Risultati della ricerca — 16 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Agenzia Europea per l'ambiente: il tessile nell’economia circolare europea
- L’industria tessile impiega in Europa circa 1,7 milioni di persone, gli europei consumano in media 26 kg di tessile ogni anno ma l'industria tessile è la ...
-
Gli impatti ambientali delle microplastiche rilasciate dai tessuti
- Il nuovo rapporto dell'Agenzia Europea per l'ambiente sulle microplastiche rilasciate dai tessuti esamina in modo dettagliato gli impatti che queste hanno ...
-
La transizione verso l'economia circolare nel tessile e le prospettive post Covid 19
- Vi è una forte esigenza di realizzare nuovi modelli di business in grado di fare ripartire l’economia, dopo la Pandemia, rendendola più circolare e resiliente ...
-
Il tessile green
- Si svolgerà a Prato il 17 dicembre la tappa di GreenItaly dedicata al comparto del tessile.
-
Adottati i criteri ambientali minimi per forniture e noleggio di prodotti tessili
- Pubblicato in G.U. il Decreto 30 giugno 2021 del Ministero della Transizione Ecologica, che intende ridurre l’inquinamento causato dalla diffusione di ...
-
EEA: tessile moda e impatti ambientali
- L’industria tessile - moda è tra le più impattanti per l’ambiente e tra quelle che maggiormente incidono sul cambiamento climatico, la quarta più inquinante ...
-
Il progetto speciale di ARPAT per il potenziamento dei controlli ambientali e sanitari finalizzati a contrastare l'insorgere di un'economia illegale in alcuni settori produttivi della Toscana
- Presentazione di Andrea Poggi (ARPAT) in occasione del ciclo di incontri di aggiornamento professionale per giornalisti - Prato, 13/10/2016
-
Dal 1° gennaio 2022 obbligatoria la raccolta differenziata del tessile
- L’Italia anticipa rispetto agli altri paesi membri dell’Unione Europea l’entrata in vigore dell’obbligo di raccolta differenziata del tessile
-
Transizione ecologica ed economia circolare nel distretto tessile di Prato
- Abbiamo chiesto a Silvia Gambi di SoloModaSostenibile come Prato, uno dei più importanti distretti tessili d'Italia e d'Europa, si stia misurando con temi ...
-
Plastica nel tessile: verso un'economia circolare per i tessuti sintetici in Europa
- Le fibre tessili sintetiche sono prodotte da combustibili fossili, petrolio e gas naturale, risorse non rinnovabili e generano impatti vari sull’ambiente sia ...
-
UE: la strategia europea per il tessile sostenibile
- La Commissione europea ha avviato l’iter di iniziativa legislativa teso a costruire una strategia europea per il tessile sostenibile entro la fine del 2021
-
Tessuti sintetici e rilascio di microfibre durante i lavaggi in lavatrice
- Uno studio italiano fa comprendere quale sia il contributo all'inquinamento marino, e non solo, dei lavaggi in lavatrice dei nostri capi di abbigliamento in ...
-
La sostenibilità della filiera tessile e delle calzature e le opportunità degli acquisti pubblici verdi
- Si svolge a Firenze il 14 maggio 2019 il seminario in tema di Criteri ambientali minimi (CAM) del settore tessile e conciario
-
Ripartire e ripensare: abbiamo bisogno di una moda più "sana"
- Il lockdown (la chiusura totale) ci ha fermato ma ci ha dato la possibilità di ripensare ai sistemi di produzione e ai nostri consumi anche quelli che ...
-
Settore tessile-moda: sostenibilità ambientale o green washing?
- Nel settore industriale tessile-moda, secondo l'indice di sostenibilità (BoF), non c'è ancora molta trasparenza sugli impatti ambientali e sociali prodotti e ...
-
Il docu-film "Stracci"
- Il docu-film Stracci dipinge il comparto moda “senza veli”, per quello che è: uno tra i più inquinanti al mondo ma mostra anche, raccontando la storia del ...