Risultati della ricerca — 21 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Come garantire la partecipazione dei cittadini: l'esperienza toscana
- La partecipazione dei cittadini non è un ostacolo, ma un supporto per decisioni pubbliche più sostenibili ed efficaci
-
Percorso partecipativo sul Piano Regionale delle Cave
- Si svolge a Firenze il 29 novembre 2017 l'incontro promosso dal Garante regionale dell'informazione e della partecipazione
-
Dalla pianificazione alla gestione partecipata del paesaggio
- Si svolge a Firenze il 26 ottobre 2018 il convegno organizzato dall'Osservatorio del Paesaggio della Regione Toscana
-
Dibattito Pubblico e grandi opere
- Si svolge a Firenze il 9 febbraio 2018, nell’ambito della Settimana dell’Amministrazione aperta, il seminario sul tema del Dibattito Pubblico previsto nel ...
-
Strategia marina - consultazione pubblica sui programmi di monitoraggio
- Si svolgerà a Livorno il 23 giugno uno degli incontri pubblici organizzati dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per informare ...
-
Ambiente Open Data
- Si svolgerà il 14 e 15 marzo a Bologna il laboratorio rivolto ad Amministratori, Dirigenti e Tecnici della Pubblica Amministrazione che si occupano di ambiente ...
-
II Conferenza Internazionale sulla gestione dei rifiuti solidi urbani
- Si svolgerà a Pisa il 26 e 27 giugno la conferenza promossa dall'Istituto di Management della Scuola Superiore S. Anna e Geofor S.p.A dal titolo ...
-
La comunicazione nelle grandi opere
- Intervista agli autori del capitolo dedicato alla comunicazione nelle Linee guida per la gestione sostenibile delle venute d’acqua e del calore geotermico ...
-
Qualità dell'aria e partecipazione dei cittadini
- I progetti scientifici promossi e portati avanti dai cittadini sulla qualità dell'aria producono informazioni utili e sensibilizzano l'opinione pubblica, è ...
-
Verso il Contratto di Fiume della Val di Cecina
- Prende il via l’avviso pubblico con invito rivolto alle realtà organizzate, alle aziende e a tutti i cittadini della val di Cecina interessati ad aderire alla ...
-
Dibattito in Porto
- Si svolge a Livorno dal 12 aprile al 14 giugno il dibattito pubblico sullo sviluppo e la riqualificazione del porto di Livorno
-
Mobilità su ruote: come sta cambiando?
- La redazione Arpatnews ha chiesto a Massimo Ciuffini, esperto di mobilità sostenibile, come si sta evolvendo la mobilità dolce su due ruote
-
Processi partecipativi per la digitalizzazione
- La creazione di uno spazio di confronto, sicuro e circoscritto nei tempi e nelle modalità, dove a tutti gli attori è riconosciuta la legittimazione del ...
-
Partecipazione del pubblico: vent'anni dall'entrata in vigore della Convenzione di Aarhus
- La Convenzione auspica i processi partecipativi nella definizione delle decisioni ambientali, ma questo purtroppo oggi non basta, vista la ancora scarsa ...
-
European Open Government Leaders' Forum
- Si svolge a Milano il 5 febbraio 2018 il Forum dei Leader Europei sull'Open Government
-
Governo del territorio, ambiente e opere pubbliche: la partecipazione come metodo
- Si svolge il 18 giugno 2021 a Firenze il convegno promosso dal Garante regionale per l’informazione e partecipazione in collaborazione con Fondazione ...
-
#Toscana digitale
- Si svolge a Lucca il 1° giugno 2018 il primo incontro del tour di 10 tappe di #ToscanaDigitale
-
I centri urbani a 30 km orari
- Il ripensamento degli spazi e dei tempi dei centri urbani deriva dall'eliminazione della minaccia derivante dalle elevate velocità dei veicoli
-
Piano di Tutela delle Acque - Incontro di informazione e partecipazione pubblica
- Si svolge a Firenze il 17 marzo 2017 l'incontro di informazione e partecipazione pubblica del Piano di tutela delle acque della Regione Toscana
-
I cittadini protagonisti delle politiche
- Le scelte e i comportamenti dei singoli aumentano l'efficacia delle iniziative di governo, soprattutto in campo ambientale
-
Ambiente, territorio e cittadinanza attiva: il ruolo delle comunità energetiche
- I cittadini possono avere un ruolo attivo nella transizione energetica