Risultati della ricerca — 59 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Le procedure di infrazione europea a carico dell'Italia in materia di rifiuti
- Tra le infrazioni che riguardano le norme ambientali, particolare rilevanza assumono quelle sui rifiuti
-
La normativa regionale toscana sugli impianti di radiocomunicazione: possibilità e prospettive
- Presentazione di Gaetano Licitra (ARPAT) nell'ambito del Webinar "Il 5G in Toscana – Aspetti urbanistico territoriali" patrocinato da ANCI - Associazione ...
-
UE: aperta la consultazione sulla strategia per il suolo proposta dalla Commissione Europea
- Tutti potranno contribuire con le proprie proposte alla creazione della strategia per il suolo, i contributi potranno essere inoltrati fino al 24 ottobre 2022
-
Studio “Balneazione 2004” sulla proposta di direttiva europea per le acque di balneazione
- Presentazione del progetto di sperimentazione “Balneazione 2004” che prevede un ulteriore adeguamento alla proposta di Direttiva europea per le acque di ...
-
Studio sperimentale sulla nuova direttiva europea per le acque di balneazione
- La pubblicazione valuta i risultati dello studio realizzato da Regione Toscana ed ARPAT per verificare l’impatto delle modifiche normative sulla situazione ...
-
Direttiva 2004/8/CE
- Direttiva 2004/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 febbraio 2004 sulla promozione della cogenerazione basata su una domanda di calore utile nel ...
-
Direttiva 2006/32/CE
- Direttiva 2006/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 aprile 2006 , concernente l'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici ...
-
Direttiva 2009/28/CE
- Direttiva 2009/28/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, recante modifica e ...
-
Direttiva 2012/27/UE
- Direttiva 2012/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012 , sull'efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e ...
-
Decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387
- Attuazione della direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno ...
-
Legge 23 agosto 2004, n. 239
- Riordino del settore energetico, nonche' delega al Governo per il riassetto delle disposizioni vigenti in materia di energia
-
Decreto legislativo 8 febbraio 2007, n. 20
- Attuazione della direttiva 2004/8/CE sulla promozione della cogenerazione basata su una domanda di calore utile nel mercato interno dell'energia, nonche' ...
-
Decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 115
- Attuazione della direttiva 2006/32/CE relativa all'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici e abrogazione della direttiva 93/76/CEE
-
Decreto Ministero dello Sviluppo economico 10 settembre 2010
- Linee guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili
-
Decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28
- Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive ...
-
Decreto interministeriale 4/8/2011
- Decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell'ambiente, sulla promozione della cogenerazione
-
Decreto del Presidente della Repubblica 13 marzo 2013, n. 59
- Regolamento recante la disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e la semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle ...
-
Legge Regionale n. 11 del 21 marzo 2011
- Disposizioni in materia di installazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili di energia. Modifiche alla legge regionale 24 ...
-
Racomandazione 2013/711/UE
- Raccomandazione della Commissione, del 3 dicembre 2013 , sulla riduzione della presenza di diossine, furani e PCB nei mangimi e negli alimenti
-
Il collegato ambientale: un confronto tra etica e politica
- Si svolge a Roma il 16 aprile il seminario promosso dalla rete dei Centri per l'Etica Ambientale insieme con Globe Italia-Intergruppo bicamerale per il clima e ...
-
La tutela dell'ambiente, della biodiversità, degli ecosistemi e degli animali entrano in Costituzione
- Modificati gli articoli 9 e 41 della Costituzione
-
Ecoreati
- Le disposizioni in materia di delitti contro l'ambiente previste dalla Legge n. 68 del 22/05/2015 adottata in attuazione della Direttiva 2008/99/CE
-
I reati ambientali (o ecoreati)
-
Nuove tipologie di reati ambientali
-
Il potere di prescrizione
-
La procedura che si applica per le prescrizioni
-
Altre novità introdotte dalla legge 68/2015
-
Il ruolo della geochimica nella normativa ambientale
- Si svolge a Pisa il 23 novembre 2016 l'iniziativa organizzata dalla Società Geochimica Italiana, dall'Istituto di Geoscienze Georisorse e dal Dipartimento di ...
-
Europa: proposta della Commissione europea per ripristinare la natura
- Nuova proposta della Commissione Europea per ripristinare la natura, evitare il collasso degli ecosistemi e prevenire i peggiori impatti dei cambiamenti ...