bianca Patrizia Andreini (ARPAT) al Comune di Firenze in occasione dell'incontro Commissione consiliare III- 13 novembre 2014
-
Campagna indicativa di rilevamento della qualità dell'aria con mezzo mobile a Livorno - anni 2017-2018
- Periodo di osservazione: Fortezza vecchia 26/10/2017 – 30/07/2018, Darsena toscana ovest 22/11/2017 – 21/08/2018
-
Annuario dei dati ambientali 2016 - Provincia di Firenze
- Aria, acqua, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
-
Annuario dei dati ambientali 2016 - Provincia di Grosseto
- Aria, acqua, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
-
Annuario dei dati ambientali 2016 - Provincia di Siena
- Aria, acqua, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente.
-
Qualità dell'aria nelle stazioni di traffico toscane nei primi tre mesi dell'anno
- Il blocco delle attività a seguito dell’emergenza Covid-19 ha prodotto effetti misurabili su ossidi di azoto e PM10 nelle dieci stazioni di traffico urbano ...
-
Nuovi valori guida OMS per la qualità dell'aria
- L’Organizzazione mondiale della sanità aggiorna le proprie linee guida sui livelli obiettivo dei principali inquinanti atmosferici.
-
Mappa della qualità dell'aria in Toscana
- La mappa interattiva permette di visualizzare la situazione della qualità dell'aria rilevata dalle stazioni di monitoraggio