Risultati della ricerca — 25 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
Misurazione del rumore nei plessi scolastici
- Uno studio condotto nell'ambito del progetto Life Gioconda individua le principali fonti di rumore nelle scuole e i possibili ambiti di intervento per ottenere ...
-
Inquinamento indoor: un gruppo di studio nazionale dell'Istituto Superiore di Sanità
- Nella legislazione italiana non esiste ancora oggi un riferimento specifico alla qualità dell'aria indoor, nonché una politica globale e integrata sul tema. Il ...
-
L’ANSA rilancia la campagna informativa dei pediatri fiorentini “Bambini, ambiente e salute”
- Attenzione puntata sull’inquinamento indoor
-
L'aria che respiro
- Una pubblicazione a carattere divulgativo dell'Agenzia europea per l'ambiente analizza il tema della qualità dell'aria in Europa
-
Progetto Indoor 2008-2010
- Sono disponibili sul sito della Asl di Firenze gli interventi presentati in occasione della presentazione del progetto Indoor 2008-2010
-
Strategie di monitoraggio dei composti organici volatili (COV) in ambiente indoor
- Indagini condotte a livello europeo evidenziano che la popolazione dei centri urbani trascorre in media il 95-97% del proprio tempo in ambienti chiusi
-
Le giornate di Corvara 2013
- Si svolgerà a Corvara (BZ) dal 3 al 5 aprile 2013 il 19° Convegno di igiene industriale
-
Tabacco e ambiente
- Si svolgerà a Roma, il 13 giugno, la giornata di studi sul tema tabacco e ambiente promossa da ENEA
-
Regolamentazione delle emissioni di sostanze chimiche dai prodotti destinati agli ambienti confinati
- Prime etichettature dei materiali da costruzione e di rifinitura in Francia
-
Aria salubre in casa
- Soluzioni e buone pratiche per migliorare la qualità dell'aria indoor nell'opuscolo dell'"Agence de l’Environnement et de la Maîtrise de l’Énergie"
-
Qualità dell'aria indoor: situazione nazionale e comunitaria
- Editi gli atti del workshop dell’ISS svoltosi a Roma nel 2014 dove il Gruppo di Studio Nazionale Inquinamento Indoor i principali documenti di riferimento ...
-
Inquinamento atmosferico e bambini
- Al via un progetto europeo di monitoraggio a cui partecipa anche l’Università di Pisa
-
Un gruppo di lavoro nazionale studia la qualità dell'aria indoor per ridurre le esposizioni a inquinanti e allergeni in ambienti confinati e promuovere la salute
- Editi nella collana Rapporti dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) gli atti del Workshop “Problematiche relative all’inquinamento indoor: attuale situazione ...
-
Il vademecum sull'inquinamento indoor dell'Istituto Superiore di Sanità
- Poche semplici regole per guadagnarci in salute
-
096-15 - L'impatto sulla salute della combustione della legna
- Diversi studi evidenziano un importante contributo negativo della combustione di biomasse per riscaldamento domestico sulla salute. L’uso di combustibili ...
-
134-15 - Lo studio dell'OMS sulle condizioni dell'ambiente indoor a scuola
- Esistono molte differenze fra i paesi a diverso reddito nelle condizioni igieniche e nella qualità dell'aria delle aule
-
Presenza di anidride carbonica e idrogeno solforato in ambienti confinati
- Lo stato dell'arte sui valori di riferimento a livello mondiale nel recente Rapporto dell'Istituto Superiore di Sanità
-
Monitoraggio di PM10 e PM2,5 in ambiente indoor
- Caratterizzazione dei microinquinanti organici e inorganici
-
Nel mondo 9 persone su 10 respirano aria inquinata
- Nuovo allarme dell’Organizzazione mondiale della sanità, ma molti i paesi che stanno prendendo provvedimenti
-
Camini e stufe a legna e inquinamento indoor
- Durante le ore di accensione, molto alti i livelli di particolato presenti nelle abitazioni: risultati di uno studio condotto dall’Università inglese di ...
-
33° Congresso nazionale AIDII
- Si svolge a Lucca il 16 e 17 giugno il convegno rivolto a tutti i professionisti della prevenzione
-
059-14 - Qualità dell'aria in Emilia Romagna: lo stato d'avanzamento del progetto Supersito
- A Bologna nel dicembre 2013 si è svolto un seminario che ha fatto il punto sulla realizzazione del progetto
-
004 -15 Il progetto CITI-SENSE per il monitoraggio dell’aria attraverso i dispositivi mobili dei cittadini
- L'osservatorio dei cittadini protagonista di cinque progetti finanziati dal 7° Programma Quadro dell'UE
-
032-15 - L'inquinamento indoor nelle principali città italiane
- La problematica della qualità dell’aria negli ambienti chiusi è inclusa tra le principali problematiche ambientali per l’alta percentuale di tempo trascorso in ...
-
Riapertura delle scuole: un'occasione per ripensarle dal punto di vista della tutela ambientale?
- Le problematiche connesse alla qualità dell’aria all’interno degli ambienti scolastici costituiscono una tematica di grande rilevanza, ancora di più in questo ...