Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione

Sei in: Home

Non hai trovato quello che cercavi? Prova la ricerca avanzata , che ti consente di specificare con maggiore precisione i criteri di ricerca.

Risultati della ricerca 26 elementi soddisfano i criteri specificati

Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca

Dati e Mappe Valori di fondo naturale nei sedimenti e nella colonna d'acqua dei corpi idrici marino costieri della Toscana
Concentrazioni derivanti da fonti naturali di metalli, per determinare il valore di fondo ai fini della definizione dello Stato Chimico e dello Stato Ecologico
Dati e Mappe Pisa - Monitoraggio radioattività nei sedimenti a seguito smantellamento ex reattore nucleare CISAM
Concentrazione di Cesio-137 nei sedimenti del fosso di scarico del depuratore e del Canale dei Navicelli misurato a 3 mesi dall'inizio dello scarico delle ...
Presentazione Convegni L'impianto pilota per il trattamento sperimentale dei sedimenti utilizzato nel Progetto GRRinPORT
Presentazione di Fabiano Pilato e Andrea La Camera (ISPRA) nell'ambito del Webinar sul Progetto GRRinPORT - Livorno, 24/09/2020
News Item Secondo convegno MS SeaDay a Livorno: la spettrometria di massa per l’analisi dell’ambiente marino
ARPAT ha promosso il convegno ed ha presentato un contributo su “Speciation of organotins by Gas Chromatography – Inductively Coupled Plasma Mass Spectrometry ...
Event Dragaggio dei porti: requisito essenziale per la competitività del sistema marittimo italiano
Si svolgerà a Roma il 19 febbraio l'incontro promosso da Federazione del mare, Assoporti e Federagenti
Event Remtech 2013
Si svolgerà a Ferrara dal 18 al 20 settembre il Salone sulle bonifiche dei siti contaminati e la riqualificazione territoriale
Event I sedimenti dei porti sono una risorsa
Si svolgerà a Livorno il 31 maggio il workshop di presentazione dei risultati del progetto AGRIPORT
Event Remtech 2012
Si svolgerà a Ferrara dal 19 al 21 settembre il Salone sulle bonifiche dei siti contaminati e la riqualificazione territoriale
Dati e Mappe Concentrazione di cesio-137 e iodio 131 nel detrito minerale organico sedimentabile (DMOS) - Fiume Arno - anni 2011-2017
Dati del monitoraggio della radioattività ambientale in Toscana
Dati e Mappe Stato chimico delle acque marino costiere - sedimenti - anni 2008-2022
Risultati delle analisi effettuate nell'ambito del monitoraggio marino-costiero
Normativa Regionale Deliberazione n. 14 del 07/01/2019
Approvazione del Disciplinare tecnico amministrativo per la predisposizione, approvazione ed attuazione del progetto di gestione degli invasi
Dati e Mappe Emergenza Eurocargo Venezia - analisi sedimenti - anno 2012
Analisi effettuate a seguito della perdita in mare di fusti contenenti catalizzatori esausti, avvenuta il 17/12/2011
Dati e Mappe Concentrazione di cesio-137 nei sedimenti marini - anno 2012
Dati del monitoraggio della radioattività ambientale in Toscana
Dati e Mappe Concentrazione di cesio-137 nei sedimenti marini - anno 2013
Dati del monitoraggio della radioattività ambientale in Toscana
Dati e Mappe Mappa dei punti di monitoraggio della radioattivita ambientale nelle acque superficiali - anno 2012
Dove sono stati prelevati i campioni per il monitoraggio della radioattività nelle acque superficiali della Toscana
Dati e Mappe Mappa del monitoraggio marino costiero in Toscana - anno 2013
Le stazioni dove ARPAT ha effettuato i prelievi per le matrici acqua, sedimento, macrovertebrati bentonici, macroalghe e biota
Report Monitoraggio degli effetti degli scarichi Solvay sull'ecosistema marino circostante
Il materiale presentato si riferisce alle attività (prelievi, misure, analisi) effettuate dalla primavera 2007 a quella del 2008 riferendosi anche alla sintesi ...
Report Studio sulla mobilità e biodisponibilità di alcuni contaminanti inorganici presenti nei sedimenti del fiume Cecina
Studio sulla mobilità e biodisponibilità di alcuni contaminanti inorganici presenti nei sedimenti del fiume Cecina in relazione alla realizzazione ...
Report Saggi biologici sui sedimenti marino costieri della Toscana - anno 2013
Attività effettuata al fine di identificare la matrice sulla quale effettuare la valutazione della classe di qualità ambientale
Report Studio su campionamento e caratterizzazione dei fanghi di ricavatura dei corsi d’acqua toscani
Individuazione di metodologie operative per la gestione dei fanghi provenienti da ricavatura dei corsi d’acqua naturali e artificiali dei consorzi di bonifica
Report Variante di valico - Esito ispezione del 9/07/2014
Esito accertamenti analitici materiale rimosso dalla vasca di dissipazione sul torrente Casaglia in Barberino di Mugello (FI)
Normativa Regionale Delibera di Giunta regionale n.408 del 07-04-2015
Abrogazione d.g.r.t. n. 813 del 29 settembre 2014 "linee guida ed indirizzi operativi per le operazioni di dragaggio nelle aree portuali e marino costiere ...
Event Giornata di presentazione delle attività e primi risultati del progetto HORTISED LIFE14 ENV/IT/000113
Si svolge a Pieve a Nievole (PT) il 27 giugno 2016 l'incontro di presentazione del progetto relativo all'impiego in agricoltura dei sedimenti portuali trattati
ARPATNews Studio per la valutazione della qualità ambientale dei sedimenti portuali di Olbia e Piombino
Pubblicato uno studio di ISPRA, ARPAT, Università di Firenze e di Trieste, Bioscience Research Center, che conferma l’importanza di utilizzare un approccio ...
Dati e Mappe Mappa dei punti di monitoraggio della radioattivita ambientale nelle acque superficiali
Dove sono stati prelevati i campioni per il monitoraggio della radioattività nelle acque superficiali della Toscana
Dati e Mappe Qualità delle acque marino-costiere - sedimento - esiti monitoraggio 2011
Stato chimico delle acque marino costiere
Strumenti personali