Risultati della ricerca — 59 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
-
ISTAT: i dati sulle abitudini delle famiglie italiane nel differenziare i propri rifiuti
- Sicilia e Molise risultano le regioni italiane con i minori quantitativi di raccolta differenziata e dove la maggiore parte delle famiglie dichiarano di non ...
-
Rapporto ISTAT sulla risorsa idrica
- Persa oltre il 40% dell'acqua immessa negli acquedotti. Oltre il 20% la domanda di depurazione urbana non assicurata.
-
I dati ISTAT sulla mobilità urbana
- Una panoramica dei dati più significativi, aggiornati al 2015, da cui emergono molte ombre e poche luci per la mobilità delle nostre città
-
Istat: emissioni atmosferiche 2008-2018
- L'Istat ha reso noti i dati sulle emissioni atmosferiche dell’economia nazionale riferiti agli anni 2008-2018 e una stima provvisoria delle emissioni di gas ...
-
La mappa dei rischi dei comuni italiani
- Disponibile sul sito ISTAT. È stata realizzata con il contributo di varie fonti istituzionali, quali Istat stessa, INGV, ISPRA, Ministero dei beni e delle ...
-
Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo
- L'Istat mostra una foto dei diversi aspetti economici e sociali dell'Italia, tenendo conto sia della nostra posizione rispetto agli altri paesi membri dell'UE ...
-
Da Istat e DPS una Banca dati di indicatori territoriali a supporto della programmazione delle politiche strutturali e di sviluppo
- Un disciplinare tra Istat e il Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica (DPS) ha prodotto una Banca dati che contiene 206 indicatori a carattere ...
-
La quinta edizione di "Noi Italia: 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo" presenta i dati 2010 delle emissioni di gas serra
- Il Rapporto Istat segnala un leggero aumento rispetto al 2009, ma le stime 2012 attestano il raggiungimento dell’obiettivo fissato dal protocollo di Kyoto
-
CNEL e ISTAT hanno pubblicato il primo rapporto sul “Benessere Equo e Sostenibile (BES)
- Una iniziativa che va nel senso dello sviluppo di indicatori sullo stato di salute di un Paese che vadano “al di là del PIL”
-
“Oltre il dato finanziario: imprese e benessere collettivo”. CSR Manager Network Italia e ISTAT hanno messo a punto un set di 10 indicatori di sostenibilità
- Obiettivo: promuovere una modalità condivisa di calcolo
-
I dati delle acque in Veneto
- Si svolgerà a Padova il 9 giugno il seminario promosso da ARPAV e ISTAT (sede territoriale per il Veneto) per presentare gli ultimi dati disponibili sulle acque
-
La statistica per il territorio: nuovi approcci per conoscere e per decidere
- Si svolgerà a Pisa il 23 ottobre 2014 l'evento promosso nell’ambito delle celebrazioni per la Quarta giornata italiana della statistica
-
La statistica per conoscere e per decidere
- Si svolgerà a Firenze il 24 ottobre 2014 l'evento promosso nell’ambito delle celebrazioni per la Quarta giornata italiana della statistica
-
La spesa ambientale delle amministrazioni regionali
- Disponibili i dati ISTAT aggiornati al 2012
-
ISTAT: l'Italia in cifre 2013
- Disponibile il consueto compendio sui principali aspetti economici, demografici, sociali e territoriali
-
Quanto gli italiani lamentano la presenza di smog e di maleodoranze
- La Toscana al di sotto della media nazionale nel rapporto ISTAT 2014
-
Energia: tra gli indicatori analizzati da ISTAT lo sviluppo delle fonti rinnovabili
- Nel 2012 in Italia sono aumentate le fonti rinnovabili che coprono circa il 27% dei consumi interni lordi di energia elettrica
-
La misura del benessere e della sostenibilità in Italia
- Dal Rapporto BES 2017 emerge un miglioramento più o meno intenso per tutte le dimensioni analizzate, dall’istruzione all’occupazione, dalle condizioni ...
-
Istat: preoccupazioni ambientali e comportamenti ecocompatibili degli italiani
- Aria, clima e smaltimento rifiuti sono le tre preoccupazioni ambientali più sentite tra la popolazione italiana
-
Rapporto Istat sulle Ecoregioni
- Strumento di indirizzo per le strategie di gestione e sviluppo sostenibile del territorio a diverse scale
-
081-15 - Rapporto Ispra "Rifiuti speciali 2011-2012": la situazione in Toscana
- In base ai dati ISPRA, in Toscana sono stati prodotti quasi 10,3 milioni di tonnellate di rifiuti speciali, di cui 515.079 pericolosi
-
ISTAT: dati ambiente urbano 2016
- Disponibili le tavole con gli indicatori relativi ad acqua, aria, energia, mobilità, rifiuti, rumore e verde urbano
-
Obiettivi sviluppo sostenibile in Italia
- Ad Istat il compito di definire le informazioni statistiche necessarie per monitorare gli obiettivi nel nostro Paese
-
Andamento degli indicatori della lotta al cambiamento climatico in Italia
- Due rapporti, curati rispettivamente da ASviS e Istat, mostrano a che punto siamo nella lotta al cambiamento climatico
-
L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia
- La quarta edizione del rapporto sul benessere equo e sostenibile in Italia curato da ISTAT
-
L'ambiente nella misura del benessere individuale
- Il Bes e gli altri progetti che misurano il benessere dei cittadini
-
Popolazione Toscana
- Popolazione, superficie, n.comuni per provincia (dati ISTAT)
-
Popolazione provincia di Arezzo
- Popolazione, superficie, densitiva abitativa dei comuni della provincia di Arezzo (dati ISTAT)
-
Popolazione provincia di Firenze
- Popolazione, superficie, densitiva abitativa dei comuni della provincia di Firenze (dati ISTAT)
-
Popolazione provincia di Grosseto
- Popolazione, superficie, densitiva abitativa dei comuni della provincia di Grosseto (dati ISTAT)