Risultati della ricerca — 39 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Orientare le abitudini di mobilità
- Conoscere le motivazioni per cui le persone effettuano le loro scelte di mobilità rappresenta l’analisi qualitativa che il mobility manager deve effettuare per ...
-
Veicoli elettrici e filiere produttive
- Se la produzione di veicoli a trazione elettrica crescerà da oggi al 2025, quella delle celle non riuscirà a stare al passo almeno fino al 2030
-
La risposta europea del trasporto passeggeri al Covid 19
- Molti paesi dell'UE hanno chiuso le loro frontiere agli spostamenti ed anche all’interno dei confini nazionali, prescrizioni perentorie hanno fatto scomparire ...
-
Conferenza Nazionale della Sharing Mobility
- Si svolge a Roma il 23 novembre 2016 l'evento organizzato dall'Osservatorio Nazionale sulla Sharing Mobility in collaborazione con il Comune di Roma
-
Il Rapporto Mobilitaria 2022
- Mobilità urbana, emissioni di gas serra e qualità dell’aria nelle 14 città metropolitane, in accordo con le politiche europee, PNRR e Pina Urbani di Mobilità ...
-
Il progetto Ele.C.Tra. e la nuova mobilità a Firenze
- Si svolgerà a Firenze il 13 novembre 2015 la conferenza organizzata dalla associazione Caffescienza
-
Electric mobility and low-noise asphalts: the results of the LIFE E-VIA project and contributions from other projects
- Presentazione (in inglese) di Gaetano Licitra (ARPAT - Dipartimento di Pisa) nell'ambito di EXPOMOVE 2022, Firenze, 7/10/2022
-
Strategie per la crescita: innovazione, efficienza, sostenibilità nei trasporti
- Si svolgerà a Firenze dall'8 al 10 ottobre la XVI Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia dei Trasporti e della Logistica
-
ACTIVE TOURISM: Tuscany Cycling Academy
- Si svolgerà a Volterra (PI) il 25 ottobre 2014 la conferenza di presentazione del progetto di cicloturismo
-
Il Rapporto Mobilitaria 2021
- Le politiche di mobilità nelle aree urbane e periurbane ed i risvolti sulla qualità dell’aria
-
Il nuovo Rapporto Mobilitaria 2020
- La fotografia della mobilità sostenibile si arricchisce di due elementi che l'emergenza ha imposto: l'accelerazione nell'attuare le azioni necessarie al ...
-
Il porto come anticipatore tecnologico
- La centralità dei porti digitali per il presidio delle rotte commerciali
-
La tecnologia 5G per le infrastrutture
- La nuova tecnologia capace di imprimere una nuova visione rivolta alla sostenibilità ambientale ed alla gestione razionale ed efficiente delle infrastrutture ...
-
La decarbonizzazione del trasporto in Europa
- Il progetto Decarbonising Transport in Europe avviato e finanziato con il supporto della Commissione Europea, evidenzia l’impatto delle misure di mitigazione ...
-
Il trasporto pubblico locale ad idrogeno
- La transizione dovrà prevedere nuove forme di stoccaggio per i rifornimenti e nuove competenze tecniche per la manutenzione e la riparazione delle ...
-
Agenzie per la mobilità
- Internet delle cose, guida autonoma, 5G e mobilità come servizio a chiamata sono le possibili aree di intervento di cui le Agenzie di mobilità dovranno tener ...
-
Una nuova gestione degli spazi e dei tempi
- Ripensare la mobilità anche alla luce degli ultimi avvenimenti risulta essere la strada per strutturare percorsi di rinnovamento ed adeguamento alla rete ...
-
Mobilità locale sostenibile
- Dall’efficienza e dalla capillarità del sistema di mobilità, con le sue reti, vettori e nodi di interscambio, dipende il benessere delle persone e lo sviluppo ...
-
L'ibrido che preferisci
- La taglia delle batterie e la potenza dei motogeneratori cambiano ma resta l’obiettivo di ridurre i consumi e le emissioni
-
Dal 2035 solo motori elettrici o a idrogeno
- Gli effetti della decisione presa dalla Commissione europea impongono cambiamenti epocali nei processi industriali, nelle strategie economiche ed energetiche
-
L'accelerazione dell'emergenza
- Nonostante il distanziamento fisico che il momento richiede, il decreto rilancio punta molto sulla figura del mobility manager e sulla mobilità condivisa
-
Collaborazione pubblico privato per una mobilità elettrica sostenibile
- È in corso la Settimana europea della mobilità, iniziativa annuale della Commissione europea per la mobilità urbana sostenibile. La collaborazione tra pubblico ...
-
La micromobilità: contesti ed opportunità
- Nati come mezzo di locomozione economico, per decenni sono stati il primo scalino verso la motorizzazione privata ed oggi, con il mutare delle priorità dei ...
-
Quarta Conferenza Nazionale sui PUMS
- Aperti a Ravenna i lavori della 4° Conferenza Nazionale sui PUMS che intende fare il punto sullo stato di avanzamento delle iniziative per attuare il ...
-
Progetto GIONHA - mappa dei monitoraggi marino-costieri
- Dati georeferenziati relativi ad avvistamenti e spiaggiamenti di cetacei e tartarughe, entità del pescato (pesci ossei, molluschi e crostacei), monitoraggio ...
-
Mappa del rumore stradale - Prato
- Mappa del rumore stradale - Prato
-
Mappa del rumore industriale - Prato
- Mappa del rumore industriale - Prato
-
Mappa del rumore ferroviario - Firenze
- Mappa del rumore ferroviario - Firenze
-
Mappa del rumore stradale - Firenze
- Mappa del rumore stradale - Firenze
-
Raccomandazione della Commissione del 6 agosto 2003
- Raccomandazione della Commissione, del 6 agosto 2003, concernente le linee guida relative ai metodi di calcolo aggiornati per il rumore dell'attività ...