Risultati della ricerca — 113 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Agire sul traffico per ridurre le concentrazioni di biossido di azoto
- Secondo gli scienziati del Centro comune di ricerca (JRC), le concentrazioni di biossido di azoto nelle 30 principali città europee potrebbero essere ridotte ...
-
Emissioni da trasporti su strada
- Una guida non tecnica descrive le ragioni delle differenze, spesso significative, tra test di laboratorio e reali prestazioni su strada
-
Orientare le abitudini di mobilità
- Conoscere le motivazioni per cui le persone effettuano le loro scelte di mobilità rappresenta l’analisi qualitativa che il mobility manager deve effettuare per ...
-
Mobilità e trasporti: la Strategia europea per il 2025
- Nel corso del 2017 la Commissione europea ha adottato "Europe on the Move", la Strategia al 2025 per rendere la mobilità europea pulita, competitiva e connessa ...
-
Veicoli elettrici e filiere produttive
- Se la produzione di veicoli a trazione elettrica crescerà da oggi al 2025, quella delle celle non riuscirà a stare al passo almeno fino al 2030
-
180-16 I veicoli elettrici in Europa
- Ancora basso il numero di veicoli elettrici circolanti in UE, nonostante le loro potenzialità per la riduzione delle emissioni climalteranti
-
078-16 Ridurre le emissioni da traffico
- Le misure di mitigazione che possono contribuire a ridurre le emissioni di ossidi di azoto e PM da traffico
-
La risposta europea del trasporto passeggeri al Covid 19
- Molti paesi dell'UE hanno chiuso le loro frontiere agli spostamenti ed anche all’interno dei confini nazionali, prescrizioni perentorie hanno fatto scomparire ...
-
I cambiamenti necessari per la mobilità sostenibile in Europa
- Un rapporto dell'Agenzia europea per l'ambiente (EEA) valuta le ultime tendenze ambientali nel settore dei trasporti e presenta esempi dei diversi passaggi ...
-
Le opinioni e le pratiche ambientali dei francesi nel 2015
- Cambiamenti climatici e inquinamento atmosferico al centro delle preoccupazioni ambientali
-
Conferenza Nazionale della Sharing Mobility
- Si svolge a Roma il 23 novembre 2016 l'evento organizzato dall'Osservatorio Nazionale sulla Sharing Mobility in collaborazione con il Comune di Roma
-
Smog e inattività fisica: i silenziosi killer urbani
- Un dossier dell'Associazione Internazionale del Trasporto Pubblico
-
Il Rapporto Mobilitaria 2022
- Mobilità urbana, emissioni di gas serra e qualità dell’aria nelle 14 città metropolitane, in accordo con le politiche europee, PNRR e Pina Urbani di Mobilità ...
-
Il progetto Ele.C.Tra. e la nuova mobilità a Firenze
- Si svolgerà a Firenze il 13 novembre 2015 la conferenza organizzata dalla associazione Caffescienza
-
017-16-Un rapporto di EEA analizza l’impatto ambientale del settore trasporti in Europa
- Il Rapporto studia in chiave ambientale l'evoluzione del settore trasporti negli ultimi 15 anni, analizzando stato, trend e prospettive nell'ottica della ...
-
Electric mobility and low-noise asphalts: the results of the LIFE E-VIA project and contributions from other projects
- Presentazione (in inglese) di Gaetano Licitra (ARPAT - Dipartimento di Pisa) nell'ambito di EXPOMOVE 2022, Firenze, 7/10/2022
-
Inquinanti dell'aria: 11 Stati UE oltre le soglie stabilite nella Direttiva NEC
- L'EEA rende noti i dati relativi all'anno 2011 per le emissioni di NOx, NMVOC, SO2 e NH3. L'Italia si attesta tra le nazioni più virtuose, riuscendo a ...
-
Jammy: un gioco per imparare a rispettare l’ambiente
- Legambiente e Consorzio oli usati puntano sui videogiochi per educare al rispetto dell’ambiente
-
Migliorare la qualità dell’aria nell’agglomerato fiorentino
- Dopo Calenzano, anche altri Comuni dell’Agglomerato di Firenze hanno approvato il Piano di azione comunale, frutto del lavoro congiunto dei sette Comuni
-
Pubblicato l’annuale pocketbook di Eurostat con i dati su energia, trasporti e ambiente
- L’obiettivo è quello di fornire una panoramica degli indicatori più rilevanti con una particolare attenzione verso lo sviluppo sostenibile
-
Diminuire l’esposizione al rumore di chi abita lungo le strade regionali: due milioni dalla Regione Toscana
- Gli interventi, individuati sulla base di misure di rumore effettuate da ARPAT, rientrano tra quelli previsti dal Piano per il contenimento del rumore sulla ...
-
NODES il nuovo portale informativo per una mobilità più efficiente e sostenibile
- Nuovo sito Web europeo con soluzioni ed esperienze di integrazione dei sistemi di mobilità urbana
-
ISTAT: Rapporto sulla mobilità urbana
- Secondo i dati Istat, riferiti all’anno 2011, la domanda di trasporto pubblico urbano diminuisce mentre aumenta la domanda di trasporto privato.
-
Mobilità di classe
- A Ravenna, presso il liceo Scientifico "Oriani", gli studenti hanno misurato l’inquinamento dell’aria e delle emissioni prodotte da alcuni ciclomotori e moto ...
-
“Lucca Port”, il mega magazzino che abbatte l’inquinamento
- Nasce a Lucca il primo centro di distribuzione ecologico: una base logistica dove verranno confluite le merci e poi trasportate nel centro storico attraverso ...
-
Di più con meno!
- Un nuovo manuale su trasporto urbano ed efficienza energetica
-
La COP18 punta sul trasporto ferroviario ed il trasporto pubblico per ridurre le emissioni di carbonio
- La conferenza delle tre principali associazioni internazionali di trasporto pubblico e delle ferrovie propone un sistema di mobilità a basso tenore di carbonio ...
-
Il futuro dei trasporti a livello europeo
- L'indagine ha esaminato le attuali abitudini di mobilità quotidiana dei cittadini dell'UE ed i vari temi della politica dei trasporti dell'Unione europea
-
Per una mobilità sostenibile a Firenze
- L’interazione tra i soggetti che presiedono e gestiscono l’informazione del traffico è alla base di un disegno di mobilità sostenibile che mette al centro ...
-
Strategie per la crescita: innovazione, efficienza, sostenibilità nei trasporti
- Si svolgerà a Firenze dall'8 al 10 ottobre la XVI Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia dei Trasporti e della Logistica