Risultati della ricerca — 9 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
L'esposizione al rumore in Europa
- Il rapporto 2020, rinnovando le indicazioni del precedente, indica l'uso di sistemi di rilevazione omogenei ed incentiva ad attuare ulteriori azioni di ...
-
221-15 - Metodi comuni per la determinazione del rumore: la Direttiva UE 2015/996
- La Direttiva UE 2015/996, che definisce la messa a punto di metodi comuni per la valutazione dell'esposizione al rumore in Europa, è di fondamentale importanza ...
-
HUSH project Harmonization of Urban noise reduction Strategies for Homogeneous action plans
- Si svolgerà il 7 maggio a Firenze l'evento conclusivo del progetto LIFE HUSH, per l’armonizzazione delle strategie di riduzione del rumore e la stesura di ...
-
Il mosaico sonoro della città
- Azioni di monitoraggio e presidio del rumore per un'efficace pianificazione acustica in occasione di 20 anni della Legge Regionale n. 89 del 1998
-
225-15 Annuario ISPRA: "Strumenti per la pianificazione"
- Il diciannovesimo capitolo dell'Annuario descrive, attraverso numerosi indicatori di risposta, lo stato di attuazione dei piani che le Amministrazioni ...
-
L'importanza delle mappe acustiche
- La Repubblica portoghese non ha elaborato le mappe acustiche strategiche relative a 236 strade principali e 55 assi ferroviari che si trovano nelle città di ...
-
I piani di azione
- Nella pubblicazione vengono proposti i percorsi tecnico amministrativi che portano alla realizzazione dei piani di azione e le relative possibili soluzioni ...
-
229-13 - Inquinamento acustico: le competenze di ARPAT e quelle dell'Azienda Unità Sanitaria Locale
- Cosa fa ARPAT e cosa fa la ASL in merito al rumore
-
017-14-In vigore il nuovo Regolamento regionale di attuazione ai sensi della Legge Regionale 89/1998, “Norme in materia di inquinamento acustico”
- Il Regolamento era stato approvato lo scorso 8 gennaio