Risultati della ricerca — 19 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Lotta ai cambiamenti climatici, tra quadro normativo internazionale e giustizia climatica
- Durante la prima giornata scientifica, dedicata al clima, rivolta al personale di ARPAT, sono stati trattati i temi del diritto internazionale pattizio in ...
-
ARPAT e Università di Firenze firmano un accordo quadro
- L’accordo è stato presentato il 3 febbraio presso l’Ateneo fiorentino dalla Rettrice Alessandra Petrucci e dal Direttore generale di ARPAT Pietro Rubellini
-
Il dato del traffico veicolare può aiutare la qualità dell'aria
- Il progetto TRAFAIR: sviluppare servizi innovativi combinando dati su qualità dell’aria, condizioni meteorologiche e flusso di traffico per generare nuove ...
-
Agricoltura sostenibile: nuovo corso di laurea a Firenze
- L'Università di Firenze attiva, a partire dall'Anno Accademico 2017-18, un nuovo Corso di Laurea Magistrale dal titolo Biotecnologie per la gestione ambientale ...
-
Un manuale sugli allestimenti sostenibili
- Un volume pubblicato sul sito Web della Regione Toscana, Exhibit Design: eco-criteri e metodi per la sostenibilità ambientale.
-
La Commissione europea ha stanziato 282,6 milioni di euro per 225 nuovi progetti in materia di ambiente e clima
- 47 i progetti italiani, finanziati per 96,7 milioni di euro. Il dettaglio dei 6 progetti promossi da enti toscani
-
Biocarburanti per gli aerei
- Un progetto europeo a cui partecipa anche l'Università di Firenze
-
Annunciati i finalisti del 2020 LIFE Awards
- Fra i 15 progetti selezionati anche due italiani
-
Master di primo livello in “Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari”
- Presso l'Università di Firenze
-
L'area da bonificare di Via Capponi
- Le notizie apparse sulla stampa, secondo le quali ARPAT (Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana) avrebbe “deciso” che l’area di Via ...
-
113-16 Il mondo istituzionale ed ARPAT
- Gli esiti di una indagine di soddisfazione condotta nell'ambito della Convenzione con il Dipartimento di Scienze dell'Economia e dell'Impresa dell'Università ...
-
GECO, cioè “Geothermal Emission COntrol”
- Un progetto europeo sulla geotermia a cui partecipa l'Università di Firenze
-
210-15 - I risultati del progetto europeo AIRUSE
- Sulle sorgenti del particolato atmosferico nei paesi del sud Europa
-
Concluso il progetto RE Mida
- Si è tenuto a Firenze presso la sede del Consiglio Regionale di Palazzo Panciatichi l’evento conclusivo del progetto LIFE “RE Mida”
-
La nuova carta geologica dell'Isola d'Elba 1:25.000
- Si svolgerà a Livorno il 22 e 23 ottobre 2015 il convegno promosso dalla Provincia di Livorno
-
Il progetto europeo Life "Hortised"
- Obiettivo del progetto è la "Dimostrazione dell'idoneità dei sedimenti dragati bonificati all'utilizzo per una produzione vivaistica e frutticola sana e ...
-
Bright-Night, la notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici
- Una sintesi degli eventi in programma il 30 settembre nelle principali città toscane
-
Nuova ricerca per ridurre l'impatto ambientale del biogas di discarica
- La Commissione Europea, con Life Re Mida, finanzia un progetto del Centro Servizi Ambiente Impianti, Sienambiente, Regione Toscana e Università di Firenze
-
Studio per la valutazione della qualità ambientale dei sedimenti portuali di Olbia e Piombino
- Pubblicato uno studio di ISPRA, ARPAT, Università di Firenze e di Trieste, Bioscience Research Center, che conferma l’importanza di utilizzare un approccio ...